Data del decesso: 11 Gennaio 2008
Luogo del decesso: Niteròi (Brasile)
Luogo di sepoltura: Niteròi (Brasile)
Sac. MASTRANGELI Fulvio, da Piedimonte San Germano (Frosinone - Italia), morto a Niteròi (Brasile) nel 2008, a 80 anni di età, 62 di professione religiosa e 52 di sacerdozio.
Da "Atti e comunicazioni della Curia Generale (Don Orione)", n.225, gennaio – aprile 2008
Sac. FULVIO MASTRANGELI
Tornato al Signore l' 11 gennaio 2008 a Niterói (Brasile) a 80 anni d'età, 62 di Professione religiosa e 52 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia religiosa "Nossa Senhora de Fatima" (Brasilia). Riposa a Niteròi (Brasile).
Era nato il 1 agosto 1927 a Piedimonte San Germano (Prosinone), ultimogenito di 11 figli di Giovanni e di Costanza Di Nallo, agricoltori. Fu battezzato due giorni dopo e ricevette la cresima nella chiesa parrocchiale il 15 marzo 1938 dal Vescovo di Aquino. Fece le elementari nelle scuole comunali e nel seminario di Aquino come esterno, manifestando segni di vocazione religiosa che indussero Don Filippo Vitigli a indirizzarlo alla Congregazione orionina, essendo rimasto orfano di madre nel 1936. Fu accolto il 21 settembre 1939 a Tortona, iniziando il ciclo ginnasiale completato nei probandati di Tortona, Montebello, Voghera e Buccinigo d'Erba ('39-'44). Seguì l'anno di noviziato a Villa Moffa di Bra (Cuneo) con la professione dei primi voti l'11ottobre 1945, fermandosi ancora fino al '48 per il liceo filosofico a Bra. Il tirocinio come insegnante e assistente lo fece per tre anni all'istituto Santa Maria di Via Massimi a Roma e un anno dai mutilatini di Via della Camilluccia durante il primo anno di teologia ('48-'51). Passato al Teologico di Tortona, completò gli studi (51-'55) emettendo la sua consacrazione perpetua il 29 settembre '53, seguita dal Diaconato (18 dicembre 1954) e dal Presbiterato, ricevuto il 29 giugno 1955, per mano del Vescovo Mons. Egisto Domenico Melchiori, nel Santuario Madonna della Guardia. Fervente di zelo missionario, Don Fulvio chiese ed ottenne dai superiori di partire per le missioni e il 20 novembre '55 salpò da Genova per il Brasile. Dopo la prima inculturazione, fu destinato vicedirettore, economo e insegnante al seminario minore di Belo Horizonte ('55-'61). Fu poi a Guararàpes, direttore e insegnante nel collegio, con aiuto pastorale nella parrocchia ('61 '66); a Juiz de Fora ('66-'70) e nuovamente a Belo Horizonte ('70-'76) con le stesse mansioni, tornando poi a Guararàpes come economo ('76-'78). Dal '78 al '81 fece l'esperienza missionaria pastorale a Tocantinópolis (Goias) come parroco e vicario generale della Prelazia. Fu, poi, parroco ed economo a Guararàpes ('81 '85). Emise il IV Voto di speciale fedeltà al Papa il 12 marzo 1984, nelle mani del Cardinale Dom Eugenio De Araujo Sales. Fu direttore del "Lar dos Meninos" di Morada Nova per due anni e dal '85 al '91 consigliere ed economo provinciale, con la direzione dell'istituto di Brasilia dall'87 all'89. Dal '94 al 2000 fu vicario e incaricato del Lar e della Fazenda di Morada Nova de Minas, quindi prodirettore per un triennio a Valenca per dirigere infine la comunità e l'opera di Niterói (2004-2008) fino alla chiamata finale del Signore che lo colse "d'in piedi". Mite, sorridente e sereno, laborioso e intraprendente, senza apparire, con forte senso d'appartenenza alla Congregazione, lavorò con profondo spirito di fede, sempre memore degli insegnamenti ed esempi di San Luigi Orione che ebbe la grazia d'incontrare ed ascoltarne l'invito a "essere figli santi" I funerali si sono svolti il giorno successivo nella Parrocchia Sào Francisco Xavier a Niterói, presenti confratelli, amici e parrocchiani, con sepoltura nel cimitero locale, in attesa della Risurrezione finale.
Galleria fotografica