Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. PIERI Antonio

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 14 Agosto 2004
Luogo del decesso: Napoli
Luogo di sepoltura: Cisterna di Latina

Sac. PIERI Antonio, da Cori (Latina), morto a Napoli nel 2004, a 84 anni di età, 66 di Professione e 41 di Sacerdozio.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generalizia", Giugno- Settembre 2004:

Sac. Antonio PIERI

Piamente deceduto al Piccolo Cottolengo Don Orione di Napoli il 14 agosto 2004, a 84 anni di età, 66 di Professione religiosa e 41 di sacerdozio. Riposa a Cisterna di Latina.

Nacque il 25 luglio 1920 a Cori, in provincia di Latina, secondo di quattro figli di Augusto e di Angela Ricci. Fu battezzato l’8 agosto successivo e cresimato il 14 maggio 1928, a Cori. A tre anni rimase orfano del padre. Fece le elementari presso l’istituto delle Carmelitane del Sacro Cuore. Entrò in congregazione il 20 ottobre ’33, accolto da Don Luigi Orlandi nella Colonia S. Maria a Monte Mario in Roma, ove fece la prima ginnasio. Completò le altre classi nei probandati di Voghera e Montebello (Pavia) (’34-’36), ricevendo dal Fondatore Don Orione l’abito religioso, il 23 settembre ’34.

A Villa Moffa di Bra (Cuneo) fece l’anno di noviziato sotto la cura di Don Cremaschi, professando al termine nelle mani di Don Orione, il 7 novembre ’37. Dopo i due anni di liceo filosofia al “Paterno” di Tortona (’37-’39), compì il tirocinio come assistente dei giovani negli istituti di Alessandria e di Borgonovo Valtidone (Piacenza) (’39-’44), soffrendo le angosce della guerra in corso. A Rosano di Casalnoceto prima e a Tortona dopo, fece il corso di preparazione teologica, ricevendo il suddiaconato e professando in perpetuo il 14 ottobre ’45.

Sorse allora in lui, forse anche a causa della guerra, e pel suo carattere vivace, conseguente alla situazione familiare e giovanile, una crisi di fervore e di carisma che indussero i superiori a ritardargli l’accesso agli ordini sacri del Diaconato e del Presbiterato che si protrasse fino al ’63. Nell’attesa, fu assistente negli istituti ed oratori, sentendosi molto portato alle attività giovanili e sportive. Passò a Roma-Mutilatini (’48-’50), ad Avezzano (’50-’54), ad Anzio (’54-’57), a Pescara (’57-’60), e al San Filippo Neri di Roma (’60-’63).

Ricevuto il Diaconato (19/05/1963) e l’Ordine sacerdotale il 29 giugno ’63, nel santuario della Guardia a Tortona, continuò il suo impegno religioso e apostolico ancora tra i giovani. Assistente e incaricato dell’oratorio al Villaggio del Fanciullo di Palermo (’63-’81) e direttore all’istituto e santuario di Santa Rosalia (Palermo, ’81-’84). Dopo un anno al S. Filippo di Roma e due anni come confessore al Santuario del Rosario di Pompei, fu destinato prodirettore al Centro Giovanile di Via Pacinotti a Palermo e consigliere al Villaggio del Fanciullo, fino al ’93.

Ad Ercolano lavorò come assistente e consigliere fino al ’99, quando l’obbedienza lo destinò al Piccolo Cottolengo di Napoli come consigliere, risiedendovi fino alla chiamata finale del Signore. Qui curava i rapporti con i benefattori, prestandosi generosamente nel ministero sacerdotale, su richiesta, nella vicina parrocchia S. Maria dell’Aiuto.

Carattere forte e vivace, ebbe molto da lottare e soffrire per dominarsi e progredire nella sequela di Cristo, che richiede a tutti fiducia, fede, sacrificio e rinuncie anche dolorose. Seppe pian piano trovare la forza della perseveranza nella preghiera sempre più convinta e intensa, che l’aiutarono ultimamente a prepararsi con serenità pur nella salute precaria, all’incontro col Signore, anche pensando spesso alla dipartita di confratelli suoi coetanei, che lo spronavano nella vigilante attesa, nella carità fattiva, onde entrare prontamente nel Regno della Misericordia infinita di Gesù Crocifisso e Risorto.

I funerali si svolsero nella suddetta Parrocchia di Santa Maria dell’Aiuto in Napoli il giorno dell’Assunta, con tumulazione nella tomba di famiglia, a Cisterna di Latina.


da "Essere Chiesa", Parrocchia Ss.Angeli Custodi, Pescara, maggio 2010

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright