Data del decesso: 8 Maggio 1984
Luogo del decesso: Zduńska Wola
Luogo di sepoltura:
Sac. WAWROWSKI Władysław, da Witów (Polonia), morto a Zduńska Wola (Polonia) nel 1984, a 78 anni di età, 52 di Professione e 48 di Sacerdozio.
Da “Atti e comunicazioni della Curia Generalizia”, Agosto – Ottobre 1984
Sac. WLADYSLAW WAWROWSKI
da Witów (Sieradz, Polonia), morto nell'ospedale di Zduńska Wola l'8 maggio 1984, a 79 anni di età, 56 di professione e 49 di sacerdozio.
Nato a Witów (prov di Sieradz) il 12 ottobre 1905, dopo aver frequentato le prime due classi del ginnasio a Lisków (Kalisz) ed a Włocławek, nel seminario minore, entrò il 7 gennaio 1926 nella nostra comunità di Zdunska Wola, accolto da Don Aleksander Chwiłowicz e da Don Biagio Marabotto. Qui terminò il ginnasio.
Passò gli anni successivi (1927 - 1929) come liceale, studiando anche la filosofia, e come assistente ed insegnante dei più piccoli alunni del collegio.
Per la sua completa formazione teologica fu mandato nel 1929 a studiare a Tortona, in Italia. In 6 anni studiò la lingua, la teologia, prestando anche l'opera di assistente a Fano (Pesaro); venne poi ordinato Sacerdote il 29 giugno 1935, dopo aver professato in perpetuo il 20 dicembre 1934 nelle mani di Don Carlo Sterpi.
Da sacerdote novello lavorò in Italia, desideroso però di andare missionario all'estero. Lo stesso Beato Fondatore lo invitò nel Brasile, ma la sua partenza avvenne solo un mese dopo la morte di Don Orione.
Nel Brasile rimase 7 anni, tre a Rio de Janeiro con qualche contatto con la colonia polacca di quella città e poi a San Paolo e Niteroi, con la stessa possibilità di prestare servizio apostolico ai connazionali, impegno questo raccomandato dal Fondatore, il quale, scoppiata la seconda guerra mondiale, s'interessò tanto dell'invasa Polonia e dei suoi figli. Dal Brasile Don Władysław tornò in Polonia nell'autunno 1947
In patria le sue mansioni furono diverse e di responsabilità. Lavorò nell'Istituto per orfani a Tłokinia, vicino a Kalisz, subito liquidato dallo Stato; poi come economo a Zduńska Wola (1950 - 1955), a Włocławek (1972 -1975) e di nuovo a Zduńska Wola, fino alla morte. Fu anche direttore a Zduńska Wola (1955 - 1958), a Malbork (1958 - 1964), a Włocławek (1964 -1967) ed a Izbica Kujawska (1968 - 1969).
Si distinse per il grande impegno nel lavoro, per la sua cordialità e l'entusiasmo nell'attività comunitaria. Fu un sacerdote che creava sempre la buona atmosfera di gioia. Stimato da tutti, e come tale rimane anche nella nostra memoria. Requiescat in pace!
Galleria fotografica