Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. MANCA Giovanni Battista

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 8 Maggio 1973
Luogo del decesso: Roma
Luogo di sepoltura:

Sac. MANCA Giovanni Battista, da Magomandas (Nuoro), morto a Roma nel 1973, a 65 anni di età, 47 di Professione e 36 di Sacerdozio.


Da "Atti e comunicazioni della Curia Generale", Luglio - Settembre 1973

Sac. Giovanni Battista Manca
da Magomandas (Nuoro), morto a Roma il 8 maggio 1973, a 65 anni di età, 47 di Professione e 36 di Sacerdozio. Il corpo riposa al Verano di Roma.

  Fu accolto, in qualità di probando, nel vecchio Istituto S. Filippo in Via Alba in Roma, all'età di 12 anni. Trasferito al Probandato di Tortona, ivi frequentò le scuole ginnasiali e, nel 1926, emise la prima professione religiosa. Durante il tirocino a Sanremo (1927-1929) studiò filosofia, mentre era assistente del Convitto S. Romolo. In seguito fu in vari Istituti: al S. Filippo Neri di Roma (1929-1930) al SRocco di Alessandria (1930-1931) al S.Cuore di S.Severino Marche (1931-1932) agli Artigianelli di Venezia (1932-1933), al S.Filippo di Roma Via Alba (1933-1935)

Nel 1936 fu ordinato sacerdote e ricoperse la carica di Direttore al Probandato di S. Oreste (1936-1937) e all'Istituto Sacro Cuore di Anzio (1937-1939) Da allora dedicò la sua efficace attività alla direzione spirituale dei giovani. Fu successivamente Direttore Spirituale nelle seguenti Case: Tortona Dante Alighieri (1939-1942) contemporaneamente Cappellano alle Carceri e Confessore del Filosofico; Patrica Probandato, Confessore (1942-1945); S.Severino Marche Parrocchia (1945-1947); Cortona Istituto D. Orione, Confessore (1947-1949) Sanremo Piccolo Cottolengo, Direttore Spirituale (1949-1957); Terracina Istituto Bonsignore, Confessore e Cappellano chiesa (1957-1966); S. Oreste Istituto Bambin Gesù, Cappellano (1966-1967); Roma Istituto D. Orione per Orfani, Confessore e aiuto Economato (1967-1973)

Aveva modi semplici, gioviali e lavorò sempre volentieri nel campo dell'apostolato spirituale, specie fra i giovani e i poveri. Il 21 aprile 1973, sabato santo, fu ricoverato d'urgenza al Policlinico Gemelli ove, nella seconda festa di Pasqua, fu operato per un ematoma al cervello. Da allora rimase privo di sensi e morì nelle prime ore dell'8 maggio, festa della Madonna del Rosario.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright