Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. BASSO Pietro Guido

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 14 Luglio 2015
Luogo del decesso: Genova
Luogo di sepoltura: San Pietro a Gattinara (Vercelli)

Sac. Pietro Guido BASSO, da Roasio San Maurizio (VC, Italia), morto al Piccolo Cottolengo “D. Orione” di Genova-Castagna nel 2015, a 83 anni di età, 62 di professione religiosa e 53 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Roma).


Sac. Pietro Guido  BASSO, Il giorno 14 luglio 2015 è deceduto a Genova il carissimo Confratello Sac. Pietro Guido BASSO. Era nato Roasio San Maurizio (VC, Italia) il 27 giugno 1932, aveva 83 anni di età, 62 di professione religiosa e 53 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Roma).

Dal ricordo di Don Flavio Peloso:

Cari Confratelli, salutiamo un altro Confratello che ci lascia: Don Pietro Guido Basso.

Pietro Guido Basso è nato a Roasio San Maurizio (Vercelli) il 27 giugno 1932, sesto figlio di una numerosa famiglia. È arrivato in Congregazione nella casa di Rosano, vicino a Casalnoceto, nel 1945, poi proseguì a Buccinigo e a Villa Moffa per il noviziato, emettendo la prima professione il 12 settembre 1952. Per fragilità di salute, dovette interrompere gli studi, poi riprese e fece il tirocinio a Vicenza (1956-1958) e proseguì con gli studi di teologia divenendo sacerdote il 7 aprile 1962.

La sua attività pastorale è stata inizialmente con i ragazzi e giovani nelle case di Voghera (1962-1964), Montebello (1964-1967), Oratorio di Tortona (1967-1972), Vallette di Torino (1972-1974), Vicenza (1974-1975), Vigevano (1975-1977). Si dedicò alla comunità degli emigrati italiani di Annecy (1977-1980). Ricordo che qui lo incontrai, in viaggio verso Taizé; mi accolse con tanta cordialità e volle poi accompagnarmi fino a Taizé con l'auto.  Dalla Francia passò a Lopagno; diede cura pastorale ad alcune piccole parrocchie svizzere della Valcolla in Canton Ticino (1980-1992).

Persona mite, generoso, zelante, sensibile e aperto al prossimo più bisognoso da aiutare, subì uno scossone di salute ad inizio anni ’90 restando molto condizionato le sue capacità relazionali. Fu trasferito a Genova – Castagna (1992-1993) e poi alla Casa di Diano Marina ove svolse ancora un po’ di apostolato sacerdotale. Sempre più limitato e bisognoso di cura, dal 2008 trascorse gli ultimi anni nelle case Genova e, alla Castagna, si è spento il 14 luglio 2015. Aveva 83 anni di età, 62 di professione religiosa e 53 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Roma).

Ricordiamo al Signore questo caro Confratello che giunge a Lui con il suo bel carico di opere buone e di sacrifici. Nonostante la sua salute precaria è riuscito a portare la croce e a disimpegnarsi generosamente per gran parte della sua vita religiosa e sacerdotale. Il  calo degli ultimi anni sono per tutti un richiamo a considerare la vita come un dono di cui ringraziare il Signore e da valorizzare con premura e pazienza.


Atti e Comunicazioni della Curia Generale (Don Orione) giugno novembre 2015 n. 246:

SAC. PIETRO GUIDO BASSO

Morto il 14 luglio 2015 al Piccolo Cottolengo "Don Orione" di Geno­va Castagna, a 83 anni d'età, 62 di Professione religiosa e 53 di sacer­dozio. Apparteneva alla Provincia "Madre della Divina Provvidenza" (Roma).

Era nato il 27 giugno 1932 a San Maurizio di Roasio (Vercelli), sesto del­la numerosa famiglia di Alessandro e di Virginia Carrer; fu battezzato il 10 luglio successivo e cresimato il 17 agosto 1941. Dopo le elementari volle seguire il fratello Giovanni negli studi: fu accolto in congregazione il 13 dicembre 1945 nella casa di Rosano di Casalnoceto (Alessandria) per il gin­nasio che proseguì e concluse all'istituto San Carlo di Buccinigo d'Erba (Como) nel 1951.

Passato a Villa Moffa di Bra (Cuneo) per il noviziato, emise la prima Pro­fessione il 12 settembre 1952, confermata dalla consacrazione perpetua il 21 dicembre 1958 a Tortona.

Per fragilità di salute interruppe gli studi e trascorse un anno a Gavazzana (Alessandria), assistente e convalescente, con gli orfanelli di Don Sterpi. Dal 1953 al 1956 fece il liceo al San Tommaso di Bra (Cuneo) e altro tirocinio al San Domenico di Vicenza (1956-58), proseguendo infine la formazione con gli studi di Teologia al nostro seminario di Tortona (1958-62), coronati dal Diaconato (23/12/1961) e dal sacerdozio (07/04/1962) ricevuti dall'Ordinario locale nel Santuario Madonna della Guardia.

Dopo l'anno di pastorale a Roma, la sua attività assistenziale e apostolica si svolse inizialmente tra i ragazzi e i giovani nelle case Voghera e Montebello (1963-67), all'Oratorio San Luigi di Tortona (1967-72) , a Torino Vallette (1972-74), a Vicenza per un anno, e a Vigevano (Pavia) fino al 1977.

Dal 1977 al 1980 fu missionario in Francia, ad Annecy, dedicando tempo ed energie nelle nuove povertà tra emigranti, emarginati, famiglie in diffi­coltà, giovani in crisi e in cerca di futuro. Da qui passò a Lopagno in Svizze­ra per la cura pastorale di alcune piccole parrocchie della Valcolla in Canton Ticino (1980-1992) operando nei più svariati aspetti pastorali: scuole, grup­pi, carceri, case di riposo, ospedali, emarginati e tossicodipendenti, spinto dalla sua generosità, sensibilità zelante, aperto al prossimo più bisognoso. Qui, agli inizi del '90 Don Pietro ebbe uno "scossone" di salute, restandone molto condizionato nelle sue capacità relazionali. Fu trasferito nella comunità di Genova Castagna (1992-93), poi alla casa di Diano Marina, ove svolse ancora un po di apostolato sacerdotale, cappel­lano fino al 2008. Sempre più limitato e bisognoso di cure, trascorse gli ulti­mi anni nelle case di Genova e, alla Castagna si spense il 14 luglio 2015.

Le esequie si sono celebrate al mattino nella chiesa del Piccolo Cottolengo alla Castagna e nel pomeriggio nella Parrocchia di San Pietro a Gattinara (Vercelli), con successiva tumulazione nel cimitero locale.

 

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright