Data del decesso: 4 Maggio 2014
Luogo del decesso: Pescara
Luogo di sepoltura: Pescara
Sac. SARELI Guido, da Veroli (Frosinone), è morto a Pescara nel 2014, a 90 anni di età, 73 di professione e 66 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Italia).
Annuncio decesso
Si è spento a Pescara Don Guido Sareli.
Don Guido Sareli è morto al questa notte (4 maggio) al centro Don Orione di Pescara. Era nato a Veroli (Frosinone) il 1 ottobre 1923, aveva 90 anni di età, 73 di professione religiosa e 66 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Italia).
I funerali di Don Guido si svolgeranno il 5 maggio alle 10,30, nella Cappella dell'Istituto di Don Orione a Pescara.
Requiescat in pace!
"Anche Don Guido Sareli, di 90 anni, ci ha lasciato dopo un breve e repentino calo della salute. Ha conservato il suo volto solare anche con l’avanzare della vecchiaia. Soprattutto ha conservato il suo spirito gioviale, aperto, sensibile ai bisogni del prossimo.E' un altro anziano “morto d’in piedi”, vivo e attivo, mai andato in pensione né ministeriale né relazionale.
Arrivò al Paterno di Tortona il 14 novembre 1934, proveniente da Castel Massimo di Veroli (Frosinone), dove era nato il 1° ottobre 1923, accolto da Don Carlo Sterpi. Fece il noviziato con Don Giulio Cremaschi, emettendo i voti il 15 agosto 1940. Ricordava quei primi anni della formazione con la nostalgia e l’ammirazione di un tempo d’oro trascorso vicino a persone sante e straordinarie. Terminata la teologia alla Gregoriana, fu ordinato sacerdote il 19 luglio 1947.
Iniziò il suo lungo cammino apostolico al San Filippo di Roma come insegnante. Poi si susseguirono tanti e diversi incarichi, soprattutto nelle Case di carità, quali Palermo, Messina, Roma Ognissanti e Monte Mario, Pescara. In questo Istituto, che egli promosse nel periodo 1975-1984, egli ritornò nel 2008 quando i limiti dell’età cominciavano a farsi sentire. Vi portò un’onda di calore umano e di mitezza spirituale di cui beneficiavano confratelli, dipendenti e assistiti.
Ringraziamo il Signore per il dono di questo Confratello che ha dato un notevole apporto alla vita della Congregazione con le sue qualità umane, con le sue capacità pratiche, con la vita spirituale esemplare, vivendo con grande senso di amore filiale verso la Congregazione".
Don Flavio Peloso
Da "Atti e comunicazioni della Curia Generale", n.243 gennaio giugno 2014
Sac Guido SARELI
Piamente deceduto nell'Istituto Don Orione di Pescara il 4 maggio 2014. Aveva 90 anni d'età, 73 di Professione religiosa e 66 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia religiosa "Madre della Divina Provvidenza" (Roma).
Primogenito di quattro figli di Alberto e di Carnevale Adele, nacque il 1° ottobre 1923 a Castel Massimo, frazione di Veroli (Frosinone). Il 29 dello stesso mese rinacque al fonte battesimale ed ebbe la confermazione il 29 aprile 1924.
Dal 1929 al 1934 fece con profitto le classi elementari, coltivando il desiderio di farsi sacerdote, incoraggiato dal parroco che lo indirizzò alla giovane congregazione di Don Orione. Arrivò al "Paterno" di Tortona (Alessandria) il 12 novembre 1934, accolto da Don Sterpi, che lo avviò al ginnasio compiuto a Genova Borzoli e Montebello di Pavia ('34-'37).
Dopo la prima liceo al seminario patriarcale di Venezia con assistenza ai ragazzi dell' "Artigianelli", completò la filosofia a Tortona per poi fare l'anno di noviziato a Villa Moffa di Bra (Cuneo), coronato con i primi voti religiosi il 15 agosto 1940.
All'istituto San Carlo di Buccinigo d'Erba (Como) trascorse il tirocinio, vivendo il dramma della guerra, assistendo e insegnando ai probandi ('40-'43). Fu poi inviato all'istituto Divin Salvatore di Via Sette Sale a Roma per il corso teologico alla "Gregoriana" conseguendone il dottorato ('43-'47) integrato dalla Professione perpetua (2 luglio 1945), dal Diaconato (22 marzo 1947) e dal Presbiterato ricevuto il 19 luglio 1947 a Roma, da Mons. Luigi Traglia, nella chiesa dei SS. 12 Apostoli.
Il suo percorso apostolico iniziò con i giovani: insegnante all'Istituto San Filippo Neri di Roma ('47-'51), a Velletri e alla Colonia S. Maria di Via Massimi ('51-'53). Fu quindi direttore a Santa Rosalia ('53-'55) e al Villaggio del Fanciullo di Palermo ('55-'58), Messina ('58-'64), Grotte di Castro (Viterbo) dal '64 al'66 e a Paterno di Catania ('66-'68).
Dal '68 al '72 diresse il Centro Mutilatini di Monte Mario e fu Vicario provinciale. Passato all'istituto Don Orione di Pescara, vicario ed economo, nel 1975 ne ebbe la direzione, curandone lo sviluppo e la promozione a favore di tanti bisognosi delle periferie assistenziali ed emarginati, prodigandosi fino al 1985.
Tornato a Roma, diresse la comunità e la parrocchia di Ognissanti all'Appio fino al 1996. Dopo una parentesi di aiuto ad Avezzano (1984 e 1996), trascorse 11 anni (1997-2008) come vicario ed economo nel nuovo Centro Don Orione unificato di Via della Camilluccia finché i limiti dell'età cominciarono a farsi sentire; ritornato a Pescara "diffuse un’onda di calore umano e di mitezza spirituale di cui beneficiarono confratelli, dipendenti ed assistiti".
Dal 2008 fino alla fine, Don Guido, come ha ricordato il Superiore generale "Ha conservato il suo volto solare anche con l'avanzare della vecchiaia. Soprattutto ha conservato il suo spirito gioviale, aperto, sensibile ai bisogni del prossimo. E un altro anziano 'morto d'in piedi' vivo e attivo, mai andato in pensione né ministeriale, né relazionale''.
Tra l'altro fu consigliere provinciale dal '73 al '79 e '88-'91; Vicario provinciale ('69-'73) e ('85-'88); membro dei Capitoli generali VI-1969, VII-1975, Vili-1981 e IX-1987.
Le esequie si svolsero il giorno seguente nella chiesa dell'Istituto, presenti le due sorelle, il cognato, parenti, assistiti e conoscenti. Presiedeva l'orionino Mons. Giovanni D'Ercole nuovo Vescovo di Ascoli Piceno, concelebranti il Vicario generale Don Morabito, il Provinciale Don Ondei, il Parroco e confratelli religiosi e diocesani. Al termine del rito, dopo la chiusura, la bara, è proseguita per il cimitero di Pescara-Colli e inumata nella tomba della Congregazione.
Download documenti