Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. PIAZZA Giovanni Battista

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 14 Settembre 1980
Luogo del decesso: Milano
Luogo di sepoltura:

Sac. PIAZZA Giovanni Battista, da Lorenzago (Belluno), morto a Milano nel 1980, a 79 anni di età, 43 di Professione e 39 di Sacerdozio.


Da "Atti e comunicazioni della Curia Generale", Agosto - Ottobre1980:

Sac. Giovanni Battista Piazza Ermagora

da Lorenzago (Belluno),  morto a Milano il 14 settembre 1980, a  80 anni  di  età,  44 di   professione e 40 di sacerdozio. Riposa a Lorenzago di Cadore.

   Nato a Lorenzago di Belluno il 16 settembre 1900, entrò in Congregazione nell'Istituto Camerini Rossi di Padova già adulto il 6 novembre 1931 portando seco una buona esperienza di esperto contabile; era stato addetto a  uffici di ragioneria nella prima guerra mondiale, e di soda pietà  maturata nelle difficoltà della vita.

Dopo un periodo di studi a Tortona, compie il suo noviziato a Villa Moffa di Bra nell'anno 1935 - '36.

Tornato a Tortona per la Teologia dal 1936 al 1939 si presta pure per uffici di economia al Collegio Dante e all'Istituto S. Benedetto di Montebello.

Il 26 giugno 1940 è ammesso alla professione perpetua, seguono la tonsura e i vari ordini fino al presbiterato che riceverà in Tortona il 21 dicembre dello stesso 1940.

Dopo un anno trascorso a Buccinigo d'Erba (Como) soprattutto per motivi di salute, è quindi inviato a Milano, presso il Piccolo Cottolengo come economo, ancora nel 1941.

Piace qui trascrivere il giudizio dato dal suo superiore D. Capelli «Religioso di grande spirito di pietà, molto obbediente e sempre pronto al lavoro. Rivela grande abilità e competenza nei lavori d'ufficio. Elemento prezioso per le sue buone qualità”.

Nel 1947 è trasferito a Santa Maria la Longa (Udine) per poi rientrare l'anno dopo ancora a Milano ove rimarrà un decennio.

Nel 1958 è inviato come direttore all'Istituto «Sacro Cuore di Maria» di Miradolo (Pinerolo), l'antico castello Bricherasio. Qui rimarrà lunghi anni zelante custode di quella casa ricca di cimeli, prima adibita a corsi di esercizi spirituali e poi a soggiorno estivo dei poveri della Conferenza di San Vincenzo di Torino.

Ricordiamo di Don Piazza, in questo periodo, anche una sua attività ecumenica verso i Pastori valdesi della zona che apprezzarono la casa di Miradolo quale luogo di incontri e cordiale ospitalità.

Rientrato poi nella sua Milano, vi spese gli ultimi anni, già tanto sofferente in salute sempre nell'ufficio dell'Economato Provinciale.

A  giudizio  comune  ha  lasciato  un  ricordo  encomiabile.