Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. Primo COLETTA

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 23 Febbraio 2021
Luogo del decesso: Colonna (RM)
Luogo di sepoltura: Rocca Priora (RM)

Sac. Primo COLETTA, da Rocca Priora (RM), morto a Colonna (RM) nel 2021, a a 73 anni di età, 55 di professione religiosa e 43 di Sacerdozio. Apparteneva alla Provincia religiosa “Madre della Divina Provvidenza” (Roma).


Annuncio decesso

Èdeceduto Don Primo Coletta

Il 23 febbraio 2021 è deceduto a Colonna (Roma - Italia), a casa di sua sorella, il carissimo Confratello Sac. Primo Coletta. Era nato a Rocca Priora RM (Italia) il 14 aprile 1947. Aveva 73 anni di età, 55 di professione e 43 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” – Italia.

Don Primo nacque a Rocca Priora (RM) il 14/4/1947 ed entrò in Congregazione il 21/9/1959 presso il seminario di Grotte di Castro (VT).

Dopo il Noviziato emise la prima Professione l’11/10/1965 a Villa Moffa dove frequentò il Liceo; al termine degli studi teologici la Professione perpetua l’11/10/1974 a Roma. Ricevette l’ordinazione sacerdotale il 2/4/1977 nel paese natale a Rocca Priora. Dopo i primi anni di sacerdozio ad Avezzano, come incaricato del Centro Formazione Professionale (CFP) ed animatore del Centro Sportivo “Cesolino” (1975-1980), e a Napoli, come assistente ed insegnate, spese gli anni più belli con grande passione a servizio degli orfani di Monte Mario (1982-1990, 1995-1999). È stato anche direttore ad Avezzano (1993-1995) e a Reggio Calabria (1999-2005), dove ha operato e ha fatto nascere un bel gruppo di Oblati. Dal 2008 al 2016 è stato a Pescara ed infine a Velletri come animatore dei novizi. Dal 2019 è stato trasferito ad Ercolano, ma, a causa della malattia, da circa un anno, ha vissuto tra Ospedale, Comunità e la casa della sorella, dove è stato accudito dalle sorelle e dalla nipote infermiera.

Dovunque è stato ha portato serenità e zelo apostolico, lasciando un ricordo indelebile nel cuore di chi lo ha incontrato, e soprattutto nei tanti ragazzi orfani ed amici ex allievi. In quest’ultimo anno ha tanto sofferto a causa della malattia e del Covid, senza mai perdere la serenità e la fiducia in Dio, fino agli ultimi istanti.

Requiescat in pace!

“I Figli della Divina Provvidenza esprimono la loro comunione anche suffragando generosamente i confratelli defunti. Ricevuta notizia della morte di un confratello, le comunità si raccolgono in preghiera per lui. Lo ricordano nella santa Messa e recitano per lui, per tre giorni, il santo rosario.  In suffragio di lui ogni casa della Congregazione cura la celebrazione di una santa Messa, cui assiste possibilmente la comunità”. (Norme 41)


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Gnenerale", n. 261, Gennaio - Aprile 2021:

Sac. Primo COLETTA
Deceduto a Colonna (RM) il 23 febbraio 2021 a 73 anni di età, 55 di professione religiosa e 43 di Sacerdozio. Apparteneva alla Provincia religiosa “Madre della Divina Provvidenza” (Roma)

Primo nasce a Rocca Priora (RM) il 14 aprile 1947 da Angelo e da Emili Italia. È il secondo di tre figli. Le sorelle che lo hanno accudito nell’ultimo periodo sono Anna e Clarice. Viene battezzato il 21 dicembre dello stesso anno. Frequenta le elementari al paese natìo ed entra in Congregazione il 21/9/1959 a Grotte di Castro (VT) per il triennio delle scuole Medie. Frequenta il Ginnasio a Roma S. Maria (1962-64). Si reca poi a Villa Moffa presso Bandito di Bra (CN) per il Noviziato (1964-65), dove emette la Prima Professione l’11/10/1965. Successivamente, sempre a Villa Moffa, conclude gli studi liceali (1965-68). Al termine delle scuole superiori viene inviato per il tirocinio a Palermo (1968-70) e dopo questa esperienza siciliana intraprende gli studi di Teologia a Roma, M. Mario, (1970-75), dove agli studi unisce l’assistenza e l’animazione degli orfani. I superiori in questo periodo evidenziano che il chierico Primo ha “molto ascendente” sugli orfani di cui è animatore. Emerge chiaramente la sua grande capacità di accostarsi ai ragazzi che sa “motivare potentemente”, a volte anche a scapito dello studio. Emette la Professione Perpetua il 11/10/1974 a Roma presso la Cappella del Teologico detta “S. Croce”. Riceve il Diaconato il 10/8/1975 ed il sacerdozio ministeriale il 2/4/1977 a Rocca Priora per l’imposizione delle mani del Vescovo di Frascati, mons. Luigi Liverzani. Dopo i primi anni di sacerdozio ad Avezzano, come incaricato del CFP ed animatore del Centro Sportivo “Cesolino” (1975-1980), e a Napoli come assistente ed insegnate, spese gli anni più belli a servizio degli orfani di Monte Mario (1982-1990, 1995-1999). Tante sono le testimonianze di affetto da parte dei ragazzi che ha seguito per quattro decenni e che lo hanno sempre ricordato con riconoscenza e gratitudine. Ad esempio Rhino che ospite ad Avezzano dove viveva la mamma, saputo del trasferimento di don Primo a Roma, ha chiesto di seguirlo, perché aveva visto e identificato in don Primo una necessaria figura paterna tanto importante nel periodo adolescenziale, così scrive: “Grazie a lui la mia vita è cambiata e se sono dove sono ora, è perché dai miei 11 fino ai 15 anni ci ha pensato don Primo…”. È stato anche direttore ad Avezzano (1993-1995) e a Reggio Calabria (1999-2005). Qui è ricordato con grande affetto e gratitudine in modo particolare dai parrocchiani di “Fondo Versace”. Nei sei anni vissuti in Calabria ha seguito con zelo i laici del MLO, tanto da creare un bel gruppo di Oblati. Dal 2008 al 2016 è stato a Pescara ed infine a Velletri come animatore dei novizi. Dal 2019 è stato trasferito ad Ercolano, ma, a causa della malattia, non ha praticamente mai raggiunto la città partenopea ed è iniziata la sua Via Crucis. Con amore, premura e professionalità è stato accudito dalle sorelle Anna e Clarice e dalla nipote infermiera Eleonora. Anche nel dolore don Primo si è mostrato testimone del Cristo, offrendo se stesso per la Chiesa e per la Congregazione. Dovunque l’obbedienza lo ha chiamato a svolgere la missione sacerdotale, ha sempre portato una carica di gioviale serenità e di zelo apostolico, lasciando ovunque un ricordo indelebile nel cuore di chi lo ha incontrato. È morto a Colonna (RM) presso la casa della sorella il 23 febbraio 2021. I funerali si sono celebrati nella parrocchia BVM Assunta a Rocca Priora il 25 febbraio e sono stati presieduti da Mons. Giovanni D’Ercole, per tanti anni suo compagno di studi. Nell’omelia il Vescovo ha tratteggiato la figura di un sacerdote vero perché vera è stata la sua appartenenza a Cristo. Al celebrante principale hanno fatto da corona molti confratelli orionini, alcuni sacerdoti diocesani, molti ex allievi ed amici, oltre ai tantissimi concittadini. Riposa nel Cimitero di Rocca Priora.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright