Data del decesso: 31 Maggio 2023
Luogo del decesso: Roccamonfina CE (Italia)
Luogo di sepoltura:
Sac. Carmine Perrotta da Roccamonfina CE (Italia), morto a Sessa Aurunca (Italia) nel 2023, a 85 anni di età, 65 di professione e 56 di sacerdozio. Apparteneva alla Delegazione “Mother of the Church” – Roma.
Annuncio decesso
È Deceduto Don Carmine Perrotta
Il 31 maggio 2023 è deceduto nell’ospedale di Sessa Aurunca (Italia), il carissimo Confratello Sac. Carmine Perrotta. Era nato a Roccamonfina CE (Italia) il 13 febbraio 1938. Aveva 85 anni di età, 65 di professione e 56 di sacerdozio. Apparteneva alla Delegazione “Mother of the Church” – Roma.
Don Carmine (Father John Carmel, come era conosciuto in Inghilterra), entrò in Congregazione a 13 anni nel nostro seminario Santa Maria di Roma.
Dopo aver fatto il Noviziato e il Liceo a Villa Moffa di Bra negli anni 1956-59, e il tirocinio all’Istituto per orfani di Reggio Calabria, fu inviato nella Delegazione Inglese dove intraprese gli studi di Teologia a Liverpool e dove fu anche ordinato sacerdote il 20 maggio 1967.
Visse tutta la sua vita religiosa in questa Delegazione, divenuta poi Delegazione Missionaria “Mother of the Church”. Da Upholland (1967-1980) dapprima come Vicario e promotore vocazionale, e poi come Direttore; a Hampton Wick (1981-2001), anche qui dapprima come Vicario e promotore vocazionale, e poi come Direttore. Tornò ad Upholland dal 2002 al 2009, per poi passare a Dublino (Irlanda) per cinque anni.
Dal 2015 si trovava di nuovo a Hampton Wick come Direttore.
È stato anche Superiore Delegato per due mandati, dal 1994 al 1999.
È morto mentre si trovava in Italia, al suo paese per un evento di famiglia. Avendo avuto un attacco al cuore, fu trasportato d’urgenza all’ospedale di Sessa Aurunca, dove però, dopo poche passò al Signore
Requiescat in pace!
“I Figli della Divina Provvidenza esprimono la loro comunione anche suffragando generosamente i confratelli defunti. Ricevuta notizia della morte di un confratello, le comunità si raccolgono in preghiera per lui. Lo ricordano nella santa Messa e recitano per lui, per tre giorni, il santo rosario. In suffragio di lui ogni casa della Congregazione cura la celebrazione di una santa Messa, cui assiste possibilmente la comunità”. (Norme 41)
Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", n.268-269, Gennaio - Agosto 2023
Sac. Carmine PERROTTA
Deceduto a Sessa Aurunca (Italia) il 31 maggio 2023, aveva 85 anni di età, 65 di professione e 56 di sacerdozio. Apparteneva alla Delegazione “Mother of the Church” – Roma.
Don Carmine (Padre John Carmel, come era conosciuto in Inghilterra), è entrato nella Congregazione all’età di 13 anni nel nostro seminario minore di Santa Maria a Roma. Dopo aver completato il noviziato e il liceo a Villa Moffa di Bra negli anni 1956-59, e il tirocinio presso l’Istituto per orfani di Reggio Calabria, è stato inviato alla Delegazione inglese dove ha intrapreso gli studi di teologia a Liverpool e dove è stato anche ordinato sacerdote nella Cattedrale di Liverpool il 20 maggio 1967. Ha vissuto tutta la sua vita religiosa in questa Delegazione, che in seguito è diventata la Delegazione Missionaria “Madre della Chiesa”. Ad Upholland (1967-1980) prima come Vicario e promotore vocazionale, e poi come Direttore a Hampton Wick (1981-2001) - anche qui prima come Vicario e Promotore vocazionale, e poi come Direttore. È tornato in Upholland dal 2002 al 2009, poi si è trasferito a Dublino, in Irlanda, per cinque anni. Dal 2015 è tornato a Hampton Wick come Direttore. È stato anche Delegato Superiore per due mandati di tre anni, dal 1994 al 1999.
Due compagni di vita di padre John sono padre Bernard Boylan – dai tempi degli studi teologici al Seminario di Upholland e Celestino Del Bianco che, attraverso don Bidone, è venuto in Inghilterra dall’ostello Don Orione per giovani operai di Venezia e ha lavorato con i Figli della Divina Provvidenza a Hampton Wick per 60 anni. Entrambi erano presenti alla Messa commemorativa per padre John, tenutasi a Hampton Wick il 1° ottobre 2023. Padre John appariva allegro, vibrante e cantava sempre. La sua voce e i suoi polmoni potevano risuonare come un mantice. Padre John è stato per un certo periodo maestro dei novizi ad Upholland nel 1969, assistente del maestro dei novizi ufficiale don Dionisio Di Clemente, che risiedeva presso le Poste Vaticane, ma che è venuto in Upholland per un mese. Padre John ha ripreso da dove don Bidone aveva lasciato, organizzando e guidando pellegrinaggi annuali alternati tra Roma e le città di tutta Italia con la Terra Santa. Padre John ha promosso le vocazioni e il Movimento Laicale Orionino. Aveva una grande devozione per la Madonna e organizzava la processione annuale in onore di Nostra Signora di Lourdes a Hampton Wick. Quando era a Liverpool organizzò l’annuale ‘garden fete’ alla Cardinal Heenan House, un altro evento popolare. Padre John ha mostrato passione nella promozione delle vocazioni e delle missioni e in tutto ciò che riguarda la raccolta di fondi.
Per molti anni è stato cappellano in una prigione di Latchmere House, Ham. Padre John era collegato nel Regno Unito alla casa per bambini Colombo House a Teddington e Buntingford Venture, Cambridge e Molesey Venture, tutte per persone con portatore di handicap. Ha servito gli anziani ad Orione House e Cardinal Heenan House e poi a Sarsfield House, Ballyfermot, Dublino, Eire.
Alla fine della sua vita aveva un progetto personale chiamato ‘Bread of Life’ che sosteneva i giovani nei loro studi attraverso donazioni. Padre John ha sofferto molto. Sua madre insistette perché entrasse in seminario. Non poté partecipare alla sua funerale, di cui si pentì per tutta la vita. Tuttavia, ha trasformato la propria sofferenza in cura e attenzione per le persone bisognose, sostenendole con la sua compassione, le sue parole e le sue preghiere. Padre John era noto a molti sacerdoti locali per il suo carattere gioviale, chiassoso e per la sua ospitalità che comprendeva spaghetti o zuppa in abbondanza, ovviamente gelato per dessert o torte per finire! Padre John ha avuto un attacco di cuore 20 anni fa, e fino alla sua morte ha elogiato l’NHS e ha detto che sarà per sempre grato all’NHS per avergli salvato la vita. Le ultime due settimane di maggio 2023 le ha trascorse in Italia, nella sua città natale di Roccamonfina per un evento di famiglia che non vedeva l’ora di fare. Il giorno prima del suo ritorno nel Regno Unito ha avuto un attacco di cuore. Fu ricoverato d’urgenza all’ospedale di Sessa Aurunca, dove però dopo poco tempo passò al Signore. Padre John ha toccato la vita di molte persone. Che riposi in pace.
Galleria fotografica