Data del decesso: 1 Novembre 2012
Luogo del decesso: Camposampiero (PD)
Luogo di sepoltura: Galliera Veneta (PD)
Sac. Angelo PASINATO, da Galliera Veneta (PD), morto a Camposampiero (PD) nel 2012, a 85 anni di età, 67 di professione religiosa e 57 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Roma – Italia).
Da “Atti e Comunicazioni della Curia Generale” n.239, Settembre – Dicembre 2012
SAC. ANGELO PASINATO
Deceduto all'ospedale di Camposampiero (Padova) il 1° novembre 2012, a 85 anni d'età, 67 di professione religiosa e 57 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia "Madre della Divina Provvidenza" (Roma).
Terzo dei 12 figli della laboriosa e credente famiglia di Angelo e Teresa Simioni, Angelo nacque il 5 gennaio 1927 a Galliera Veneta, provincia di Padova e diocesi di Treviso; fu battezzato il 9 successivo e cresimato l'8 maggio 1935. Le salde radici e tradizioni cattoliche dell'ambiente sociale e parrocchiale, fecero sbocciare in lui la vocazione di consacrarsi al Signore, seguito più tardi dai fratelli Gino nella Congregazione e Luigi nella diocesi. Fu accolto il 16 ottobre '39 nel probandato di Genova Borzoli. Fece il ginnasio ('40-'44) a Montebello, Voghera e Buccinigo d'Erba, entrando poi nel noviziato di Villa Moffa di Bra (Cuneo), professando la prima volta l'11 ottobre 1945 nelle mani di Don Carlo Pensa, che ne riceverà pure la professione perpetua il 2 marzo 1952 nella casa "Sacro Cuore di Maria" di Miradolo (Torino). Compiuto il corso liceale ('45-'48) al "San Tommaso" di Bra (Cuneo) e il tirocinio ('48-'51), assistente e insegnante ai probandi di Voghera (Pavia), dal '51 al '55 completò la formazione teologica ed ecclesiale al sacerdozio nel seminario della Congregazione a Tortona, ricevendo i vari ordini sacri: suddiaconato (29.06.1954), diaconato (18.12.1954) e il sacerdozio (29.06.1955) per mano di Mons. Domenico Egisto Melchiori, nel santuario Madonna della Guardia in Tortona. Le primizie apostoliche e sacerdotali Don Angelo le svolse nel campo formativo e scolastico dei giovani probandi. Fu assistente e insegnante a Campocroce di Mirano (Venezia). Dal '59 al '65 economo, assistente e insegnante all'istituto Sant'Antonio di Voghera, collaborando nell'annessa parrocchia di San Pietro. Fu poi incaricato dei piccoli seminari di Spera Valsugana (Trento) e di Facen di Pedavena (Belluno), passando dopo due anni, a dirigere il probandato di Botticino Sera (Brescia) fino al '70. Dal '70 iniziò per Don Angelo un nuovo campo di lavoro caritativo e amministrativo, svolto con impegno, dedizione e zelo, sorretto da spirito di fede e preghiera nella Provvidenza. Fino al '78 fu vicario ed economo al Piccolo Cottolengo di Milano; dal '78 all'86 direttore della casa di riposo di Pontecurone, paese natale del Santo Fondatore, e nel contempo, consigliere provinciale di "San Marziano" ('79-'82). Chiamato a Roma, dal '86 al '91 svolse l'incarico di economo della comunità della Curia generale, passando poi, con le stesse mansioni all'istituto "Paverano" di Genova fino al 2002, con un triennio ('02-'05) al Villaggio della Carità di Genova Camaldoli. Dal 2005, dopo la morte quasi improvvisa del fratello Don Gino, Don Angelo - che già conviveva da vari anni con la salute malferma - fu trasferito nella casa "Don Orione" di Trebaseleghe (Padova), trovandovi quotidiana assistenza paziente, attenta e amorevole di confratelli, personale e famigliari fino alla chiamata del Signore avvenuta dopo un breve ricovero ospedaliero, il 1° novembre 2012. Lo ricordano gioviale, sereno, laborioso e disponibile ai bisogni della comunità e degli assistiti; contento della vocazione e del sacerdozio vissuto e testimoniato con l'amore alla Chiesa, al Papa, alla Congregazione e alle anime. Il funerale fu celebrato nella chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena a Galliera Veneta, con successiva tumulazione nella tomba di famiglia, accanto ai genitori e ai due fratelli sacerdoti che l'hanno preceduto nel ricevere il premio della fedeltà nel servizio di Dio e dei fratelli.
Download documenti