Data del decesso: 26 Febbraio 2023
Luogo del decesso: Campo Grande-MS (Brasile)
Luogo di sepoltura:
Sac. Andrea Giuseppe SCAGLIA, da Torre dei Busi San Marco (Bergamo), morto a Campo Grande-MS (Brasile) nel 2023, a 78 anni di età, 55 di professione, 40 di sacerdozio e 50 di missione in Brasile.
Annubcio decesso
È deceduto P. Andrea Giuseppe Scaglia
Il 26 febbraio 2023 è deceduto presso la nostra Comunità di Campo Grande (Brasile), il carissimo Confratello Sac. Andrea Giuseppe Scaglia. Era nato a Torre dei Busi San Marco (BG - Italia) l’11 agosto 1944. Aveva 78 anni di età, 55 di professione, 40 di sacerdozio e 50 di missione in Brasile. Apparteneva alla Provincia “Nossa Senhora da Anunciação” – Brasile Sud.
Don Andrea entrò in Congregazione nel nostro Seminario di Montebello a 22 anni come aspirante Fratello. Fece il noviziato a Villa Moffa di Bra CN nel 1966/67, concluso con la Professione religiosa l’11 ottobre 1967. Tornò poi a Montebello per completare la sua formazione. Qui poté seguire dei corsi di infermeria che poi mise in valore nella nostra casa di Seregno. Nel 1972 fu inviato dai superiori nella missione di Tocantinopolis/TO in Brasile.
Dopo alcuni anni di missione, chiese ed ottenne di diventare sacerdote. Cominciò quindi gli studi di filosofia a Rio de Janeiro/RJ, quelli teologici a Cotia/SP. Qui fu ordinato sacerdote il 5 dicembre 1982.
I suoi primi anni di ministero sacerdotale li svolse nella Parrocchia di Cotia/SP per poi essere nominato Direttore di Rio Claro/SP. Nel 1993 fu inviato ad iniziare la presenza della Congregazione a Campo Grande/MS: fu superiore della comunità e parroco. In questo periodo fu anche Consigliere provinciale. Passò poi nel 2002 a Porto Alegre/RS dove però restò solo un anno perché fu nominato Direttore Provinciale, mansione che svolse fino al 2009. Sempre come superiore fu poi trasferito a São José, Quattro Barras e Durados.
Nel 2020 tornò a Campo Grande, dove il Signore lo chiamò a sé a seguito di una breve malattia.
Requiescat in pace!
“I Figli della Divina Provvidenza esprimono la loro comunione anche suffragando generosamente i confratelli defunti. Ricevuta notizia della morte di un confratello, le comunità si raccolgono in preghiera per lui. Lo ricordano nella santa Messa e recitano per lui, per tre giorni, il santo rosario. In suffragio di lui ogni casa della Congregazione cura la celebrazione di una santa Messa, cui assiste possibilmente la comunità”. (Norme 41)
Da "Atti e Comunicazioni della Curia Gnerale", 268 - 269, Gennaio - Agosto 2023:
Sac. Andrea Giuseppe SCAGLIA
Deceduto il 26 febbraio 2023, nella nostra Comunità di Campo Grande (Brasile), a 78 anni di età, 55 di professione, 40 di sacerdozio e 50 di missione in Brasile. Apparteneva alla Provincia “Nossa Senhora da Anunciação – Brasile Sud.
Andrea Giuseppe Scaglia, figlio di Angelo e di Lucia Perruchini, l’11 di agosto 1944 nacque a Torre de Busi (Bg), dove fu battezzato e dove ricevette, nel 1951, il sacramento della Cresima. Fece il suo ingresso nella Piccola Opera della Divina Provvidenza il 15 novembre del 1967 a Villa Moffa di Bra (Cn), e professò i voti religiosi come fratello l'11 di novembre del 1968 a Montebello della Battaglia. Nel 1971, dopo quattro anni di vita religiosa, fratel Andrea manifestò al Direttore Generale e al Direttore Provinciale del Brasile, padre Valdastico Pattarello, il desiderio di essere missionario in Brasile; il suo desiderio fu accolto, e il giorno 29 marzo del 1972 fu invitato a presentarsi presso il consolato brasiliano per la preparazione dei documenti. Fratel Andrea partì e raggiunse la missione di Tocantinopolis, dove fece la sua professione perpetua l'8 dicembre del 1976. Nel 1977, essendo Direttore Provinciale padre Genesio Poli, fratel Andrea manifestò il desiderio di essere consacrato sacerdote, e ottenne il consenso del Consiglio generale il 13 di dicembre dello stesso anno. Nel 1981 ricevette in Cotia i ministeri del lettorato e dell’accolitato. Il 14 di agosto del 1982 venne ordinato diacono, in Cotia, per le mani di Domo Francisco Vieira, vescovo della diocesi di Osasco. Il 5 dicembre del medesimo anno fu ordinato sacerdote dal Cardinale Dom Paulo Evaristo Arns. Come sacerdote, Padre Andrea ha esercitato il ministero come parroco a Granja Viana dal 1984 al 1987; è stato quindi direttore della casa di Velhice in Rio Claro dal 1987 al 1993; quindi, di nuovo parroco a Campo Grande dal 1993 al 2001, dove ha fondato il Cottolengo, inaugurato il 20 luglio del 1996 alla presenza del vescovo, Dom Vittorio Pavanello (SDB) e di una grande moltitudine di fedeli. Fu in seguito trasferito a Santa Cruz, nel 2002, dove però rimase solo alcuni mesi, poiché l'anno seguente fu eletto Direttore Provinciale (2003 – 2008). Terminata la missione di Provinciale, andò a lavorare nella Orionopolis Catarinense (2009 -2010); quindi ricevette l'incarico di Direttore e Parroco nella comunità di Quatro Barras, per gli anni 2011 – 2016. Nel 2017 ha svolto il ministero di parroco presso la parrocchia di Nostra Signora do Carmo; nel 2020 infine è stato trasferito al Cottolengo Sul-Mato-Grossense. Padre Andrea è stato un religioso, fratello prima e sacerdote poi, molto stimato dalla comunità orionina e dal popolo, in tutti i luoghi dove è passato, e ha lasciato ovunque l’immagine del volto amabile di don Orione; la sua vita è stata un canto di carità. Sacerdote appassionato della mistica della vita interiore e dei sacramenti, è stato un sacerdote del confessionale e dell'altare: la sua gioia era celebrare la Santa messa, la sua tristezza era l'assenza del popolo attorno all’altare; padre Andrea desiderava e amava la presenza di tutti alla messa! La sua omelia rivelava che la sua bocca parlava di quello di cui il suo cuore era pieno (Lc 6,45). Si dedicava molto al popolo nel ministero della confessione, e aveva cura dei bambini assistiti nel Cottolengo, con un tratto sempre delicato verso il prossimo. Ha sopportato con pazienza la sua infermità, parlava poco ultimamente, quando era interrogato. Come Cristo fu obbediente fino alla Croce, Padre Andrea è entrato nel riposo eterno il giorno 26 febbraio 2023, nella città di Campo Grande.
Download documenti