"Solo Dio, solo dal cuore trafitto della Sposa di Gesù Cristo, dalla Chiesa, uscirà la grande parola della redenzione civile e sociale: e tutti l’intenderanno, e tutti l’ascolteranno e tutti".
Lunedì, 29 Maggio 2023
10 Aprile 2014
VATICANO: Il Papa ha incontrato "i ladri dei cuori".
Lunedì 7 aprile il Papa ha ricevuto in un'udienza i membri del comitato organizzatore della GMG di Rio de Janeiro (2013) che ha definito scherzosamente "ladri dei cuori".

Il cardinale arcivescovo Orani João Tempesta che ha accompagnato dal Papa i membri del il comitato, ha ricordato i frutti spirituali maturati in tutto il continente latinoamericano a seguito dell’avvenimento della GMG di Rio de Janeiro 2013. I giovani sono venuti a Roma per partecipare nei prossimi giorni all’incontro internazionale promosso dal Pontificio Consiglio per i Laici dal 10 al 13 aprile a Sassone di Ciampino e al simbolico passaggio di consegne, nella domenica delle Palme, con i coetanei di Cracovia, sede del prossimo raduno delle nuove generazioni nel 2016.

E il Papa ha detto: Cari amici,

(…) Parlando di cuore, ho una confidenza da farvi: quando sono giunto in Brasile, nel mio primo discorso ufficiale, ho detto che volevo entrare per il portale dell’immenso cuore dei brasiliani, chiedendo il permesso di bussare delicatamente alla loro porta e di passare una settimana con il popolo brasiliano. Però, al termine di quella settimana, tornando a Roma, pieno di nostalgia, mi sono reso conto che i carioca sono dei “ladri”! Sì, “ladri”, perché hanno rubato il mio cuore. Approfitto della vostra presenza qui oggi per ringraziarli di quel “furto”: grazie per avermi contagiato con il vostro entusiasmo lì a Rio de Janeiro, e perché oggi qui mi aiutate a “uccidere” la nostalgia del Brasile.

(…) So che non è stato facile organizzare un evento di quelle dimensioni. (…) Perciò, come è bello poter guardare indietro e vedere che le ore di lavoro, i sacrifici, persino le mancanze passeggere, sono stati poca cosa se paragonati alla grandiosità dell’azione di Dio sulle nostre povere risorse umane. È la dinamica della moltiplicazione dei pani. Quando Gesù chiese agli apostoli di dare da mangiare alla folla, loro sapevano che era impossibile. Ma furono generosi. Diedero al Signore tutto quello che avevano. E Gesù moltiplicò i loro sforzi. Non è stato così anche nella Giornata Mondiale della Gioventù?

Non dobbiamo però solo guardare indietro. Dobbiamo innanzitutto guardare al futuro, rafforzati dalla certezza che Dio moltiplicherà sempre i nostri sforzi. Gesù ci ripete costantemente: «Voi stessi date loro da mangiare» (Mc 6, 37). Perciò questo miracolo vissuto nella Giornata della Gioventù si deve ripetere ogni giorno, in ogni parrocchia, in ogni comunità, nell’apostolato personale di ognuno! Non possiamo restare tranquilli sapendo che ancora «tanti nostri fratelli vivono senza la forza, la luce e la consolazione dell’amicizia con Gesù Cristo, senza una comunità di fede che li accolga, senza un orizzonte di senso e di vita» (…)

 

sj.

29 Maggio 2023
CONCLUSO IL XIII CAPITOLO GENERALE DELLE PICCOLE SUORE MISSIONARIE DELLA CARITÀ
La Superiora generale Madre M. Alicja Kedziora e le suore capitolari salutano e ringraziano, con un video messaggio nelle varie lingue, al termine del XIII Capitolo Generale, realizzato a Montebello
24 Maggio 2023
INDIA: L’ORDINAZIONE SACERDOTALE DI P. ARVIND XAXA
Si è svolta ieri presso la parrocchia di St. Xavier a Piriaponch (India) l’ordinazione sacerdotale del Diacono Arvind Xaxa.
23 Maggio 2023
CHIRIGNAGO: LA FESTA DELLA RICONOSCENZA A PER IL 50° DEL CENTRO DON ORIONE
Il Vicario Generale don Maurizio Macchi ha celebrato la solenne Messa in onore del Fondatore all'interno dei festeggiamenti per il 50° del Centro don Orione di Chirignago.
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy