Come l’oro si prova col fuoco e l’amore coi fatti, così la fede si prova nei cimenti e immolazioni interne, personali; si prova nei cimenti e combattimenti esterni.
Giovedì, 30 Marzo 2023
18 Marzo 2023
«TUTTO HA AVUTO INIZIO DALLA PAROLA CHE DIO CI HA RIVOLTO»
La Delegazione Maria Regina del Madagascar ricorda con un video la Lettera apostolica, emanata da Papa Francesco, “Aperuit Illis”, con la quale viene istituita la “Domenica della Parola di Dio”.

La Parola di Dio

Tutti abbiamo visto quanto Papa Francesco dà risalto alla Parola di Dio. Invita tutti ad avere in tasca il vangelo (un Vangelo) e leggerlo durante la giornata, anche nei momenti “vuoti”: in autobus, mentre si attende l’appuntamento dal medico, in strada, ecc….

Potremmo dire: invece di avere il cellulare e riempire i momenti vuoti di messaggi ad amici, o guardare in internet banalità, ci invita ad avere tra le mani la Parola di Dio per nutrirci di essa, per ricordarcela nei momenti in cui è più difficile viverla.

In Madagascar, la Parola di Dio ha una centralità nella celebrazione della liturgia eucaristica, soprattutto nella liturgia domenicale.

Non c’è solo la Proclamazione della Parola di Dio, con la lettura delle letture proposte dalla liturgia, ma dopo la colletta e prima della proclamazione, la PAROLA DI DIO (la Bibbia), viene portata processionalmente in chiesa, affinché tutti la vedano: o un adulto la porta innanzandola in alto dall’altare -dove gli viene consegnata dal sacerdote celebrante- percorrendo il  corridoio centrale fino al portone della chiesa, e poi si ritorna all’altare e la si consegna al sacerdote che benedice il popolo con la Bibbia.

Un rito caro e frequente nelle messe domenicali, la si porta processionalmente cantando la pagina di Isaia 4’,1-5 “Consolate, consolate il mio popolo”, con il ritornello di sottofondo “La Parola di Dio”.

Dio consola il suo popolo, cioè noi, ciascuno di noi, attraverso la Sua Parola, la Parola di Dio che è stata pronunciata per noi oggi.

A volte chi porta la Parola di Dio in processione si siete su un piccolo trono che viene portato da 4 persone adulte. Pensiamo alla sedia gestatoria, e sopra la quale c’è un bambino che porta -innalzando in alto- la Parola di Dio. Proprio per essere vista da tutti, dal momento che alla celebrazione eucaristica vi sono 4.000 persone.

Tutto questo manifesta la centralità della Bibbia, della PAROLA DI DIO nella liturgia.

Non possiamo che prendere esempio per nutrirci sempre di più di questa Parola e che sia guida del nostro cammino, delle nostre scelte.

Che nei nostri pensieri e nel nostro cuore risuoni sempre di più la Sua Parola e non la nostra. E che questa Parola produca sentimenti positivi, per avere sempre di più i sentimenti di Gesù.

Ho appena iniziato a leggere il libro “la vita di Gesù”, scritta da Andrea Tornielli, e porta l’introduzione di Papa Francesco.  Così scrive Papa Francesco: “Da tempo continuo a consigliare a tutti un contatto diretto e quotidiano con i Vangeli. Perché se non abbiamo un contatto giornaliero con la persona amata, difficilmente potremo amarla. L’amore ha bisogno del contatto continuo, del dialogo continuo: è ascoltare l’altro, accoglierlo, guardarlo. Portare con sé un vangelo tascabile e andare più volte al giorno a leggere qualcosa, o andare a leggere le letture che arrivano sullo smartphone, è un modo per vedere Gesù concreto, per incontrarlo, è come portare con sé il “pasto” quotidiano”.

Leggere la Sua Parola per incontrarsi con Lui……e ricevere la grazia di lasciarsi attrarre da Lui, come dice Francesco.

                                                              Don Luciano Mariani

Superiore della Delegazione “Maria Regina del Madagascar”


 

 

 

29 Marzo 2023
VICINANZA DELLA FAMIGLIA CARISMATICA ORIONINA A PAPA FRANCESCO
La Famiglia carismatica orionina assicura al Santo Padre la preghiera affettuosa e devota di tutti figli e le figlie spirituali di san Luigi Orione.
29 Marzo 2023
ITALIA: L’INCONTRO DI FORMAZIONE DEL MOVIMENTO LAICALE ORIONINO
Si è svolto online il 24 marzo l’incontro formativo del MLO Italia, tenuto da Madre M. Mabel Spagnuolo Superiora generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità.
28 Marzo 2023
BRASILE SUD: LA FESTA DELLA PROVINCIA NOSTRA SIGNORA DELL’ANNUNCIAZIONE
Il 24 marzo 2023 nella parrocchia di San Sebastiano a Quatro Barras (Paraná), si è svolta la Santa Messa in occasione della festa patronale della Provincia “Nostra Signora dell'Annunciazione”.
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy