
Nell'ambito della formazione professionale, e soprattutto nell'ottica di aiutare i giovani con disabilità ad emanciparsi, favorendone così l’inclusione sociale, sono stati avviati e realizzati all'interno del Centro San Luigi Orione, Laboratori di Saldatura, Falegnameria e Calzoleria.
Questi Laboratori, nell’anno appena terminato, hanno aperto le loro porte anche a giovani studenti non disabili per promuoverne la formazione.
Realizzati con l'obiettivo di formare giovani disabili e allo stesso tempo avere una fonte di reddito per le attività del Centro, i Laboratori di formazione sono diretti da un caposquadra. Al termine del ciclo formativo, gli apprendisti ricevono un attestato rilasciato dal Direttore del Centro, con il quale possono partecipare al concorso per il Certificato di Fine Apprendistato indetto dallo Stato. Nel 2020 sono stati formati 20 apprendisti.
«Questi laboratori di formazione sono aperti a tutti senza distinzione di etnia, razza o religione», riferisce il Sig. Parfait Lare, sociologo del Centro. «È così che il Centro San Luigi Orione di Bombouaka, che è una struttura socio-confessionale senza scopo di lucro, contribuisce alla formazione dei ragazzi che non vanno o hanno abbandonato la scuola, affinché siano, un giorno, persone attive all’interno della società. Va notato - Conclude il sig. Lare - che il team di monitoraggio e supporto del Centro offre, durante il percorso formativo, anche consulenze, colloqui psicosociali e tecniche per la gestione dei conflitti dando priorità alla conciliazione».
I giovani apprendisti eseguono lavori anche per il territorio circostante, ciò oltre a favorirne proseguimento delle attività, consente altresì di garantire una formazione professionale di qualità.
|