Non si può fare del bene stando col muso, con la malinconia, con la tetraggine.
Venerdì, 22 Settembre 2023
14 Gennaio 2022
SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI, 18-25 GENNAIO 2022
«Abbiamo visto la stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo» (Matteo 2,2).
Lettera dei Consiglieri generale FDP e PSMC in occasione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani che si celebrerà dal 18 al 25 gennaio 2022.

SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 2022

«Abbiamo visto la stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo» (Matteo 2,2)

 

   Carissimi fratelli e sorelle,

Con gli auguri di buon anno 2022, veniamo a ricordarvi la Settimana di preghiera per l’unita dei cristiani.  È un appuntamento che noi orionini non possiamo tralasciare.

TEMA

Ogni anno i partner ecumenici in una regione diversa sono invitati a preparare i materiali. Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente con sede a Beirut, in Libano, ha redatto il materiale liturgico da utilizzare in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2022. Si capisce allora il tema: «Abbiamo visto la stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo»

I cristiani in Medio Oriente hanno trovato nella ‘stella’ un’immagine della vocazione cristiana. La stella era il segno che ha guidato i Magi da luoghi lontani e da diverse culture verso Gesù bambino, e rappresenta un’immagine di come i cristiani si uniscono in comunione tra loro mentre si avvicinano a Cristo. I cristiani stessi devono essere un simbolo come la stella, che conduce tutti i popoli verso Cristo.

Devono essere il mezzo attraverso il quale Dio guida tutti i popoli all’unità. Quando i cristiani si trovano alla presenza del Signore e pregano insieme, sono come i Magi che si sono inginocchiati, gli hanno reso omaggio e hanno aperto i loro tesori. Nella preghiera comune anche noi apriamo i nostri tesori, ci scambiamo doni e diventiamo segno dell’unità che Dio desidera

Le riflessioni liturgiche girano intorno a un concetto chiave, quello che i cristiani sono chiamati ad essere nel mondo un segno di Dio, nell’unità. Accomunati da culture, etnie e lingue diverse i cristiani condividono una comune ricerca di Cristo e un comune desiderio di adorarlo. Tutti sono invitati a rivolgersi verso la stella d’Oriente per adorare insieme il Figlio di Dio incarnato.

DATA

La Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani si tiene dal 18 al 25 gennaio nell’emisfero settentrionale e intorno alla Pentecoste nell’emisfero australe in cui gennaio è periodo di vacanza.

Dobbiamo considerare questa flessibilità nella data della Settimana di preghiera, come una opportunità per utilizzare il materiale proposto dalla commissione in tutto l’arco dell’anno.

 Questa unità, si farà con l’impegno concreto di ciascuno di noi. Con la preghiera non dovranno mancare dei gesti concreti di generosità.

Ovviamente un ampio spazio sarà dato al tema dell’ospitalità, che deve essere aperta a tutti. L’ospitalità è una virtù altamente necessaria nella ricerca dell’unità tra i cristiani. È una condotta che ci spinge ad una maggiore apertura verso coloro che sono nel bisogno. Così vivremo l’ecumenismo della carità molto caro al nostro Fondatore.

Il materiale per l’animazione si trova nel sito del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani:

http://www.christianunity.va/content/unitacristiani/it/settimana-di-preghiera-per-l-unita.html in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.

Tanti saluti e auguri di ogni bene!

Roma, 4 gennaio 2022

Padre Pierre KOUASSI FDP e  Suor Maria Irma RABASA PSMC

Consiglieri generali incaricati dell’Ecumenismo


 

22 Settembre 2023
MLO: Sinodalità sui passi di San Francesco e di San Luigi Orione
“L’esperienza della sinodalità” è il tema sul quale sono stati invitati a meditare i laici, i religiosi e le religiose che partecipano agli esercizi spirituali della Famiglia carismatica in Italia, in
22 Settembre 2023
Argentina: In 600 partecipano al “Campo Catechistico San Luigi Orione” a Río Ceballos
Dal 12 al 15 settembre si è svolto a Río Ceballos, Córdoba, Argentina, un campo giovanile al quale hanno partecipato 600 persone.
21 Settembre 2023
Brasile Sud: Il Pomeriggio dei Giovani orionini
Lo scorso 16 settembre 150 ragazzi e ragazze si sono riuniti a São José Dos Pinhais (Paraná – Brasile) per partecipare al Pomeriggio dei giovani orionini.
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy