
SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 2022
«Abbiamo visto la stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo» (Matteo 2,2)
Carissimi fratelli e sorelle,
Con gli auguri di buon anno 2022, veniamo a ricordarvi la Settimana di preghiera per l’unita dei cristiani. È un appuntamento che noi orionini non possiamo tralasciare.
TEMA
Ogni anno i partner ecumenici in una regione diversa sono invitati a preparare i materiali. Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente con sede a Beirut, in Libano, ha redatto il materiale liturgico da utilizzare in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2022. Si capisce allora il tema: «Abbiamo visto la stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo»
I cristiani in Medio Oriente hanno trovato nella ‘stella’ un’immagine della vocazione cristiana. La stella era il segno che ha guidato i Magi da luoghi lontani e da diverse culture verso Gesù bambino, e rappresenta un’immagine di come i cristiani si uniscono in comunione tra loro mentre si avvicinano a Cristo. I cristiani stessi devono essere un simbolo come la stella, che conduce tutti i popoli verso Cristo.
Devono essere il mezzo attraverso il quale Dio guida tutti i popoli all’unità. Quando i cristiani si trovano alla presenza del Signore e pregano insieme, sono come i Magi che si sono inginocchiati, gli hanno reso omaggio e hanno aperto i loro tesori. Nella preghiera comune anche noi apriamo i nostri tesori, ci scambiamo doni e diventiamo segno dell’unità che Dio desidera
Le riflessioni liturgiche girano intorno a un concetto chiave, quello che i cristiani sono chiamati ad essere nel mondo un segno di Dio, nell’unità. Accomunati da culture, etnie e lingue diverse i cristiani condividono una comune ricerca di Cristo e un comune desiderio di adorarlo. Tutti sono invitati a rivolgersi verso la stella d’Oriente per adorare insieme il Figlio di Dio incarnato.
DATA
La Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani si tiene dal 18 al 25 gennaio nell’emisfero settentrionale e intorno alla Pentecoste nell’emisfero australe in cui gennaio è periodo di vacanza.
Dobbiamo considerare questa flessibilità nella data della Settimana di preghiera, come una opportunità per utilizzare il materiale proposto dalla commissione in tutto l’arco dell’anno.
Questa unità, si farà con l’impegno concreto di ciascuno di noi. Con la preghiera non dovranno mancare dei gesti concreti di generosità.
Ovviamente un ampio spazio sarà dato al tema dell’ospitalità, che deve essere aperta a tutti. L’ospitalità è una virtù altamente necessaria nella ricerca dell’unità tra i cristiani. È una condotta che ci spinge ad una maggiore apertura verso coloro che sono nel bisogno. Così vivremo l’ecumenismo della carità molto caro al nostro Fondatore.
Il materiale per l’animazione si trova nel sito del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani:
http://www.christianunity.va/content/unitacristiani/it/settimana-di-preghiera-per-l-unita.html in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.
Tanti saluti e auguri di ogni bene!
Roma, 4 gennaio 2022
Padre Pierre KOUASSI FDP e Suor Maria Irma RABASA PSMC
Consiglieri generali incaricati dell’Ecumenismo
|