
La settimana dal 10 al 15 gennaio ha visto riuniti presso la Curia Generale a Roma, i rappresentanti della Delegazione Missionaria “Mother of the Church” che, guidati dal Superiore Delegato P. Marcelo Boschi, hanno preso parte all’Assemblea in preparazione al prossimo 15° Capitolo Generale della Congregazione.
La Delegazione comprende comunità e opere presenti in 7 nazioni di lingua inglese, sparse nei 4 continenti: Europa (Inghilterra e Irlanda - oltre che Italia, dove c’è la sede della Delegazione stessa), America (USA), Africa (Kenya), Asia e Medio Oriente (India, Filippine e Giordania).
Queste nazioni sono state rappresentate in Assemblea da 11 confratelli: 3 dal Kenya, 2 dall’Inghilterra, 1 dalla Giordania, 1 dagli USA, 1 dalle Filippine e 3, collegati via Zoom per l’impossibilità di viaggiare, dall’India.
L’Assemblea si è aperta con la celebrazione eucaristica, presieduta da don Fernando Fornerod, e a cui hanno partecipato anche gli altri Consiglieri generali e i religiosi presenti in Curia. All’omelia è stato letto il messaggio del Superiore generale P. Tarciso Vieira, trattenuto in India insieme con il Vicario Don Oreste Ferrari, e rientrato in Italia solo qualche giorno dopo.
I primi due giorni dell’Assemblea, 10 e 11 gennaio, sono stati dedicati all’ “ascolto”.
Lunedì 10, Don Fornerod ha offerto una ricca riflessione sui temi proposti per il prossimo capitolo, richiamando alcuni aspetti decisivi per il nostro “gettarsi nel fuoco dei tempi nuovi”.
Ha fatto seguito una relazione di Madre Mabel Spagnuolo, Superiora generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità, il cui contributo ha toccato il tema della relazione e collaborazione, in parte già in atto e passibile di ulteriore sviluppo in futuro, fra le nostre due Congregazioni in questi paesi di missione.
La giornata si è conclusa con l’ascolto delle relazioni dei rappresentanti di USA, Inghilterra e Giordania.
Martedì 11, l’Assemblea ha continuato l’ “ascolto”, con un incontro con la sig.ra Armanda Sano, Presidente del Movimento Laicale Orionino: la sua relazione è stata seguita da un dialogo a più voci, che a partire dal rapporto con i laici presenti a vario titolo nelle nostre opere, ha spaziato su temi quali la “cattolicità” del carisma orionino e la sua incarnazione in differenti culture, grazie alla preziosa missione dei laici nella società.
La giornata è poi proseguita con l’ascolto delle relazioni dei rappresentanti di India, Kenya e Filippine.
Infine, il Superiore Delegato, Don Marcelo Boschi, ha presentato un’ampia e dettagliata relazione sullo stato della Delegazione, una realtà che, pur non senza qualche ombra e qualche sofferenza, conosce in questi anni una crescita in termini vocazionali e uno sviluppo nell’azione missionaria che sono motivo di grande speranza, fonte di motivato entusiasmo e giustificata gioia.
Nei giorni seguenti, da mercoledì 12 a venerdì 14, l’Assemblea è stata impegnata nella discussione dei contributi pervenuti dalle diverse regioni della Delegazione, frutto del lavoro di discernimento dei religiosi della varie comunità.
La discussione ha portato alla redazione di un documento finale, contributo che la Delegazione Missionaria offre al prossimo Capitolo Generale.
Nella tarda mattinata di giovedì 13 si è proceduto all’elezione dei due sacerdoti che accompagneranno il Superiore Delegato al Capitolo Generale di Montebello del giugno prossimo. La votazione si è svolta on-line, in collegamento con il Superiore generale P. Tarcisio. Sono stati eletti Don Fausto Franceschi e Don Anthony Njenga (Kenya), come sostituto, è stato votato Don Arul Das (India).
|