Noi, in tutto che non tocca la dottrina, la vita cristiana e della Chiesa, dobbiamo andare e camminare alla testa dei tempi e dei popoli, e non alla coda, e non farci trascinare.
Mercoledì, 29 Novembre 2023
15 Novembre 2023
Messaggio del Santo Padre per la 38° Giornata Mondiale della Gioventù diocesana del 26 novembre 2023
Papa Francesco dà il via a un ciclo biennale sul tema della speranza che preparerà i giovani al Giubileo del 2025.

Il Messaggio del Santo Padre ai giovani per la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù che sarà celebrata nelle Chiese particolari di tutto il mondo nella Solennità di Cristo Re, il 26 novembre 2023, ha come tema centrale le parole che San Paolo rivolge ai Romani: “Lieti nella speranza” (Rm 12,12).

Il testo dà inizio ad un ciclo biennale di messaggi rivolti ai giovani, legati dal filo rosso della speranza che è il tema del Giubileo 2025: “Pellegrini della speranza”. Questi messaggi accompagneranno i giovani nel cammino che li porterà a celebrare il Giubileo dei giovani a Roma nel 2025.

Il messaggio è stato firmato nel giorno della Festa della Dedicazione della Basilica Lateranense, Cattedrale di Roma, dove i giovani romani celebreranno insieme la GMG diocesana. Allo stesso modo, i giovani di tutto il mondo sono invitati a radunarsi intorno ai propri pastori nelle loro Chiese particolari.

Nel suo messaggio, Papa Francesco ricorda ai giovani che essi sono “la gioiosa speranza di una Chiesa e di un’umanità sempre in cammino”; propone di meditare insieme sulla gioia e sulla speranza, che scaturiscono dal mistero pasquale; ricorda che questa speranza “non è facile ottimismo e non è un placebo per i creduloni: è la certezza, radicata nell’amore e nella fede, che Dio non ci lascia mai soli”.   

Papa Francesco si riferisce anche all’Esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit di cui nel 2024 si celebrerà il quinquennale della pubblicazione. Sottolinea che quel documento si apre proprio con l’annuncio della speranza cristiana: «Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo!» (Christus vivit, 1). 

L’invito del Santo Padre è che i giovani e tutti gli operatori della pastorale giovanile riprendano “in mano il Documento Finale del 2018 e l’Esortazione apostolica Christus vivit”. I tempi – afferma – “sono maturi per fare insieme il punto della situazione e adoperarci con speranza per la piena attuazione di quel Sinodo indimenticabile”.

Qui il Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù, 26 novembre 2023

 

29 Novembre 2023
Bologna: «Momenti insieme», l’accoglienza di Don Orione
A Bologna un progetto per stare insieme, che coinvolge tutta la comunità e “riesce a dare colore alla solitudine".
27 Novembre 2023
La Campagna di Natale 2023 della Fondazione Don Orione onlus
Un Natatale di solidarietà per i bambini di Kaburugi, Nyadorera e Gaitu.
26 Novembre 2023
P. Pierre Assamouan Kouassi eletto presidente del Comitato degli Istituti Fondatori dell'ICMA
Il consigliere generale P. P. Pierre Assamouan Kouassi è stato eletto presidente Comitato degli Istituti Fondatori dell'Istituto Cattolico Missionario di Abidjan (ICMA), in Costa D’Avorio.
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy