Noi, in tutto che non tocca la dottrina, la vita cristiana e della Chiesa, dobbiamo andare e camminare alla testa dei tempi e dei popoli, e non alla coda, e non farci trascinare.
Mercoledì, 29 Novembre 2023
29 Settembre 2022
KENYA: A NAIROBI L’ASSEMBLEA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE
Si è tenuta a Nairobi nei giorni 22 e 23 settembre, l'Assemblea di programmazione del Kenya.

Come già preannunciato dal Direttore generale P. Tarcisio Vieira, nella lettera inviata ai confratelli il mese scorso,  una novità dopo il XV Capitolo generale è stata la promozione della realizzazione dell’assemblea di programmazione nelle nazioni cosiddette missionarie, in primis quelle che formano la Delegazione “Mother of the Church” (Kenya, India, Filippine, Inghilterra, Giordania, USA). Tale dinamismo di “regionalizzazione” della programmazione capitolare, è promosso anche in altre nazioni missionarie, che seppur inserite in un contesto provinciale, hanno bisogno di una particolare programmazione in vista del proprio sviluppo.

In Kenya, dove i religiosi orionini hanno celebrato lo scorso anno 25 anni di presenza, la Congregazione ha cinque comunità dislocate tra Nairobi, Kandisi, Kuburugi, Gaitu-Meru e Nyadorera.

All’Assemblea di programmazione capitolare del Kenya, realizzata dal 22 al 23 settembre, hanno partecipato i sacerdoti e i religiosi di voti perpetui della regione. Presenti anche il Superiore delegato P. Marcelo Boschi e il Consigliere - Segretario generale Don Fausto Franceschi.

«I giorni dell’Assemblea - riferisce P. Boschi - sono stati preceduti da una preparazione spirituale e le giornate sono iniziate in fraternità e con molta gioia».

Dopo la presentazione che ha ricordato i giorni del Capitolo Generale, i membri dell'Assemblea hanno proseguito i lavori con una lectio orionina proposta dal Consiglio generale le assemblee interne alla Congregazione. «Questa dinamica – aggiunge il Superiore delegato - ha favorito una maggiore partecipazione di tutti i presenti attraverso una forte esperienza di condivisione e di preghiera insieme».

L’elaborazione di proposte concrete per l’attuazione delle decisioni del Capitolo nella regione è stata realizzata con lunghe ore di lavoro di gruppo, per poi concludersi con la deliberazione e l'approvazione di ciascuna delle proposte presentate.

Infine, le conclusioni di questi lavori sono state offerte a Dio dai religiosi orionini nella Messa presieduta da P. Marcelo, che nella sua omelia ha ricordato le parole di Papa Francesco in occasione dell'udienza concessa alla Famiglia carismatica orionina, con le ha esortato gli orionini ad avere coraggio perché «il fuoco non rimanga solo nel vostro cuore e nelle vostre comunità, e nemmeno solo nelle vostre opere, ma “gettatevi nel fuoco dei tempi nuovi per il bene della gente”».

«Papa Francesco - ha affermato P. Boschi - è andato in profondità dicendo che oggi essere discepoli missionari, inviati dalla Chiesa, non è prima di tutto un fare, un'attività; è un'identità apostolica nutrita continuamente nella vita fraterna della comunità religiosa o della famiglia. “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20). E ha insistito: è importante curare la qualità della vita comunitaria, delle relazioni, della preghiera comune: questo è già apostolato, perché è testimonianza. "Gettarsi nel fuoco dei tempi nuovi." Ciò richiede di guardare al mondo di oggi come apostoli, cioè con discernimento ma con simpatia, senza paura, senza pregiudizio, con coraggio; guardare il mondo come lo guarda Dio, sentire nostri i dolori, le gioie e le speranze dell'umanità».

Nel concludere la sua omelia il Superiore delegato ha ricordato anche la meditazione del vescovo di Tortona Mons. Guido Marini, incentrata sull'identità spirituale di don Orione. «Una meditazione che ha segnato la continuazione dei lavori capitolari - ha detto P. Boschi -. Infatti, nel Messaggio inviato alla fine del 15° Capitolo Generale alla Congregazione, leggiamo: “Nel susseguirsi dei giorni e nell'affrontare i diversi temi presentati, è lentamente emerso un filo conduttore che unisce le scelte e il dinamismo che il Capitolo Generale intende mettere in moto: la centralità di Cristo e l'attualizzazione coraggiosa del carisma di don Orione. Consapevoli della crisi di fede che attraversa il nostro tempo e della fragilità dilagante dell'identità umana, la centralità di Cristo e la forza unificante e identificativa del nostro carisma orionino sono la nostra profezia e il nostro dono da vivere come spiritualità e come attività, come impegno personale e come testimonianza comunitaria”. Cari fratelli, ricominciamo da qui...ripartiamo da Cristo!»


 

 

27 Novembre 2023
La Campagna di Natale 2023 della Fondazione Don Orione onlus
Un Natatale di solidarietà per i bambini di Kaburugi, Nyadorera e Gaitu.
26 Novembre 2023
P. Pierre Assamouan Kouassi eletto presidente del Comitato degli Istituti Fondatori dell'ICMA
Il consigliere generale P. P. Pierre Assamouan Kouassi è stato eletto presidente Comitato degli Istituti Fondatori dell'Istituto Cattolico Missionario di Abidjan (ICMA), in Costa D’Avorio.
25 Novembre 2023
Brasile Nord: “Comunicazione e testimonianza della carità”
Il primo incontro provinciale dei Comunicatori orionini della Provincia "Nossa Senhora de Fátima", Brasile Nord.
Vedi tutte le foto
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy