Non si può fare del bene stando col muso, con la malinconia, con la tetraggine.
Venerdì, 22 Settembre 2023
9 Settembre 2023
In mostra a Ferrara le opere di Arrigo Minerbi
«Arrigo Minerbi: il "vero ideale" tra liberty e classicismo» è il titolo della mostra che, a Ferrara, ripercorre l’intero arco della produzione di Minerbi, al cui allestimento contribuisce anche l’Archivio Don Orione con due crediti fotografici.

Dall’ 8 luglio al 26 dicembre 2023 il Castello Estense di Ferrara ospita la mostra Arrigo Minerbi: il "vero ideale" tra liberty e classicismo, che ripercorre per la prima volta l’intero arco della produzione di Minerbi, scultore prediletto da Gabriele d’Annunzio, ricollocandolo nel contesto artistico italiano di primo Novecento.

Nato a Ferrara nel 1881, Arrigo Minerbi, «spirito nervoso, agile, moderno» capace di farsi interprete delle tendenze liberty e del classicismo novecentesco, ebbe negli anni Venti e Trenta del Novecento una grande notorietà, tanto da essere annoverato dalla critica «tra i maggiori del nostro tempo», «per altezza d’ispirazione, potenza creativa e sapienza tecnica».

«L’Archivio Don Orione -   fa sapere il responsabile Don Alberto Bindi - ha contribuito all'allestimento di questa mostra con i due crediti fotografici che valorizzano la ricchezza del Fondo Minerbi di cui abbiamo ancora numeroso ed interessante materiale».

Il primo contatto tra lo scultore e la Piccola Opera della Divina Provvidenza ci fu subito dopo la morte di Don Orione, avvenuta a Sanremo il 12 marzo 1940, quando gli Amici di Don Orione, pensarono di riprodurne il volto in un’opera d’arte e chiesero allo scultore Minerbi di eseguire un suo busto. La trattativa si svolse da parte dei committenti, Gina e Giannino Bassetti, e il risultato fu lo straordinario monumento che si può oggi ammirare nell’originale in marmo nella cappella del Piccolo Cottolengo di Don Orione di Milano e in bronzo nella cripta del santuario-basilica della Madonna della Guardia a Tortona (AL).

A Minerbi la Congregazione commissionò in seguito alcune opere. Cominciò con un medaglione che Don Piccinini sistemò sul muro di fronte al Ministero della Pubblica Istruzione in Roma (dove si può ancora ammirare in Viale Trastevere), proseguì con la Madonna Regina dell’Universo, in varie copie piccole (di cui ricordiamo quelle di Milano, di Copparo, di Terracina, ora inviata in Argentina, e una donata al papa Pio XII in udienza particolare a Castel Gandolfo) e in due grandi copie dorate, di circa dieci metri, una che vigila da Monte Mario sulla città di Roma, e l’altra da Orient Hill sulla città di Boston, porta d’ingresso degli Stati Uniti. Minerbi aveva già cantato con significativa continuità la gloria di Maria, dall’Annunciazione del 1920 alla Madre Dolorosa nella Cappella Marzotto del 1936, all’Assunta della Chiesa delle Grazie a Milano, per concludere con la Corredentrice abbracciata alla Croce, piantata nel suo cuore, come notò Don Ignazio Cavarretta.

Recentemente l’Archivio Don Orione ha recuperato anche alcuni inediti filmati, brevi ma molto suggestivi, che verranno messi a disposizione nei prossimi mesi: rimanete aggiornati!

FDP

22 Settembre 2023
MLO: Sinodalità sui passi di San Francesco e di San Luigi Orione
“L’esperienza della sinodalità” è il tema sul quale sono stati invitati a meditare i laici, i religiosi e le religiose che partecipano agli esercizi spirituali della Famiglia carismatica in Italia, in
22 Settembre 2023
Argentina: In 600 partecipano al “Campo Catechistico San Luigi Orione” a Río Ceballos
Dal 12 al 15 settembre si è svolto a Río Ceballos, Córdoba, Argentina, un campo giovanile al quale hanno partecipato 600 persone.
21 Settembre 2023
Brasile Sud: Il Pomeriggio dei Giovani orionini
Lo scorso 16 settembre 150 ragazzi e ragazze si sono riuniti a São José Dos Pinhais (Paraná – Brasile) per partecipare al Pomeriggio dei giovani orionini.
A. Minerbi, Ascesi, 1914.
Bozzetto del monumento a C. Forlanini
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy