Come l’oro si prova col fuoco e l’amore coi fatti, così la fede si prova nei cimenti e immolazioni interne, personali; si prova nei cimenti e combattimenti esterni.
Giovedì, 30 Marzo 2023
16 Marzo 2023
IL DONO DELLA CASA COMUNE
In un video i religiosi della Provincia “Notre Dame D’Afrique”, raccontano l’amore per la Terra, la nostra “Casa Comune”, espresso e manifestato da Papa Francesco con l’Enciclica Laudato si’.

«La nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia…» (Laudato si’)

La «Casa comune»

Forgiato dalla Vita e dalla testimonianza, e come l'umile Francesco d'Assisi, il nostro Santo Padre Francesco ha sempre mostrato ed espresso il suo amore di gratitudine al Signore per il dono della "Casa comune", la Terra, che Egli ha donato a tutta l'umanità, a ciascuno di noi. In questa stessa dinamica, anche il nostro Santo Padre ha manifestato ed espresso il suo amore e il suo attaccamento a questo Dono Divino che è la Terra, nostra Casa Comune. Questo amore di gratitudine a Dio e questo amore e attaccamento alla nostra Casa Comune si sono finalmente concretizzati nella magnifica Enciclica intitolata Laudato si’ che il Santo Padre ha scritto e indirizzato a tutta la Chiesa e a tutto il mondo.

Come soldati del Papa che è il nostro "Dolce Cristo", il "Vicario di Cristo" sulla Terra, nostra Casa Comune, noi, Figli della Divina Provvidenza in terra d'Africa (Provincia Notre Dame d’Afrique), abbiamo integrato ed espresso in azione questo amore di gratitudine a Dio e questo amore di attaccamento del Santo Padre per la nostra Casa Comune, la Terra, attraverso varie realtà concrete.

  • Si tratta anzitutto degli spazi verdi (giardini) che creiamo ovunque apriamo le nostre comunità e le nostre opere, siano opere parrocchiali che opere caritative. Soprattutto questi spazi verdi favoriscono il nostro stupore per la bellezza creatrice di Dio, e questo ci apre facilmente alla preghiera, all'intimità con Dio caratterizzata dalla lode, dal ringraziamento e dall'abbandono nelle sue mani.
  • Questi spazi verdi aiutano anche a migliorare la qualità della nostra vita, la nostra salute e il nostro benessere.
  • Questi spazi verdi offrono anche adeguate opportunità di esposizione alla natura e consentono la conservazione e la protezione della biodiversità.

 

La « Maison Commune »

Pétri par la Vie et le témoignage, et à l’instar de l’humble François d’Assise, notre saint Père François a toujours manifesté et exprimé son amour de reconnaissance envers le Seigneur pour le don de la « Maison Commune », la Terre qu’il a offerte à toute l’humanité, à chacun de nous. Dans cette même dynamique, notre saint Père a également manifesté et exprimé son amour et son attachement à ce Don Divin qui est la Terre, notre Maison Commune. Cet amour de reconnaissance à Dieu et cet amour et attachement à notre Maison Commune se sont finalement matérialisés par la magnifique Encyclique intitulée LAUDATO SI que notre saint Père a écrite et adressée à toute l’Eglise et au monde entier.

En tant que soldats du pape qui est notre « Doux Christ », le « Vicaire du Christ » sur la Terre, notre Maison Commune, nous, les Fils de la Divine Providence en terre africaine (Province Notre Dame d’Afrique) avons intégré et exprimé en actes cet amour de reconnaissance à Dieu et cet amour d’attachement du saint Père pour notre Maison Commune la Terre à travers diverses réalités concrètes.

  • Il s’agit en premier lieu des espaces verts que nous créons partout où nous implantons nos communautés et nos œuvres qu’elles soient des œuvres paroissiales ou œuvres caritatives. Ces espaces verts favorisent avant tout notre émerveillement pour la beauté créatrice de Dieu, et cela nous ouvre facilement à la prière, à l’intimité avec Dieu caractérisée par la louange, l’action de grâce et d’abandon entre ses mains.
  • Ces espaces verts favorisent aussi l’amélioration de la qualité de notre vie, de notre santé et de notre bien-être.
  • Ces espaces verts offrent également des possibilités adéquates d’exposition à la nature et permettent la préservation et la protection de la biodiversité.

 

 

29 Marzo 2023
VICINANZA DELLA FAMIGLIA CARISMATICA ORIONINA A PAPA FRANCESCO
La Famiglia carismatica orionina assicura al Santo Padre la preghiera affettuosa e devota di tutti figli e le figlie spirituali di san Luigi Orione.
29 Marzo 2023
ITALIA: L’INCONTRO DI FORMAZIONE DEL MOVIMENTO LAICALE ORIONINO
Si è svolto online il 24 marzo l’incontro formativo del MLO Italia, tenuto da Madre M. Mabel Spagnuolo Superiora generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità.
28 Marzo 2023
BRASILE SUD: LA FESTA DELLA PROVINCIA NOSTRA SIGNORA DELL’ANNUNCIAZIONE
Il 24 marzo 2023 nella parrocchia di San Sebastiano a Quatro Barras (Paraná), si è svolta la Santa Messa in occasione della festa patronale della Provincia “Nostra Signora dell'Annunciazione”.
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy