Non si può fare del bene stando col muso, con la malinconia, con la tetraggine.
Venerdì, 22 Settembre 2023
14 Settembre 2023
Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell'Albania nei Balcani
Una sessione di studio nata dall’iniziativa congiunta del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e dal Centro di Collaborazione Interreligiosa di Elbasan (Albania), patrocinata anche dalla Provincia religiosa "Madre della Divina Provvidenza".

Nei giorni 28 e 29 settembre 2023, presso il Centro Studi Interreligiosi della Pontificia Università Gregoriana si svolgerà la sessione di studio e ricerca “Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell'Albania nei Balcani”, in cui si discuterà intorno al tema del contributo dell’Albania, attraverso le sue varie comunità di fede, al dialogo interreligioso nell’ambito del Mediterraneo e dei Balcani.

Durante la sessione si alterneranno docenti e studiosi delle varie tradizioni religiose e di diversa nazionalità attivi in iniziative di dialogo e cooperazione internazionale in Albania. Lo scopo della sessione è quella di incoraggiare l'armonia e la formazione alla pace interreligiosa e sociale attraverso la ricerca accademica sul campo.

La sessione di studio nasce dall’iniziativa congiunta del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e dal Centro di Collaborazione Interreligiosa di Elbasan (Albania), un’organizzazione non-profit fondata dai responsabili delle comunità religiose (musulmana, ortodossa, cattolica, bektashian ed evangelica).

Don Dorian Mjeshtri fdp, Coordinatore del dipartimento sul dialogo Interreligioso presso il Centro di Collaborazione Interreligiosa, Elbasan, interverrà sul tema “Sfide del dialogo interreligioso nel contesto ecclesiale contemporaneo in Albania”.

Collaborano all’iniziativa l’Università di Elbasan, la Facoltà di Filosofia della Gregoriana, e la Fondazione MAGIS. La sessione si volgerà anche con il patrocinio dell’Istituto “Pjetër Meshkalla” di Scutari, dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, dell’Ambasciata di Albania presso la Santa Sede e della Provincia Orionina d'Italia "Madre della Divina Provvidenza" (Roma).

FDP

 

22 Settembre 2023
MLO: Sinodalità sui passi di San Francesco e di San Luigi Orione
“L’esperienza della sinodalità” è il tema sul quale sono stati invitati a meditare i laici, i religiosi e le religiose che partecipano agli esercizi spirituali della Famiglia carismatica in Italia, in
22 Settembre 2023
Argentina: In 600 partecipano al “Campo Catechistico San Luigi Orione” a Río Ceballos
Dal 12 al 15 settembre si è svolto a Río Ceballos, Córdoba, Argentina, un campo giovanile al quale hanno partecipato 600 persone.
21 Settembre 2023
Brasile Sud: Il Pomeriggio dei Giovani orionini
Lo scorso 16 settembre 150 ragazzi e ragazze si sono riuniti a São José Dos Pinhais (Paraná – Brasile) per partecipare al Pomeriggio dei giovani orionini.
documento pdf Il depliant
documento pdf La locandina
documento pdf Il programma
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy