
Il giorno 1 dicembre 2014 è deceduto, nella Casa nostra di Rio Claro (SP, Brasile) il carissimo Confratello Sac. Geraldo Maurício DA SILVA. Era nato a Silveiránia (MG) il 25 maggio 1935, aveva 79 anni di età, 59 di professione religiosa e 51 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Nossa Senhora da Anunciação (São Paulo)”.
“Ricevuta notizia della morte di un confratello, le comunità si raccolgono in preghiera per lui. Lo ricordano nella santa Messa e recitano per lui, per tre giorni, il santo rosario. In suffragio di lui ogni casa della Congregazione cura la celebrazione di una santa Messa, cui assiste possibilmente la comunità”. (Norme 41)
Padre Geraldo Mauricio Da Silva era attualmente nella comunità di Rio Claro, una città nello stato di San Paolo nella quale ha speso gran parte della sua vita sacerdotale.
Era nato a Silverania, un paese all’interno della stato di Minas Gerais, il 25 maggio 1935. Entrò a 13 anni nel piccolo seminario di Sâo Juliâo di Miguel Burnier per poi proseguire a Belo Horizonte, ove fece il noviziato e la prima professione il 25 marzo 1955. Nel luglio 1960, venne in Italia, all’Istituto di Via Sette Sale, per completare i suoi studi di diritto canonico presso l’università Gregoriana. Fu ordinato sacerdote a Roma, il 19 marzo 1963.
Ritornato in Brasile, fu incaricato della formazione, a Rio de Janeiro - Gavea, Sideropolis e a Guararapes. Seguì un lungo periodo di servizio come parroco, a Rio Claro (1972-1979), a Rio de Janeiro - Gavea (1981-1986) e nuovamente a Rio Claro (1987-1991). Dopo alcuni anni ancora nella formazione, al filosofico di Curitiba (1992-1994) e al noviziato di San José dos Pinhais (1995-1996), ritornò nuovamente a Rio Claro nel 1997, come parroco prima e poi come vicario. Qui ha concluso la sua vita terrena, vivo e attivo, a 79 anni di età, 59 di professione religiosa e 51 di sacerdozio.
Ricordo bene questo Confratello, entusiasta e fervoroso nella sua vocazione religiosa e sacerdotale. Era un uomo di fede, essenziale e solido nella dottrina, preciso e concentrato nella vita spirituale e nello zelo pastorale. Lo ricordo aperto e gioviale nella comunicazione con i confratelli e con la gente, sempre interessato alla vita della Congregazione e al suo cammino fedele allo spirito di Don Orione.
Venne in Italia nel 2013 per celebrare il 50° della sua ordinazione sacerdotale, lieto del traguardo raggiunto, riconoscente e commosso nel rivedere i luoghi di Don Orione e della sua formazione giovanile.
Don Flavio Peloso
|