Come l’oro si prova col fuoco e l’amore coi fatti, così la fede si prova nei cimenti e immolazioni interne, personali; si prova nei cimenti e combattimenti esterni.
Giovedì, 30 Marzo 2023
12 Marzo 2015
DON ORIONE: Come visse l'ora della sua morte: 22.45 del 12 marzo 1940
"Gesù, Gesù... vado".

Ore 22.45: “Gesù, Gesù… vado”.

Don Orione, dopo una giornata serena, aveva da poco spento la luce della sua cameretta.

Un quarto d'ora dopo sentii una specie di lamento: accorsi immediatamente – ha riferito il chierico Modesto Schiro -. Erano le 22,30. Don Orione aveva, nel suo letto, due cuscini. Teneva, nel dormire, la testa un po’ alta, per il cuore e la respirazione. Quando si sentì male, accese la luce e si tirò più su. L’aspetto non era preoccupante, ma capivo che non stava bene. Teneva la mano sinistra sul cuore, e con la mano tormentava in quel punto un po’ la camicia.

Gli chiesi: “Le faccio una puntura, Signor Direttore?”.
E lui: “No, no, aspetta un poco, che passa”.

Stava sul letto, in silenzio. Premeva la mano sul cuore, sentivo che stringeva un po’ i denti in qualche momento. Si vede che il male era forte, benché i segni esterni non fossero così notevoli come nell’altra crisi. Io stavo lì, guardando, senza toccarlo, sempre più preoccupato, per vedere come si mettevano le cose. Avevo visto l’altro attacco a Tortona che era molto più forte. Pensavo che sarebbe passato.

Passarono così alcuni minuti. Proprio credevo in un malessere passeggero.
Allora proposi: “Prenda almeno alcune gocce di coramina!”.
Bene, quelle sì”.
Gliele versai subito e allora le prese: tre piccoli sorsi, rapidamente, per consumare quel dito d’acqua nel bicchiere”.

Erano passati dall’inizio pochi minuti, circa un quarto d’ora, dalle 22,30 alle 22,45. Visto che aveva preso la coramina e che il male non accennava a diminuire, tornai ad insistere:
“Facciamo anche la puntura”.

Fece a questo punto segno di accondiscendenza.
Si”, disse.
Avevo già preparato tutto. Rapidamente feci l’iniezione di Resil

Visto che aveva la respirazione difficile, lo sollevai e misi dietro la schiena alcuni cuscini: in seguito pensai bene farlo scendere su una poltrona accanto al letto. Ma peggiorava.

Vuole che chiami don Bariani?
Sì, sì.

Uscii e tornando vidi Don Orione disposto a scendere dal letto.
Vuole ossigeno?
Sì.

Mentre, sul letto, prendeva l’ossigeno arrivò don Bariani.
Insieme lo aiutano a sedersi sulla poltrona.
Don Orione gli sussurra: “Un dottore”.
Don Bariani esce a cercare un dottore.

La poltrona era dalla parte opposta del comodino, verso la finestra. Io gli tenevo il braccio destro intorno alla spalla, e lui appoggiava su di me il capo; era ormai morente.

Intanto, per il tramestio, anche le suore si accorsero che qualche cosa di grave stava succedendo. Suor Maria Rosaria, la superiora, pensando che potevamo aver bisogno di qualche cosa apparve sulla porta di comunicazione tra la mia camera e quella di Don Orione. Don Orione fece il gesto per fermarla con la mano mancina. La Suora uscì.

Sudava. Lo avvolsi in una coperta, lo scialle nero sulle spalle.
Quando vidi che Don Orione stava proprio morendo, io feci cenno a Suor Maria Rosaria, che vedevo come un’ombra furtiva, affacciarsi appena alla porta e sparire, di venire. Essa entrò, ma senza farsi vedere da Don Orione, e si pose di dietro a me, che stavo al fianco della poltrona, e col braccio destro circondavo le spalle del morente, il quale si abbandonava sul mio petto e contro il mio viso.

Don Orione, con gli occhi rivolti al cielo, sussurrò “Gesù, Gesù”, una prima volta, ed ancora “Gesù, Gesù”, e poi “Vado".
Alzò gli occhi verso di me, rivolgendomi uno sguardo che non dimenticherò mai più. Non c'era in lui nessun segno di turbamento, ma una grande serenità.
Poi, per la terza volta, alzando ancora gli occhi al cielo, senza rantolo, senza affanno, ripeté: “Vado... Gesù! Gesù!” e reclinò il capo sulla mia spalla”.

Sono le 22,45 del 12 marzo 1940.

Video Messaggio da Sanremo di Don Flavio Peloso

 
DFP

29 Marzo 2023
VICINANZA DELLA FAMIGLIA CARISMATICA ORIONINA A PAPA FRANCESCO
La Famiglia carismatica orionina assicura al Santo Padre la preghiera affettuosa e devota di tutti figli e le figlie spirituali di san Luigi Orione.
29 Marzo 2023
ITALIA: L’INCONTRO DI FORMAZIONE DEL MOVIMENTO LAICALE ORIONINO
Si è svolto online il 24 marzo l’incontro formativo del MLO Italia, tenuto da Madre M. Mabel Spagnuolo Superiora generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità.
28 Marzo 2023
BRASILE SUD: LA FESTA DELLA PROVINCIA NOSTRA SIGNORA DELL’ANNUNCIAZIONE
Il 24 marzo 2023 nella parrocchia di San Sebastiano a Quatro Barras (Paraná), si è svolta la Santa Messa in occasione della festa patronale della Provincia “Nostra Signora dell'Annunciazione”.
La cameretta 1940
La poltrona 1940
Video Messaggio da Sanremo di Don Flavio Peloso
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy