Come l’oro si prova col fuoco e l’amore coi fatti, così la fede si prova nei cimenti e immolazioni interne, personali; si prova nei cimenti e combattimenti esterni.
Giovedì, 30 Marzo 2023
7 Marzo 2015
DON ORIONE: Come visse il 7 marzo, a 6 giorni dalla sua morte.
Fu il giorno del commiato dal Vescovo, da San Bernardino ove visitò il santuario, le suore e i probandi.

Dopo le recenti gravi crisi cardiache e polmonari, Don Orione era stato convinto ad andare qualche giorno a Sanremo, nella speranza che il clima più mite della città ligure potesse favorire la ripresa della sua salute.

Il 7 marzo mattino, al Paterno di Tortona, tutto era pronto per la partenza per Sanremo. Però, inaspettatamente, Don Orione annuncia il rinvio.


 

A don Bariani sorpreso, Don Orione disse pensoso: “Se sapessi perché non parto, non insisteresti perché vada”.

Chiama Giuseppe Zambarbieri, che gli faceva da segretario, gli fa mettere in ordine il registro delle Messe e gli detta alcune lettere a vari destinatari. “Dì loro che mi mandano a Sanremo, ma che non tra le palme vorrei vivere e morire, bensì tra i poveri”. “La sensazione che il Fondatore si preparasse per il viaggio senza ritorno mi si fece sempre più viva nell’anima”, annotò Zambarbieri nei suoi ricordi.

“Verso le ore 10 – racconta don Adriano Calegari – Don Orione mi pregò di condurlo in macchina a salutare il Vescovo. Obbedii. Sul piazzale del Duomo, davanti alla porta dell'episcopio, lo aiutai a scendere e poi a salire fino all'appartamento vescovile. Lo attesi nel salone di entrata e lo riaccompagnai alla macchina.

Mi pregò poi di condurlo a San Bernardino.

Percorremmo Corso Montebello che, essendo laterale, offriva la possibilità di passare inosservati. Fu allora che egli mi disse, a mio conforto: Vedi, caro don Adriano, la Provvidenza non ti ha lasciato tornare in Inghilterra anche perché con questa macchina tu potessi compiere ancora una grande opera di carità verso questo povero vecchio. A San Bernardino fece una breve visita in al Santissimo Sacramento e alla Madonna della Guardia.

Poi ritornò e si trattenne per qualche minuto presso la Casa madre delle Suore, che erano accorse commosse attorno al Padre per sentire ancora la sua parola e ricevere la sua benedizione.

Passò alla casa del Probandato, che sta al lato opposto di corso Genova, e, nel cortile, trovò i probandi già schierati su due file con don Franceschini in testa. All'apparire del Padre si inginocchiarono. Egli aveva già fatto capire che non intendeva trattenersi che pochi secondi. “Vi do la benedizione vi lascio un ricordo: preghiera e studio. Preghiera e studio”. E li benedisse con gesto largo e commosso. Poi uscì e, sempre in macchina, fece ritorno alla casa madre.

Queste visite brevi avevano tutte il carattere di un estremo congedo”.

Trascorse il resto della giornata nella vita della comunità, preghiere, Messa, pasti, scrivendo lettere, ricevendo visite.

29 Marzo 2023
VICINANZA DELLA FAMIGLIA CARISMATICA ORIONINA A PAPA FRANCESCO
La Famiglia carismatica orionina assicura al Santo Padre la preghiera affettuosa e devota di tutti figli e le figlie spirituali di san Luigi Orione.
29 Marzo 2023
ITALIA: L’INCONTRO DI FORMAZIONE DEL MOVIMENTO LAICALE ORIONINO
Si è svolto online il 24 marzo l’incontro formativo del MLO Italia, tenuto da Madre M. Mabel Spagnuolo Superiora generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità.
28 Marzo 2023
BRASILE SUD: LA FESTA DELLA PROVINCIA NOSTRA SIGNORA DELL’ANNUNCIAZIONE
Il 24 marzo 2023 nella parrocchia di San Sebastiano a Quatro Barras (Paraná), si è svolta la Santa Messa in occasione della festa patronale della Provincia “Nostra Signora dell'Annunciazione”.
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy