Come l’oro si prova col fuoco e l’amore coi fatti, così la fede si prova nei cimenti e immolazioni interne, personali; si prova nei cimenti e combattimenti esterni.
Giovedì, 30 Marzo 2023
10 Marzo 2015
DON ORIONE: Come visse il 10 marzo 1940, a tre giorni dalla morte.
A Sanremo trascorse la domenica 10 marzo da buon religioso, tra pratiche di pietà, vita comune, qualche visita e tanta corrispondenza.

A Villa Santa Clotilde, Don Orione si levò verso le ore sei, forse un po’ prima. E così fece nei tre giorni trascorsi a Sanremo - è Modesto Schiro, il chierico infermiere, che racconta -. Dicemmo insieme l’Angelus, le preghiere della levata. Poi andammo in Chiesa; segnò egli stesso le preghiere di regola del mattino, poi facemmo la mezz'ora circa di meditazione. Lesse lui stesso l’Apparecchio alla morte di S. Alfonso.
Finita la meditazione, passò in sacrestia, si vestì e celebrò la Santa Messa alla comunità; ma già s’era sparsa la voce ch’era arrivato, ed in chiesa vennero diverse persone; in tutto in chiesa c’era una cinquantina di gente, specie signore, benefattrici.
Dopo la S. Messa, è andato al suo banco, in Chiesa, a fare il ringraziamento; prima in ginocchio, poi seduto. Pregava, tutto assorto, con i gomiti sulla spalliera del banco ed il volto fra le mani.

Dopo una mezz’oretta, era pronta la colazione: caffè, latte, qualche biscotto. “No, un po’ di pane, pane ci vuole, è più sostanzioso. Una volta non avevamo nemmeno il pane”. Ed infatti prese un po’ di pane ed una tazzetta di caffè e latte, iniziando e chiudendo col segno della Croce, come si usa in Congregazione. Poi le suore mi avvertirono che c’era della gente che voleva parlare con Don Orione, e lui ricevette alcune persone.

Finite le visite, si pose al lavoro, in camera, fino all’ora di pranzo. Passa ore ed ore al tavolino a sbrigare la corrispondenza.
Ogni tanto lo vedo interrompersi: “Gesù, Gesù”. Rimane assorto in preghiera un momento, poi la penna riprende a correre.

Alle dodici dicemmo insieme l’Angelus; indi passammo in parlatorio per il pranzo. Poi andammo in chiesa per la Visita: c’erano anche le suore che lo avevano aspettato.
Usciti di chiesa, insistei perché non riprendesse subito il lavoro, ma si riposasse un poco.
“Ma dì – rispose – lascia un po’ stare; riposeremo in Paradiso”.

Scrisse altre lettere, mi mandò ad impostare. Il giorno prima (il 9 marzo) mi aveva fatto impostare una quindicina di lettere; oggi, tra mattina e pomeriggio, ne ho impostate diciotto o diciannove.
A tratti poggiava gli occhiali sul tavolo e metteva il volto fra le mani. Penso che in quei momenti pregasse; era una interruzione del lavoro per volgere il pensiero a Dio. “O Gesù, o Gesù!” era la sua giaculatoria più usata.

Nel pomeriggio ricevette ancora. Vennero don Enrico Bariani, don Severino Ghiglione  e qualche altro.

Quando incominciammo a recitare il Rosario, speravo che si mettesse a sedere. Ma lui si inginocchiò, ed allora anche io mi inginocchiai e così recitammo il Rosario, con le solite preghiere aggiunte, come si usa in Congregazione. Cenammo verso le sette; c’era anche don Bariani. Don Orione teneva la conversazione lieta e serena.

Dopo cena passammo in chiesa a recitare le preghiere della sera; poi don Bariani ci dette la Buona Notte e si ritirò; anche noi ci ritirammo. Don Orione lavorò un po’ al tavolino, poi si mise a letto, e lesse un po’ la vita di S. Francesco. Mezz’ora dopo, circa, spense il lume, e dormì placidamente.

La giornata era stata per lui una delle solite: di lavoro e di preghiera; aveva parlato il necessario, taciuto molto. L’atteggiamento sereno e lieto, e qualche frase scherzosa per allietare l’ambiente, come era solito.
La salute era stata buona. Tanto che m’aveva detto ad un certo punto: “Ma guarda che ammalato sono io! Guarda se sono da mandare qui per acquistare la salute!”.

DFP

29 Marzo 2023
VICINANZA DELLA FAMIGLIA CARISMATICA ORIONINA A PAPA FRANCESCO
La Famiglia carismatica orionina assicura al Santo Padre la preghiera affettuosa e devota di tutti figli e le figlie spirituali di san Luigi Orione.
29 Marzo 2023
ITALIA: L’INCONTRO DI FORMAZIONE DEL MOVIMENTO LAICALE ORIONINO
Si è svolto online il 24 marzo l’incontro formativo del MLO Italia, tenuto da Madre M. Mabel Spagnuolo Superiora generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità.
28 Marzo 2023
BRASILE SUD: LA FESTA DELLA PROVINCIA NOSTRA SIGNORA DELL’ANNUNCIAZIONE
Il 24 marzo 2023 nella parrocchia di San Sebastiano a Quatro Barras (Paraná), si è svolta la Santa Messa in occasione della festa patronale della Provincia “Nostra Signora dell'Annunciazione”.
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy