
Nasce a Genova il 14 febbraio 1920, primo di quattro fratelli. Conobbe il Padre Fondatore e restò conquiso dal suo carisma, decidendo di seguirlo nel servizio della Chiesa e del bene. Entrato al Paterno di Tortona il 16 novembre 1939 dopo aver completato gli studi del ginnasio e del liceo a Bergamo, presso il Liceo "Sarpi".
A Villa Moffa di Bra (Cuneo) compie il noviziato (1939-40) e professa i primi voti religiosi l'8 dicembre 1940. dal '40 al '43 fa l'assistente e insegnante ai chierici del vicino liceo San Tommaso a Bra, e dal '43 al '45 presso l'Università di Genova consegue l'abilitazione all'insegnamento con la laurea in lettere classiche.
Dal '45 al '49 compie gli studi teologici a Roma presso la "Gregoriana" e la "Lateranense", conseguendo la licenza in teologia e filosofia. È ordinato sacerdote il 10 luglio 1949, dopo aver professato in perpetuo il 25 dicembre 1946.
Dal '50 al '54 insegna al Liceo di Bra. Per due anni è vicario e Preside dell'Istituto San Filippo Neri di Roma; dal '56 al '64 è Preside del "San Giorgio" di Novi Ligure (Alessandria), del quale diviene direttore dal '60. Nel contempo frequenta un anno della facoltà di scienze economiche alla "Bocconi" di Milano, e consegue la laurea in Geografia all'Università di Genova, nella quale è pure nominato assistente dei corsi di letteratura cristiana antica, dal '60 al '65. Prosegue la sua attività didattica al "Dante" di Tortona e al San Tommaso di Bra, come Preside, fino al '69. Nel 1969 viene eletto Vicario generale della Congregazione, e il Capitolo successivo del '75 lo elegge quarto successore di Don Orione, rinnovata per un secondo sessennio, fino al 1987. Dal 1987 al 1995 è nominato Postulatore generale; indi si ritira presso la Casa Madre dell'Opera a Tortona fino al 2003, con successive puntate a Buccinigo d'Erba per meglio curare la salute ormai precaria.
Ha partecipato ai vari Capitoli e Assemblee e incontri di formazione, portando il suo profondo e prezioso contributo alla maggiore conoscenza e attuazione del carisma orionino, completato dalla pubblicazione di varie biografie e studi agiografici e spirituali.
Dal 2004 risiedeva nella comunità del Piccolo Cottolengo di Seregno (Milano), dove morì l'11 aprile 2009. E' sepolto nella tomba di famiglia a Palosco (Bergamo).
|