
Movimento Laicale Orionino
Don Orione ha sempre condiviso il suo carisma con i laici, sin dall’inizio della sua attività. Essi sono stati i suoi collaboratori immancabili in quasi tutte le iniziative pastorali da lui svolte. Il fatto non si spiega, se non si suppone un autentico carisma che riesce a motivare i laici con una forza non minore di quella che trae dietro al giovane Orione le schiere intere dei chierici e delle suore.
I laici, al lato di Don Orione, non hanno mai confuso la loro identità, non si sono mai sentiti dei “piccoli religiosi”. Sono sempre rimasti con la chiara identità della loro vocazionale laicale. E la penetrante intelligenza di Don Orione, sempre docile alle sottili e sibilanti ispirazioni dello Spirito, li ha guidati in modo sicuro per i sentieri della crescita umana e cristiana alla sempre più piena coscienza della vocazione laicale.
"E' stato reso pubblico oggi il Decreto con cui la Congregazione per la Vita Consacrata ha riconosciuto il MLO come "Associazione pubblica di fedeli laici". E' una data storica e di grande rilevanza per tutta la famiglia orionina, che si va ad aggiungere a quella del 20 novembre 1954, approvazione pontificia definitiva dei Figli della Divina Provvidenza, a quella del 6 marzo 1965, approvazione definitiva delle Piccole Suore Missionarie della Carità, a quella del 13 maggio 1997 dell’approvazione dell’Istituto Secolare Orionino”.
E' quanto dichiara Don Flavio Peloso, direttore generale dell'Opera Don Orione.
"Il riconoscimento giuridico del Movimento Laicale Orionino - aggiunge Don Peloso - è stato emanato dalla Congregazione per la Vita Consacrata in quanto competente dell’approvazione di una “associazione pubblica di fedeli laici” che abbia lo stesso carisma e sia promosso da Congregazioni religiose precedentemente approvate. Da sempre nella nostra Famiglia religiosa i laici sono stati al nostro fianco e il Movimento Laicale Orionino è un frutto della stagione post Vaticano II. Fu esattamente 20 anni fa, nel 1992, che il nostro Capitolo generale chiese la costituzione e la organizzazione del Movimento Laicale Orionino. Simile richiesta fece anche il Capitolo delle Piccole Suore Missionarie della Carità del 1993. Da qui iniziò un cammino congiunto delle due Congregazioni religiose orionine per la promozione del Movimento Laicale Orionino".
Oggi il Movimento Laicale Orionino è presente ove è presente la Famiglia Orionina, in oltre 30 nazioni. Le responsabilità che conseguono a questo riconoscimento richiederanno nuovo e più capillare impegno di tutti – religiosi e laici - per la crescita numerica e qualitativa del MLO.
La pubblicazione del decreto
Oggi, a mezzogiorno il card. Joâo Braz de Aviz, prefetto della Congregazione per la Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, ha incontrato i massimi rappresentanti della Famiglia carismatica orionina ed ha consegnato al Sig. Javier Rodriguez Mendez il Decreto di riconoscimento canonico del Movimento Laicale Orionino come "Associazione pubblica di fedeli laici". Erano presenti i due superiori generali Don Flavio Peloso FDP e Suor Maria Mabel Spagnuolo PSMC, e la Sig.ra Rita Orrù, responsabile generale dell’Istituto Secolare Orionino. A completare la delegazione orionina erano Don Eldo Musso e Don Silvestro Sowizdrzal, consiglieri generali FDP, Suor Maria Sylwia Zagorowska, vicaria generale PSMC, Antonella Simonetta e Armanda Sano, rispettivamente vice-coordinatrice e segretaria generale del MLO.
Il Sig. Javier Rodriguez ha ha ringraziato per il riconoscimento pontificio del MLO, perché finalmente il carisma di Don Orione può esprimersi in modo completoe ufficiale anche con la componente laicale. I laici che sono sempre stati con Don Orione, oggi sono riconosciuti anche come una parte strutturale del suo carisma, come “Associazione pubblica di fedeli laici”.
Gratitudine
C’è da ringraziare tutti quanti in questi ultimi 20 anni si sono impegnati veramente per avvicinare questo momento che abbiamo vissuto oggi. Pensiamo a Don Roberto Simionato, Don Flavio Peloso, Don Vincenzo Alesiani, Fr. Jorge D. Silanes, P. Eldo Musso, Suor M. Ortensia Turati, Suor M. Irene Bizzotto, Suor M. Mabel Spagnuolo, Suor M. Priscila, Suor M. Gabriella e l’attuale Suor Maria Bernadeth. Ringraziamo anche i primi responsabili del MLO: Sig. Giovanni Marchi, Sig. Miguel Esser e Sig. Javier Rodriguez Lopez e tutti quanti si sono sempre impegnati a livello territoriale.
Ricordiamo gli inizi del Movimento: le decisioni dei due Capitoli generali del 1992-1993 (FDP e PSMC), la “Lettera programmatica” di Don Roberto Simionato (18/12/1995), il primo Convegno Internazionale del MLO a Rocca di Papa (RM) nel 1997, la “Carta di comunione” del 2002.
Il MLO già da diversi anni sta svolgendo anche una formazione permanente, realizzata principalmente tramite le schede di formazione, ha anche un proprio progetto formativo.
Oggi siamo qui a ringraziare il Signore e la Beata Maria Vergine per il bene che si sta realizzando per mezzo dei laici orionini e tramite la loro testimonianza.
|