"Solo Dio, solo dal cuore trafitto della Sposa di Gesù Cristo, dalla Chiesa, uscirà la grande parola della redenzione civile e sociale: e tutti l’intenderanno, e tutti l’ascolteranno e tutti".
Lunedì, 29 Maggio 2023
FAQ - Domande frequenti

Seleziona una domanda

 

 

Per altre informazioni consulta un orionino nel posto più vicino. 




Che cosa significa la sigla FDP?
FDP è una sigla che sta per Figli della Divina Provvidenza
Torna alle FAQ

Che significano le parole del motto: Instaurare omnia in Christo? 
È una frase presa dalla lettera di S. Paolo agli Efesini, e significa restaurare tutte le cose in Cristo cioè cambiare, tutto ciò che vi è di sbagliato in questo mondo, alla luce del Vangelo e riportarlo a Cristo - l'unico Salvatore del mondo. 
Torna alle FAQ

Che significa essere orionino? 
Essere orionino significa essere innamorato di Cristo come don Orione, ardere del suo amore al Papa e alla Chiesa esprimendo tutto ciò in un grande amore ai più poveri sia materialmente che moralmente e spiritualmente. Accettare il Suo spirito che viene espresso nelleCostituzioni. 
Torna alle FAQ

Qual'è la situazione o lo stato legale degli Orionini? 
Gli orionini formano una Congregazione senza fini di lucro. È riconosciuta dal Governo Italiano, come persona giuridica per finalità civili sotto il nome di "Piccola Opera della Divina Provvidenza" - domiciliata in Roma, via Etruria N° 6. 
Torna alle FAQ

Dove sono presenti gli orionini nel mondo e quanti sono? 
Sono presenti in 30 paesi del mondo e attualmente sono 1020. 
Torna alle FAQ

Qual è lo scopo degli orionini? 
Diffondere la conoscenza e l'amore di Gesù Cristo, della Chiesa e del Papa tra i piccoli e i poveri mediante le opere di carità più adatte ai luoghi e ai tempi. Per saperne di più visita la sezione "MISSIONE". 
Torna alle FAQ

Come operano gli orionini a servizio della gioventù? 
Prendendosi cura e interessandosi ai giovani (don Orione iniziò la sua opera con un oratorio) in centri giovanili, scuole di vario tipo, attraverso le parrocchie e le aggregazioni giovanili, case per giovani in difficoltà, circoli e polisportive, centri di orientamento professionale, vocazionale e di volontariato, e rispondendo a tutte le esigenze che si presentano nei più diversi contesti sociali. 
Torna alle FAQ

Come operano gli orionini a servizio dei poveri e dei bisognosi? 
Attraverso istituzioni specifiche come Piccoli Cottolengo, case protette, case per anziani, mensa dei poveri, case per portatori di handicap, accoglienza per senza fissa dimora, alcolizzati, con attenzione particolare verso i bisognosi e negli ambienti dove siamo presenti, con sostegno economico e sanitario. 
Torna alle FAQ

Gli orionini si sposano? 
No, non si sposano. Essi vivono nel celibato; la loro vita consacrata a Dio e ai poveri. 
Torna alle FAQ

Che cosa s'intende per vita consacrata? 
Nella Chiesa cattolica una persona può dedicare la sua vita al Signore, in totale e libera scelta. Questa consacrazione fatta per tutta la vita si manifesta mediante la professione pubblica dei tre voti: obbedienza, castità e povertà. 
Torna alle FAQ

Che significano i tre voti? 
Essi sono un segno mediante il quale ci si mette totalmente a servizio di Dio e della Sua missione per rendere possibile e realizzare nel mondo la pace, la verità, la giustizia e l'amore. Con l'emissione dei voti il candidato rinuncia ad alcuni diritti legittimi per un bene superiore, come possono essere il diritto alla proprietà di beni, a formare una famiglia, il diritto di libere scelte. Rinunciando ai beni materiali si riconosce che il bene più grande in assoluto è solo Dio. Rinunciando al matrimonio si riconosce che il più importante rapporto di amore perfetto è quello soprannaturale che unisce a Dio e le persone tra loro in una perfetta e profonda amicizia. Rinunciando alla libertà delle proprie scelte si vuole compiere la volontà di Dio espressa nella volontà dei superiori che si accetta entrando nella Congregazione religiosa. La suprema della libertà sta nel compiere la volontà di Dio che è la migliore per ogni uomo. 
Torna alle FAQ

Gli orionini fanno i voti per un determinato periodo di tempo? 
La consacrazione è fatta per tutta la vita, tuttavia prima di fare la consacrazione definitiva la Chiesa cattolica dispone che venga rinnovata per alcuni anni (anno per anno) perché la consacrazione sia matura e responsabile. 
Torna alle FAQ

Nel mondo moderno è ancora possibile una "vita consacrata" per sempre? 
Non è certo un'impresa facile vivere la vita consacrata e i tre voti, giorno dopo giorno. Ma è senz'altro possibile con l'aiuto di Dio e della Sua grazia ottenuta con la preghiera costante, la pratica dei sacramenti, e l'osservanza delle Costituzioni o Regole. È di aiuto la vita in comunità con altri membri che hanno fatto la stessa consacrazione. È una vita vissuta in un gioioso impegno per l'avvento del Regno di Dio, per il bene dei fratelli; essa ha un senso pieno e completo. 
Torna alle FAQ

Gli orionini sono tutti sacerdoti? 
Non tutti gli orionini sono sacerdoti, vi sono anche confratelli non sacerdoti chiamati fratelli, ed altri che hanno scelto la vita eremitica. Tutte queste tre forme si completano a vicenda. 
Torna alle FAQ

Come si può diventare orionini? 
Dopo aver scoperto la vocazione e aver preso contatto con una istituzione orionina, si devono seguire alcune tappe: postulandato per approfondire la scelta vocazionale iniziale e prepararsi al noviziato; noviziato come inizio dell'esperienza religiosa; postnoviziato che aiuta a crescere nell'integrazione di fede, cultura e vita; tirocinio pratico che aiuta a inserirsi nelle opere orionine; formazione specifica che completa la formazione iniziale, prepara alla consacrazione definitiva e per i seminaristi si prolunga fino all'ordinazione sacerdotale. 
Torna alle FAQ

Quanto tempo occorre per essere orionini? 
Partendo dal postulandato fino ai voti perpetui ed essere quindi membro della Congregazione orionina, circa sette anni. Per essere sacerdote orionino occorrono altri 4 o 5 anni di studi teologici. 
Torna alle FAQ

Quali sono segni che rivelano di avere vocazione orionina? 
Eccone alcuni: grande desiderio di seguire Gesù più da vicino, disponibilità a consacrarsi al Signore per sempre, amore per la Chiesa, per i poveri, desiderio di servizio per i fratelli in stato di disagio, spirito di generosità e di sacrificio e volontà di superare gli ostacoli della vita, capacità di vivere in comunità, condividendo tutto con i confratelli e atteggiamento di ottimismo, di creatività e iniziativa. 
Torna alle FAQ

Quali sono i requisiti minimi per essere orionino? 
Oltre al fatto di sentire la chiamata da parte del Signore, avere almeno 18 anni, essere cattolico, aver terminata la scuola media, godere buona salute ed avere buon carattere. 
Torna alle FAQ

Le donne possono essere orionine? 
Le donne possono essere orionine; entrando nella Congregazione femminile di Don Orione ci sono le Piccole Suore Missionarie della Carità (PSMC) per la vita attiva, le Suore Contemplative del Crocifisso per la vita claustrale; le Suore Sacramentine non vedenti se cieche. 
Torna alle FAQ

Chi sono le Piccole Suore Missionarie della Carità (PSMC)? 
Furono fondate da Don Orione nel 1915, sono ente giuridico a sé, condividono lo stesso spirito, carisma e missione degli orionini. I loro campi specifici di apostolato sono le missioni, le scuole, le case di carità, l'apostolato parrocchiale, le case famiglia per situazioni di disagi. Per saperne di più visita il sito delle Piccole Suore Missionarie della Carità
Torna alle FAQ

Possono gli sposati condividere lo spirito e la missione orionina? 
Sì, possono. Don Orione ebbe molta attenzione per i laici per cui si preoccupò sempre di seguire quanti erano venuti a contatto con le sue opere, per cui fondò l'associazione degli ex-allievi, amici, simpatizzanti. In questi ultimi anni si è raggruppata ogni associazione laicale orionina nel Movimento Laicale Orionino (MLO). Sono laici che pubblicamente promettono di vivere il carisma e la spiritualità orionina nelle diverse situazioni di vita. Si sforzano di essere cattolici fedeli e impegnati nello spirito di Don Orione. All'interno del MLO ci sono anche Oblati orionini. I giovani possono partecipare al movimento giovanile orionino. Tutti possono offrirsi per il volontariato, come esperti volontari, come missionari, ecc. 
Torna alle FAQ

Posso essere orionino/a consacrato/a e vivere nel mondo senza stare in Comunità? 
Sì, infatti un altro ramo della Famiglia Orionina è l'Istituto Secolare Orionino (ISO), desiderato già da don Orione e che ha avuto inizio negli anni sessanta. È composto da donne consacrate a pieno titolo che emettono i voti, per 5 anni temporanei e poi perpetui, osservando una Regola di Vita. Non portano segni esterni, ma confuse nella massa, diffondono il messaggio evangelico per instaurare omnia in Christo mediante l'esercizio della carità. Vivono in diaspora, ma si riuniscono per incontri di formazione e di fraternità. L'Istituto approvato dalla Chiesa nel 1997 è diffuso in Italia e all'estero; è aperto alle attività missionarie ed è ente giuridico riconosciuto dal Governo. 
Torna alle FAQ

Vorrei diventare sacerdote. Cosa bisogna fare? 
Anzitutto devi pregare molto perché Gesù ti dia un grande desiderio di vivere e operare per Lui. Chiedere ogni giorno luce e amore per capire quanto sia cosa grande mettere la propria vita totalmente al servizio di Gesù e della Sua Chiesa, aiutando tante persone a scoprire come sia bello e gioioso amare il Signore. Poi consigliarti e parlarne con qualche sacerdote,con i tuoi genitori e seguire i consigli che ti daranno, esprimendo ad essi i tuoi desideri più profondi. Dopo un buon avviamento si potranno incominciare gli studi per avere una buona formazione culturale, morale e religiosa, che terminano con l'ordinazione sacerdotale. 
Torna alle FAQ

Vorrei farmi fratello religioso. Cosa dovrei fare? 
Essere religioso vuol dire mettere la propria vita a disposizione di Gesù, offrirsi a Lui consacrando sé stesso e mettendosi a servizio degli altri accettare di vivere in Comunità e di emettere i santi voti. Per scegliere questa strada per la propria vita occorre mettersi in contatto con qualche responsabile di una casa orionina per avere maggiori informazioni. 
Torna alle FAQ

Che differenza c'è tra religioso fratello e sacerdote? 
La distinzione è prima di tutto tra sacerdote con voti religiosi (appartenente ad una istituzione religiosa approvata dalla Chiesa) e sacerdote diocesano (inserito nella propria diocesi) che non ha i voti religiosi di povertà, castità e obbedienza. Fratello è colui che ha fatto voti religiosi ma non ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale. 
Torna alle FAQ

Che cosa fanno i fratelli? 
Vivono nella comunità come tutti gli altri, con gli stessi diritti e doveri, sono impiegati nelle diverse opere, vivendo la stessa missione in scuole, opere di carità, opere assistenziali o professionali. Vivono lo stesso spirito orionino portandolo nelle opere in cui l'opera orionina è impegnata. 
Torna alle FAQ

Che cosa fanno i sacerdoti? 
Esplicano il loro ministero sacerdotale nelle diverse opere della Congregazione come le parrocchie, le missioni, le scuole, le case di carità, i centri professionali, sia a livello direttivo che formativo. Esplicano il loro sacerdozio. Predicano il Vangelo, amministrano i sacramenti. 
Torna alle FAQ

Che cosa fanno i religiosi? 
I religiosi nella Chiesa (possono essere fratelli o sacerdoti) sono tutti quelli che hanno emesso i voti in un ordine o congregazione approvata dalla Chiesa; hanno uno speciale carisma e sono a servizio della Chiesa in ogni parte del mondo. Vivono secondo la regola data dal fondatore e approvata dalla Chiesa. 
Torna alle FAQ

Che cosa fanno le suore? 
Sono donne che hanno scelto di dedicare la loro vita alla causa di Dio e della Chiesa; emettono i voti di povertà, castità e obbedienza secondo le regole ed il carisma di chi ha dato inizio al loro istituto. Alcune preferiscono la vita di clausura, più dedita alla preghiera e allo studio, altre preferiscono la vita attiva impegnandosi in opere di carità, di istruzione con le scuole o in opere missionarie. Per saperne di più visita il sito delle Piccole Suore Missionarie della Carità
Torna alle FAQ

Che cosa bisogna fare per diventare suora? 
Dopo aver scoperto la propria vocazione, rivolgersi ad un sacerdote o a una suora esponendo il proprio desiderio di conoscere più a fondo sia il carisma orionino che il fondatore Don Orione, chiedere di fare un'esperienza in qualche casa per conoscere meglio lo spirito e seguire le indicazioni che verranno suggerite. Per saperne di più visita il sito delle Piccole Suore Missionarie della Carità
Torna alle FAQ

Ci sono altre forme di servire Dio oltre ad essere religioso, fratello o sacerdote? 
Si può servire Dio vivendo una vita di fede, di preghiera, di carità verso i fratelli e quindi: inseriti in gruppi parrocchiali di spiritualità, di azione cattolica, di preghiera. Si possono svolgere attività di volontariato a favore dei più poveri, malati o soli. La carità non ha limiti: ci sono gli ospedali, gli ospizi, le carceri, dove si può portare un servizio e un soffio di fede e di amore. Nel caso del volontariato si può prestare un servizio gratuito per il bene comune, sia nell'ambiente in cui si sta vivendo, sia in ambito della Chiesa universale, sia nelle missioni. Per saperne di più visita la sezione "FAMIGLIA ORIONINA". 
Torna alle FAQ

Don Orione Oggi - Anno 2023
Don Orione Oggi - Anno 2022
Don Orione oggi - Anno 2021
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy