"Solo Dio, solo dal cuore trafitto della Sposa di Gesù Cristo, dalla Chiesa, uscirà la grande parola della redenzione civile e sociale: e tutti l’intenderanno, e tutti l’ascolteranno e tutti".
Lunedì, 29 Maggio 2023
Spiritualità
Il nome della Congregazione, dato dallo stesso Don Orione, Piccola Opera della Divina Provvidenza, ne esprime l'inserimento nel piano salvifico del Padre e la caratteristica di totale abbandono a Dio nella fede.

Piccola Opera e suoi membri
Già consacrati dal battesimo, i figli spirituali di san Luigi Orione (1872-1940) vengono inseriti, grazie a una speciale vocazione, nella famiglia religiosa fondata da san Luigi Orione (1872-1940) e definitivamente approvata dalla Chiesa nel 1954.
Il nome della Congregazione, dato dallo stesso Don Orione, Piccola Opera della Divina Provvidenza, ne esprime l'inserimento nel piano salvifico del Padre e la caratteristica di totale abbandono a Dio nella fede.
Gli orionini amano chiamarsi Figli della Divina Provvidenza, intendendo collaborare, come singoli e come famiglia religiosa, al disegno provvidenziale del Padre, che vuole condurre all'unità con un solo capo, Cristo, tutte le cose (Instaurare omnia in Christo), per l'edificazione dell'intero suo corpo.
Riconoscono origine e ispirazione comune con le Piccole Suore Missionarie della carità e con le Suore Sacramentine non vedenti; una comunanza di ideali apostolici con i membri dell'Istituto Secolare Orionino, con gli Amici e gli ex-Allievi di Don Orione, da lui stesso fondati.

I Patroni
La Congregazione, affidata alla Divina Provvidenza, crede e testimonia che Gesù Cristo è la chiave, il centro, il fine dell'uomo e di tutta la storia umana. Pertanto si considera totalmente dedicata all'avvento del suo Regno.
Riconosce in Maria santissima, madre di Dio, la sua Celeste Madre e Fondatrice. Onora come patroni, oltre a san Luigi Orione, san Michele Arcangelo, san Giuseppe e i santi apostoli Pietro e Paolo.
Ritiene quali particolari ispiratori e intercessori i santi Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco e Pio X.

Una sola famiglia
Membri dell'unico popolo di Dio, che ha per capo Cristo e per legge il nuovo precetto di amare, come Cristo ci ha amato, tra sacerdoti, fratelli ed eremiti, vivono una vera uguaglianza nella dignità, nella chiamata alla santità e nella comune azione per l'edificazione del Regno di Cristo, così da formare sempre un cuor solo ed un'anima sola.

Per vivere il Vangelo
I Figli della Divina Provvidenza si sentono uniti insieme dalla carità di Cristo con un'unica vocazione religiosa, per la quale si offrono in modo speciale al Signore seguendo Cristo che, vergine e povero, redense e santificò gli uomini con la sua obbedienza spinta fino alla morte di croce. Pertanto, come prima regola e norma di vita vogliono vivere il santo Vangelo in grande umiltà e dolcissimo amore.

Fine speciale
Fine speciale della Congregazione è diffondere la conoscenza e l'amore di Gesù Cristo, della Chiesa e del Papa, specialmente nel popolo; trarre ed unire con un vincolo dolcissimo e strettissimo di tutta la mente e del cuore i figli del popolo e le classi lavoratrici alla Sede Apostolica, nella quale, secondo le parole del Crisologo, il beato Pietro vive, presiede e dona la verità della fede a chi la domanda.
E ciò mediante l'esercizio della carità fra i piccoli e i poveri, con quelle istituzioni ed opere di misericordia spirituale e corporale più atte alla educazione e formazione cristiana della gioventù più bisognosa e del popolo, con l'intendimento di cooperare modestamente, ai piedi della Sede apostolica e dei Vescovi, a rinnovare e unificare in Gesù Cristo Signor nostro l'uomo e la società, portando alla Chiesa e al Papa il cuore dei fanciulli più abbandonati, dei poveri e delle classi operaie. Ad omnia in Christo instauranda, ut fiat unum ovile et unus pastor.
La Piccola Opera, affidata alla sola infinita bontà e aiuto della Divina Provvidenza, volendo conformarsi, il più perfettamente possibile, all'esempio lasciato dal Figlio di Dio, è per i poveri, nei quali vede e serve nostro Signore Gesù Cristo, e vuole essere fondata nell'umiltà.

Amore e adesione al Papa
Il primo e il più rilevante aspetto del carisma della Congregazione è l'incondizionato amore, l'umile adesione e il fedelissimo servizio al Papa, vicario di Cristo. Per questo i religiosi si riconoscono votati a dargli il cuore, la mente, le forze, il sangue e la vita, per difenderne l'autorità e il magistero, con ogni mezzo possibile. E stimano sommo onore legarsi con un particolare voto di speciale fedeltà al sommo Pontefice.

Per la Chiesa locale
Poiché la chiesa particolare costituisce lo spazio storico nel quale una vocazione si esprime nella realtà ed esplica il suo impegno apostolico, i religiosi di Don Orione si fanno obbligo di lavorare con diligenza per il bene delle chiese locali, affidate ai Vescovi, che lo Spirito Santo ha posto a governare la Chiesa di Dio. E come la Chiesa aderisce a Cristo e Cristo al Padre, i Figli della Divina Provvidenza aderiscono ai Vescovi e vogliono essere e restare piccoli, umili, fedeli e abbandonati non solo nelle mani del Papa, ma anche dei Vescovi.

Slancio ecumenico E' proprio della Congregazione l'impegno di pregare, lavorare e sacrificarsi per ripristinare, nella Chiesa, l'unità spezzata e favorire con ogni mezzo quello slancio ecumenico che lo Spirito ha suscitato in essa.

La spiritualità dei Figli della Divina Provvidenza
I religiosi di Don Orione per rispondere pienamente alla loro speciale vocazione:

  • si sentono, in Cristo, figli del Padre celeste e ci abbandonano con fede alla sua amorosa Provvidenza; figlio della Divina Provvidenza, infatti, vuol dire figlio della fede;
  • vivono tenendo presente quanto insegnava san Luigi Orione: Gesù Cristo si ama e si serve in croce e crocifissi con Lui;
  • nutrono grande fiducia e tenerissima devozione a Maria, quale Madre e celeste Fondatrice (…): la Piccola Opera è sua, è opera della sua materna bontà;
  • amano, con Gesù, la Chiesa, come grande madre, al cui servizio si sentono dedicati;
  • coltivano l'amore e la devozione al Papa come caratteristiche della Congregazione: vivere, operare e morire d'amore per il Papa: ecco, questa, e solo questa è la Piccola Opera della Divina Provvidenza;
  • aderiscono all'autorità dei Vescovi nelle rispettive chiese locali e lavorano in stretta collaborazione con loro, nonché con il clero e il laicato, nella consapevolezza di appartenere all'unico popolo di Dio;
  • fanno propria la santa passione del Fondatore: non ai ricchi, ma ai poveri e ai più poveri e al popolo mi ha mandato il Signore;
  • si sentono animati da una audacia apostolica, aperta, moderna nelle forme, che li sospinge, alla testa dei tempi, a conquistare anime a Cristo, secondo il grido del Fondatore: Anime! Anime!;
  • poveri tra i poveri, loro prediletti, obbediscono alla comune legge del lavoro, compreso il lavoro manuale, anzi vogliono essere gli apostoli del lavoro e della fede;
  • si vogliono distinguere con un grande spirito di famiglia, di accogliente semplicità e di santa letizia così da poter diffondere bontà e serenità su tutti i loro passi e nel cuore di tutte le persone che incontrano

Don Orione Oggi - Anno 2023
Don Orione Oggi - Anno 2022
Don Orione oggi - Anno 2021
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy