2° CAPITOLO GENERALE
Il 2° Capitolo Generale si svolse a Tortona (AL) dal 12 al 18 settembre del 1946. I Padri capitolari eletti furono 19 e 18 quelli che presero parte al Capitolo. L'Abate Emanuele Caronti OSB partecipò in qualità di visitarore apostolico.
2° Consiglio generale
Durante il Capitolo fu eletto il 2° Consiglio generale, formato da:
Sac. PENSA Carlo - Direttore generale
Sac. ZANOCCHI Giuseppe - Vicario generale
Sac. PICCININI Gaetano - I° Consigliere - Assistenza Generale delle Opere
Sac. PICCARDO Luigi - II° Consigliere - Assistenza Generale degli Studi
Sac. DE PAOLI Angelo - III° Consigliere - Assistenza Generale della Disciplina
Sac. SCIACCALUGA Enrico - Economo generale
A Don Roberto Risi fu affidato l'incarico di Procuratore generale.
DISPOSIZIONI
Tra le disposizioni prese dal 2° Capitolo per tutta la Congregazione, vi furono anche:
-
Il trasferimento da Tortona a Roma, in Via Sette Sale 22, della Curia generalizia.
-
La suddivisione dell’Istituto della Piccola Opera in Province religiose secondo quanto segue:
-
L'Italia ha tre Province:
-
la Provincia di San Marziano, che comprende le Case del Piemonte, Lombardia e Tre Venezie;
-
La Provincia di San Benedetto, che comprende le Case della Liguria, Emilia, Toscana, Marche e Sardegna;
-
la Provincia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, che comprende le Case dell'Umbria, Lazio, Abruzzi, Campania, Lucania, Puglie, Calabria, Sicilia, Albania e Rodi.
-
La Polonia ha un'unica Provincia che si denomina Provincia di San Stanislao Kostka.
-
L'Argentina ha una sola Provincia che si denomina Provincia della Madonna della Guardia, la quale comprende anche le Case dell'Uruguay e del Chile.
-
Si erige la Provincia del Brasile, secondo le seguenti norme :
-
provvedere prima al Brasile il Personale sufficiente e ben preparato;
-
il Provinciale dell'Argentina procuri che « quam primum » siano stabilite in Brasile una, due, tre Case formate secondo le disposizioni del Diritto Canonico e delle costituzioni;
-
in modo particolare, le sue cure dovranno rivolgersi sulle Case destinate al Noviziato e Studentato;
-
fatto questo, si costituisca la Provincia.
|