Noi, in tutto che non tocca la dottrina, la vita cristiana e della Chiesa, dobbiamo andare e camminare alla testa dei tempi e dei popoli, e non alla coda, e non farci trascinare.
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Fratelli ed Eremiti
Non vi è una data precisa per la costituzione del ramo dei Fratelli coadiutori, distinti dai Fratelli eremiti.

L'oratorio (1892), il collegio di S. Bernardino (1893), il collegio S. Chiara (1894): sono i primi passi della fondazione di Don Orione. Contemporaneamente, attorno a Don Orione andava costituendosi un nucleo di primi discepoli che formeranno l'incipiente congregazione religiosa dei Figli della Divina Provvidenza. Da questo primo nucleo vennero i primi sacerdoti, cui fecero seguito gli Eremiti (1889) che sono da considerarsi come i primi religiosi laici della Piccola Opera della Divina Provvidenza.
Non vi è una data precisa per la costituzione del ramo dei Fratelli coadiutori, distinti dai Fratelli eremiti. Sta il fatto che nelle prime Regole manoscritte del 1904, all'art. 4, si legge: "...i membri di questa congregazione sono o laici o Sacerdoti, i laici si chiameranno Fratelli...". Tra i primi Fratelli laici, non eremiti, ci sono sicuramente Michele Volpini e Rotta Pasquale, i quali fecero i loro primi voti rispettivamente, l'8 Dicembre 1912, a Tortona, e il 15 Agosto 1920, a Bandito di Bra.
Don Orione, sin dagli inizi, intese i Fratelli come componenti insostituibili della sua Famiglia religiosa dedita ad opere multiformi. Li inserì nelle più svariate attività della Congregazione: nelle scuole, nelle opere caritative, nelle missioni. Nella Lettera questua delle vocazioni, del 1927, Don Orione scrive: "Pel carattere proprio di questa Congregazione, vengo in questua di vocazioni di adulti: sia pel sacerdozio che per Fratelli laici o coadiutori. Ricevo tutti quelli che si sentono chiamati e validi a darmi una mano per esercitare l'Apostolato della Carità nei Collegi, Oratori festivi, nelle Colonie agricole, nelle scuole professionali, come pure negli Ospizi, Case di ricovero, e altre opere che la Mano della Provvidenza va aprendo a salvezza della gioventù o a conforto degli umili".

Dedicati ai poveri e ai bisognosi, i Fratelli ne curano la ascesa e promozione umana e sociale. Attualmente, sono 88 i Fratelli nella Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza. I nuclei più consistenti sono presenti in Italia (27), Argentina (24), Brasile (14); altri sono in Costa d'Avorio, Polonia, Uruguay, Spagna e in altre Province. Svolgono attività apostoliche di evangelizzazione, di orientamento vocazionale, di catechesi, di assistenza agli anziani e ai minorati fisici e mentali; sono impegnati nelle scuole e nelle parrocchie; sono economi, infermieri, impiegati nelle Poste vaticane... tuttofare, ovunque ci sia un bisogno e qualcosa di bene da compiere. Ci sono iniziative specifiche per la loro formazione. Negli scritti di Don Orione si trovano notizie e insegnamenti del Fondatore circa i Fratelli. Ad esempio, ebbe a scrivere che "virtù proprie dei Fratelli coadiutori devono essere: devozione, umiltà, pace dell'anima, purità di coscienza, docilità, generosità" (Scr. 75,20).

Nelle Costituzioni e Norme di essi si dice:
Art. 54: "Sacerdoti, chierici, fratelli coadiutori, eremiti, pur con diversi ministeri e diverse mansioni, ci sentiamo un'unica famiglia".
Art. 57: "I Fratelli coadiutori, avendo seguito l'invito ad abbracciare la vita religiosa laicale, hanno scelto uno stato in sè completo e significativo. La loro consacrazione li inserisce a pieno titolo nell'azione pastorale della Chiesa e della Congregazione. Secondo le esigenze dell'azione apostolica, valorizzando i doni ricevuti, lavorano con gioia, umiltà e generoso sacrificio, accanto ai confratelli sacerdoti".
Art. 103: "I religiosi coadiutori, dopo la Prima professione, continuano in una comunità adatta la loro formazione religiosa e, secondo le personali attitudini e le necessità della Congregazione, frequentano corsi di istruzione superiore e di specializzazione professionale".
Norma 31: "I Fratelli coadiutori possono ricoprire l'ufficio di economo della casa, di incaricato d'opere e di consigliere a tutti i livelli".

Don Orione Oggi - Anno 2023
Don Orione Oggi - Anno 2022
Don Orione oggi - Anno 2021
Fratelli ed Eremiti3
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy