Roma, 15 dicembre 2013
Instaurare omnia in Christo!
Carissimi Fratelli e Sorelle
Deo gratias!
La nostra Pastorale Giovanile-Vocazionale di questo sessennio intende continuare le linee sviluppate nel sessennio precedente, apprezzando quanto abbiamo elaborato e tenendo in conto le indicazioni date dagli ultimi Capitoli generali dei FDP (2010) e delle PSMC (2011). Fatto un attento studio delle indicazioni (decisioni, linee di azione, mozioni) abbiamo individuato tre priorità per il cammino della nostra Pastorale Giovanile-Vocazionale in questo sessennio:
-
Promuovere il Movimento Giovanile Orionino: costituire gruppi locali, preparare animatori e curare la formazione.
-
Studiare i percorsi educativi per il Movimento Giovanile Orionino.
-
Promuovere il Centro Provinciale Vocazioni.
Il Segretariato ha anche concordato che il nostro evento sessennale della Pastorale Giovanile-Vocazionale si concentrerà sul tema del Movimento Giovanile Orionino. Ora, fatto un cammino previo con i Segretariati, siamo giunti al momento in cui possiamo annunciare alcuni dettagli circa questo incontro che si svolgerà:
dal 16 al 24 Luglio 2014 a TORTONA
Tema: In cammino verso una pedagogia orionina del MGO.
Slogan: “Da Tortona al mondo, protagonisti di un sogno!”.
Obiettivo: Sviluppare un percorso di identità,
comunione e missione attraverso un’esperienza orionina oggi.
Nel corso dei preparativi all’Incontro abbiamo ripreso il Progetto Orionino di Pastorale Giovanile-Vocazionale e abbiamo individuato 3 aspetti essenziali, importanti per questa fase di cammino verso il Movimento Giovanile Orionino: identità, comunione e missione. Questi 3 aspetti del MGO saranno al centro del prossimo Incontro internazionale di Tortona e verranno sviluppati in 3 piste di lavoro. Da essi è nata la traccia di lavoro per il nostro Convegno:
-
Identità del Giovane orionino: la formazione dei Giovani al carisma, espressa durante il Forum dei Giovani orionini di Rio de Janeiro nell’indicazione di passaggio dalle singole iniziative al progetto, ha come fine la scoperta del profilo carismatico integrale del Giovane orionino. La prima pista di lavoro del Convegno sarà questa: I percorsi formativi per l’identità orionina dei Giovani.
-
Comunione: la formazione a un senso di appartenenza alla Famiglia
(Orionina), espressa dal Forum dei Giovani orionini di Rio de Janeiro come il passaggio da gruppi al movimento per realizzare l'unità nella diversità. La seconda pista di lavoro sarà questa: I percorsi formativi per la comunione dei Giovani orionini.
-
Missione: la formazione dei Giovani per diventare cristiani maturi con lo stampo orionino, che scoprono nella vita la propria vocazione (da laici o consacrati), capaci di evangelizzare gli altri Giovani e i poveri). La terza pista di lavoro sarà questa: I percorsi formativi per la missione dei Giovani orionini.
Proposta di lavoro durante il Convegno
Le 3 piste di lavoro corrispondono a 3 nuclei (identità, comunione, missione). Per ognuno dei nuclei il nostro Segretariato ha scelto un tema da sviluppare e da trattare nel corso del Convegno:
-
Nell ambito dell’identità sarà trattato uno dei due temi: Fiducia nella Divina Provvidenza che può esprimersi anche nel tema Radicalità per gli ultimi in periferia.
-
Nell’ambito della comunione: Accoglienza.
-
Nell’ambito della missione: Lavorare cercando Dio solo.
Per ogni nucleo sarà considerato un solo tema e si indicheranno anche altri temi appartenenti a ciascuno nucleo.
I tre temi saranno trattati ognuno secondo 3 dinamiche corrispondenti alle 3 dinamiche di crescita spirituale che consistono nella fase d’imitazione, identificazione e interiorizzazione. Ciascuna di queste 3 tappe avrà delle dinamiche proprie:
-
tramite un itinerario ai luoghi di Don Orione si darà un approccio a Don Orione che favorirà l’affascinamento della sua persona e quindi sarà un impulso per la volontà di imitarlo nella vita dei Giovani;
-
nei laboratori si farà in una prima parte di un approfondimento della conoscenza di Don Orione, per capire i motivi del suo agire e dei suoi comportamenti e quindi la volontà di identificarsi con essi; nella seconda parte si offrirà un tempo per fare una sintesi dell’essenziale di Don Orione nel tema considerato da interiorizzare nella propria vita come un valore e quindi da assumere, custodire e trasmettere ad altri, con responsabilità, nel mondo con i tempi e i luoghi soggetti ai mutamenti;
-
in un momento celebrativo-culturale si concluderà la fase di interiorizzazione con un gesto simbolico che esprimerà l’adesione alla persona e ai valori proposti da Don Orione oggi.
L’équipe coordinatrice: I Segretariati hanno costituito un’équipe coordinatrice che ci faciliterà i preparativi dell’Incontro. Fanno parte dell’équipe:
Don Mimmo Napoli (Italia)
Suor Carla Tonelli (Italia)
Don Santiago Solavaggione (Argentina)
Suor Maria Rufina da Luz Pinheiro (Brasile)
L’équipe avrà come scopo quello di coordinare i prossimi preparativi dell’Incontro, coinvolgendo i Giovani e i Segretariati.
Partecipanti: Nelle nostre ultime riunioni siamo anche riusciti a definire la partecipazione dei Giovani e dei Religiosi nell’Incontro. Oltre alle regolari rappresentanze abbiamo giudicato opportuno dare la possibilità di partecipazione ad alcune realtà che lo meritano, soprattutto per motivi della consistenza dei gruppi giovanili.
Ora possiamo cominciare a fare il discernimento circa la rappresentanza dei Giovani. Ogni Segretariato faccia il suo discernimento per scegliere i Giovani e i Religiosi che li accompagneranno, di modo che i Giovani possano già partecipare alle prossime riunioni dei Segretariati per l’area latino-americana e quella europeo-missionaria (in marzo e in aprile prossimi), almeno uno per Provincia (se di qualche Provincia potrà partecipare di più, sarà meglio).
Provincia
|
Giovani
|
|
Religiosi
|
FDP
|
FDP
|
PSMC
|
|
FDP
|
PSMC
|
Italia
|
2
|
|
|
1
|
|
Spagna
|
2
|
|
|
1
|
|
Polonia
|
2
|
|
|
1
|
|
Argentina
|
2
|
|
|
1
|
|
Brasile N.
|
2
|
|
|
1
|
|
Brasile S.
|
2
|
|
|
1
|
|
Cile
|
2
|
|
|
1
|
|
Africa
|
2
|
|
|
1
|
|
Del. Miss.
|
2
|
|
|
1
|
|
PSMC
|
FDP
|
PSMC
|
|
FDP
|
PSMC
|
Italia
|
|
2
|
|
|
1
|
Polonia
|
|
2
|
|
|
1
|
Brasile
|
|
2
|
|
|
1
|
Argentina
|
|
2
|
|
|
1
|
Cile
|
|
2
|
|
|
1
|
Madagascar
|
|
1
|
|
|
1
|
Altri Paesi
|
FDP
|
PSMC
|
|
FDP
|
PSMC
|
Albania
|
1
|
|
|
1
|
|
Bielorussia
|
1
|
|
|
|
|
Filippine
|
1
|
1
|
|
1
|
|
Giordania
|
1
|
|
|
1
|
|
Madagascar
|
1
|
|
|
|
|
Paraguay
|
1
|
|
|
|
|
Romania
|
1
|
|
|
1
|
|
Ucraina
|
1
|
|
|
1
|
|
Venezuela
|
1
|
|
|
|
|
MLO/ISO/Tra Noi
|
|
|
3
|
|
|
Totale parziale
|
27
|
12
|
3
|
14
|
6
|
Totale parziale
|
39
|
3
|
20
|
Totale
|
62
|
Modalità di pagamento: Dato che è un incontro organizzato alla pari (FDP e PSMC): è in vigore la suddivisione delle spese fisse-comuni (vitto e alloggio, segreteria, spostamenti-carburanti-automezzi, banner, traduttori e cabine traduzione, spese varie) al 50% a carico della Provincia (in proporzione alla quantità di partecipanti) e il 50% a carico delle Direzioni generali (75% FDP e 25% PSMC). Ai viaggi provvedono le Province (sarebbe buono provvedere una partecipazione in questa quota anche per i giovani).
Carissimi, con questa lettera entriamo ormai nel vivo dei preparativi, chiediamo a San Luigi Orione e alla Madonna della Divina Provvidenza che ci accompagnino in questo cammino e in tutti gli sforzi, affinché sia un cammino veramente fruttuoso per i nostri Giovani e per il bene della nostra Congregazione e della Chiesa.
“Ah! Mi convinco sempre più che non si semina, che non si ara mai invano Gesù Cristo nel cuore della fanciulezza e della gioventù. Che se, in un certo periodo della vita può talvolta sembrare che Cristo sia un sepolto, Egli è tal Morto, che sempre, presto o tardi, ma sempre, risuscita.”
Don Orione, Lettere II, 287 s.
Don Sylwester J. Sowizdrzał consigliere generale
Suor Maria Alicja Kędziora consigliera generale
|