Noi, in tutto che non tocca la dottrina, la vita cristiana e della Chiesa, dobbiamo andare e camminare alla testa dei tempi e dei popoli, e non alla coda, e non farci trascinare.
Mercoledì, 29 Novembre 2023
8 Aprile 2012
2012 Pasqua - GPV - Cristo sì e la Chiesa sì

Pasqua 2012

Rio de Janeiro - Niteroi, 12 marzo 2012

Il ricordo della morte di Don Orione

 
 

Carissimi Fratelli e Sorelle del

Gruppo di Preghiera per le Vocazioni

 

Questa volta vi scrivo da Niteroi e Rio de Janeiro, dove mi trovo per le visite canoniche alle comunità orionine presenti in Brasile, insieme ad altri miei colleghi del Consiglio generale, dando una mano al nostro Superiore Generale Don Flavio Peloso. In questo momento sto visitando la comunità di Niteroi, luogo già conosciuto da Don Orione. È una delle più antiche città del Paese, fondata da un indio brasiliano nel 1573. Accanto alla chiesa parrocchiale, si trova la tomba del nostro primo missionario orionino in Brasile – Don Carlo Dondero (1884-1927). Questo religioso orionino, originario di Genova, è morto giovane, all’età di 43 anni, dando la propria vita per questa gente, perché, come diceva il nostro Fondatore, “tutto il mondo è patria pel figlio della Divina Provvidenza”. Don Dondero fu inviato in Brasile dallo stesso Don Orione il 2 gennaio 1914. Sulla sua tomba è scritto: “È ricordato per il suo grande zelo pastorale e la carità per i poveri. Don Orione ha ordinato il trasferimento della sua tomba a Niteroi, ai piedi dell’immagine della Nostra Signora.” All’epoca non esisteva ancora la città di Brasilia e la capitale del Paese era Rio de Janeiro. Niteroi era la sua città gemella, distante una ventina di chilometri e ad essa collegata con un ponte lungo 17 chilometri.

Oggi Niteroi conta circa 600 mila abitanti ed è sede dell’arcidiocesi. In questa città la Congregazione di Don Orione porta avanti la Parrocchia di San Francesco Saverio con diverse cappelline, un asilo d’infanzia e numerose attività sociali a favore dei poveri, mentre a Rio de Janeiro (7 milioni di abitanti) gestisce due parrocchie con una scuola e diverse attività con i poveri.

Carissimi, la mia presenza in questo luogo richiama alla memoria anche un altro tema. Proprio a Rio de Janeiro nel 2006 abbiamo svolto il nostro grande Forum dei Giovani Orionini, con 130 rappresentanti da tutto il mondo, durante il quale, dopo un cammino preparatorio di circa 2 anni, abbiamo elaborato il nostro Progetto di Pastorale Giovanile-Vocazionale che oggi costituisce il documento fondamentale del Movimento Giovanile Orionino.

C’è anche un altro motivo per parlare di Rio de Janeiro: Papa Benedetto XVI ha indicato questa Città come sede della prossima Giornata Mondiale della Gioventù. Nella nostra epoca siamo ormai abituati a dire che i giovani non hanno più il senso della Chiesa e mettiamo nella loro bocca lo slogan “Cristo sì, ma la Chiesa no”. Ma i giovani che partecipano alle Giornate Mondiali della Gioventù dimostrano qualcosa d’altro, dimostrano proprio  Cristo sì e la Chiesa sì”. Basti solo considerare che all’ultima GMG di Madrid erano presenti in oltre 2 milioni, tra loro c’erano anche i giovani di Don Orione. E tutti erano lì non per la presenza di personaggi famosi o rock-star, ma per incontrarsi con il Papa, testimone di Gesù. Questi giovani hanno dimostrato non solo il loro entusiasmo, ma anche molta perseveranza, quando dopo un’intensa pioggia sono rimasti tutti per adorare Gesù presente nell’Eucaristia: 2 milioni di giovani che pregano in ginocchio, di notte, in un silenzio assordante.

Questi momenti ci dimostrano che i giovani amano Gesù, il Papa e la Chiesa, ma questo amore, oggi come non mai, va sempre più stimolato e fortificato. Ecco allora il nostro nuovo compito: pensare insieme a loro a nuove espressioni di fede, che siano all’altezza delle esigenze spirituali e psicologiche di cui essi necessitano. Papa Giovanni Paolo II ci ha lasciato un grande esempio, dando inizio a questi incontri delle Giornate Mondiali della Gioventù e Benedetto XVI continua sulla stessa linea, rischiando ancora di più, offrendo ai giovani dei contenuti molto profondi spiritualmente e teologicamente, lasciando loro molta iniziativa e la possibilità di essere i protagonisti nell’organizzazione di questi incontri. E giovani lo seguono.

La GMG che si svolgerà a Rio de Janeiro nel 2013 avrà come motto un tema missionario: “Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli” (Mt 28, 19).

Anche la Famiglia Orionina ha scelto l’anno 2013/2014 come Anno Missionario Orionino, in cui si celebrerà il centenario della presenza della missione orionina in Brasile e in America latina.

Il Cristo Redentore del monte Corcovado a Rio de Janeiro che stende le sue mani quasi a voler abbracciare tutto il  mondo donandogli il suo amore, benedica tutti gli sforzi che facciamo pregando tutti i giorni per le nuove vocazioni.

Carissimi, vi ho accennato in breve, come è cominciata la missione orionina in Brasile, ci sarebbe ora da raccontare tutto il bene che si è fatto finora, grazie alla presenza degli Orionini in questo Paese. Ma è ovvio che tutto questo si è potuto realizzare, perché ci sono stati dei giovani generosi come Don Carlo Dondero e tanti altri dopo di lui. Abbiamo anche visto che ci sono ancora tanti giovani buoni, con il cuore generoso. Tocca ora a noi chiedere a Dio, senza stancarci, che infonda in questi cuori il dono della vocazione. Papa Benedetto XVI scrivendo del sacerdozio nel suo libro Gesù di Nazaret II ricorda quanto deve essere grande e importante la vocazione, se il Signore ha voluto sigillarla perfino con un sacramento!

 

Buona Pasqua a tutti.

 

            Don Silvestro Sowizdrzał FDP

ANNO DEI GIOVANI ORIONINI, 3 Ottobre 2018
ASCOLTARE, DISCERNERE E VIVERE LA MISSIONE
Un anno dedicato ai giovani della Famiglia carismatica orionina, per riaccendere la fede e riscoprire la missione: "Vivere ogni incontro con gli altri sempre sotto il segno della carità".
23 Marzo 2016
2016 Pasquae - La chiamata di Matteo, Gesù è venuto a cercare i peccatori.
8 Dicembre 2015
2015 Natale - Marta e Maria - due tipi di religiosità
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy