"Solo Dio, solo dal cuore trafitto della Sposa di Gesù Cristo, dalla Chiesa, uscirà la grande parola della redenzione civile e sociale: e tutti l’intenderanno, e tutti l’ascolteranno e tutti".
Lunedì, 29 Maggio 2023
Gli studi
Il messaggio di salvezza, per giungere a coloro ai quali è indirizzato, ha bisogno degli strumenti e della veste culturale più incisiva secondo l'indole, gli interessi e la vita dei settori della Congregazione, della Chiesa e del Mondo.

Nel 1995, nell'incontro dei due Consigli generali dei Figli della Divina Provvidenza (FDP) e Piccole Suore Missionarie della Carità (PSMC) ("Atti e comunicazioni", 1995, n.3, p.186-187 e 262), era stato lanciato il progetto di costituire, in ogni nazione dove è presente la Famiglia Orionina, un Gruppo Studi Orionini. Il compito era stato affidato inizialmente a Don Flavio Peloso, coadiuvato da Don Achille Morabito e da alcune Suore di Don Orione con Sr. M. Priscila Oliveira; nel sessennio seguente, sarebbe toccato a Don Vallesi il compito di animare questo gruppo di studio. Dopo la sua morte, ne prese l'impegno il Fr. Jorge Silanes e, attualmente, Don Darío Montenegro.

Don Roberto Simionato con la lettera del 7 luglio 2001 ha invitato tutta la Famiglia Orionina a riprendere con decisione questa iniziativa richiamando qualche idea già maturata nel passato e indicando un obiettivo per il futuro.

Così si sono costituiti molti gruppi studi stabili di FDP, PSMC, Istituto Secolare Orionino (ISO), Movimento Laicale Orionino (MLO), allargati però a chi voglia unirsi anche solo saltuariamente. I gruppi perché siano stabili, conviene che sia un consigliere provinciale a prendere l'iniziativa di convocare e animare il GSO. Il Gruppo Studi Orionini ha il compito di approfondire temi di spiritualità e storia orionina, aiutare il governo della Congregazione a livello generale, provinciale e i segretariati, con contributi di riflessione, affiancare le varie iniziative di formazione permanente.
Finalità e compiti del Gruppo Studi Orionini:

  • familiarizzazione con la storia e le fonti orionine;
  • cura della qualità scientifica dello studio;
  • dialogo con realtà della società, della Chiesa e della Famiglia Orionina;
  • un servizio qualificato di studio all'interno della Famiglia Orionina (es. segretariati, settori di formazione, laici) e all'esterno nel mondo ecclesiale e sociale (comunicazione nel mondo della cultura, pubblicazioni, conferenze, ecc.).

Il GSO ha lanciato l'idea di un Convegno di studi su Don Orione di tipo scientifico, con successive pubblicazioni, allo scopo di far conoscere Don Orione e renderlo soggetto interessante di studio specialmente in ambiti culturali influenti sulla formazione delle idee e sugli orientamenti culturali. Il convegno serviva inoltre a stimolare i "gruppi di studio orionini". Si è svolto a Roma nei giorni 1-3 marzo 2002, con il tema "Don Orione e il Novecento, azioni e relazioni", dopodichè il 4-5 marzo 2002 c'è stato un incontro nella casa di Monte Mario (Roma) per confratelli, suore e laici orionini dei GSO o comunque sensibili e interessati a "studiare" Don Orione.

Altro Convegno si è svolto in occasione delle celebrazioni del centenario di approvazione canonica della Piccola Opera della Divina Provvidenza (Don Orione) 1903 - 21 marzo - 2003 con il tema "Nel nome della Divina Provvidenza". 

Don Orione Oggi - Anno 2023
Don Orione Oggi - Anno 2022
Don Orione oggi - Anno 2021
Gruppi Studi Orionini3
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy