Come l’oro si prova col fuoco e l’amore coi fatti, così la fede si prova nei cimenti e immolazioni interne, personali; si prova nei cimenti e combattimenti esterni.
Giovedì, 30 Marzo 2023
10 Febbraio 2010
Anche Gesù fu un piccolo migrante

Anche Gesù fu un piccolo migrante

Il minore migrante e rifugiato

Anche Gesù fu un piccolo migrante

Quest'anno Papa Benedetto XVI ha dedicato la giornata mondiale del migrante e del rifugiato, celebrata il 17 gennaio scorso, al tema dei migranti e rifugiati minorenni.

La nostra legislazione sovranazionale e nazionale dedica particolare attenzione alla protezione del minore. Tutti, operatori del diritto, del privato sociale o di Istituzioni, statali ma anche religiose che, a diverso titolo, sono coinvolti nella dinamica dell'accoglienza, dell'educazione, della promozione della persona sono direttamente chiamati a proclamare nelle giuste stanze che l' “interesse superiore del minore deve essere una considerazione preminente” .

Proteggere il minore vuol dire avere mente e cuore concretamente fissati sulla persona del minore. Non si può prescindere dall'osservazione e dall'analisi della società odierna. Se alle periferie delle grandi città è, per così dire, scontato imbattersi in quella che viene definita marginalità sociale , non è così difficile, oramai, anche nei piccoli centri urbani incontrare dei “piccoli migranti”. Piccoli che arrivano in Italia soli, o accompagnati da genitori. I primi, sono i cosiddetti “minori stranieri non accompagnati”. Essi sono, per definizione, “cittadini stranieri di età inferiore agli anni diciotto che si trovano, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale, privi di assistenza e di rappresentanza legale” (art. 2, lett. h, d.lgs. 25/08). Piccoli migranti con il cuore scisso tra sete di speranza nel trovare rifugio e accoglienza nel Paese in cui sono arrivati e ansia e tensione e nostalgia per il Paese che hanno dovuto lasciare.

Il fenomeno dei migranti minorenni, tuttavia, abbraccia diverse tipologie di persone. Osserva, infatti, Benedetto XVI come “un aspetto tipico della migrazione minorile è costituito dalla situazione dei ragazzi nati nei paesi ospitanti oppure da quella dei figli che non vivono con i genitori emigrati dopo la loro nascita, ma li raggiungono successivamente. Questi adolescenti fanno parte di due culture con i vantaggi e le problematiche connesse alla loro duplice appartenenza, condizione questa che tuttavia può offrire l'opportunità di sperimentare la ricchezza dell'incontro tra differenti tradizioni culturali. È importante che ad essi sia data la possibilità della frequenza scolastica e del successivo inserimento nel mondo del lavoro e che ne vada facilitata l'integrazione sociale grazie a opportune strutture formative e sociali. Non si dimentichi mai che l'adolescenza rappresenta una tappa fondamentale per la formazione dell'essere umano” .

Anche Gesù fu un piccolo migrante. Per questo non possiamo non accogliere l'invito che il Papa rivolge a quanti operano nelle parrocchie e nelle molte associazioni cattoliche: “Mentre esprimo gratitudine per quanto si sta facendo con grande generosità, vorrei invitare tutti i cristiani a prendere consapevolezza della sfida sociale e pastorale che pone la condizione dei minori migranti e rifugiati. Risuonano nel nostro cuore le parole di Gesù: Ero forestiero e mi avete ospitato ...” .

Penso al nostro Fondatore: quanto Don Orione oggi avrebbe ancora da dire in tema di accoglienza, di nuove povertà, di migrazioni!

Sentiamoci impegnati in prima persona a fare nostro l'invito del Santo Padre ad accogliere questi piccoli migranti, non dimenticando mai le parole del nostro Fondatore che umilmente proclamava con il cuore e con la vita: “Nel nome della Divina Provvidenza ho aperto le braccia e il cuore a sani ed ammalati, di ogni età, di ogni religione, di ogni nazionalità” .

Giulia Provinciali

28 Ottobre 2014
Cronaca del Convegno orionino internazionale sulle opere di carità.
Il Convegno "La sfida della carità: vedere e servire Cristo nell'uomo" si è svolto a Mantebello (Pavia) dal 22 al 26 ottobre 2014.
9 Dicembre 2011
Una sfida verso le nuove patagonie (IT -ES)
19 Aprile 2011
Argentina - Obras De Caridad: Area Asistencial
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy