Come l’oro si prova col fuoco e l’amore coi fatti, così la fede si prova nei cimenti e immolazioni interne, personali; si prova nei cimenti e combattimenti esterni.
Giovedì, 30 Marzo 2023
2 Febbraio 2009
Conv.Orion.Intern. di Pastorale della carità - Presentazione

Documento senza titolo

CONVEGNO ORIONINO

DELLE OPERE DI PASTORALE DELLA CARITA'

 

Data e luogo : Varsavia (Polonia), 14 al 19 giugno 2009.

Consiglieri generali responsabili : Fr. Jorge Silanes e Sr. M. Mabel Spagnuolo.

Tema : “OPERE DI CARITA', FARI DI FEDE E DI CIVILTÀ”

Obiettivo : Nel quadro del Progetto orionino per le opere di Carità (FDP 2004) e del Modello di opere e servizi socio-sanitari (PSMC 2005), il convegno si propone di:

  • fare una riflessione aggiornata sulla qualità carismatica e profetica delle attuali opere e servizi di carità assistenziale e promozionale. Si terranno in conto le sfide che il cambiamento pone al nostro carisma e l'esigenza di nuove risposte alle povertà;
  • fare un'esperienza di formazione al carisma, religiosi, religiose e laici insieme;
  • approfondire la dinamiche della gestione comunitaria delle opere;
  • identificare alcune linee operative concrete , a livello provinciale e locale.

Il contenuto del Convegno si svolgerà tenendo sempre come punto di riferimento il tema: “ Fari di fede e di civiltà ” in tutte le riflessioni e in tutte le fasi del convegno.

 

Le nostre opere di carità assistenziali e promozionali sono la concretizzazione e la visibilizzazione del carisma di Don Orione che, come veri “ Fari ”, sono chiamate ad illuminare la vita della Chiesa e della società, secondo il pensiero di Don Orione che ci voleva “i santi della salute sociale”.

La vitalità e fecondità del carisma è strettamente legata al nostro impegno per una “fedeltà creativa” ad esso, questo implica un attento e sapiente sguardo sulla realtà, sulle provocazioni che le situazioni odierne del mondo offrono alla nostra carità orionina, implica un'approfondimento della realtà della persona oggi e della sua centralità, per cogliere le sfide ed assumere il rinnovamento e la trasformazione delle nostre opere, affinché siano sempre più aperte, profetiche e una risposta chiara al territorio in cui sono inserite.

Ma anche è necessaria una formazione continua e una continua rilettura dell'intenzione e del carisma di Don Orione, un discernimento comunitario che porti ad incarnarlo nei nuovi contesti e nelle nuove culture che conformano il nostro “volto internazionale” di Famiglia orionina.

Questo comporta l'approfondimento di altro argomento di fondamentale importanza nel momento di dare una forma storica concreta e coerente. Siamo coscienti che a livello di idee e di teoria sul carisma possiamo più facilmente essere d'accordo, però quello che rende le idee incisive è la loro “incarnazione”, cioè metterci in atteggiamento di conversione e di trasformazione delle istituzioni, delle strutture, delle dinamiche che le rendano visibili e storiche, perché siano veri “ Fari ” di carità evangelizzatrice.

Perciò è importante realizzare anche una riflessione sullo stile di gestione, sulle dinamiche, sulla formazione e sui modi di sostentamento economico-finanziario delle opere per adeguarle alle esigenze di lavoro di insieme, di efficacia apostolica, alle nuove povertà e al bisogno di una continua formazione della comunità allargata (religiosi, religiose, laici).

 

Abbiamo così identificato quattro nuclei principali e portanti di contenuto-riflessione:

  1. “Fari” di che cosa? Scopo specifico e identificante è che siano fari “di fede e di civiltà”.
  2. “Fari” per chi? Sguardo storico-sociale sul mondo e sulle sfide poste carisma. La centralità della persona nell'antropologia cristiana.
  3. “Fari” con quale stile? Lo stile delle persone e delle istituzioni caritative. Il carisma orionino oggi: fedeltà e creatività; profezia e missione in vista di “Instaurare omnia in Christo”.
  4. “Fari” con quali dinamiche? Approfondiremo alcune dinamiche particolari:
    • relazione comunità religiosa – opere: evoluzione, problemi e scelte.
    • relazione tra carità istituzionale e nuove povertà : discernimento sulle nuove povertà, apertura dell'istituzione ai bisogni del territorio, finalità apostolica nel servizio, attualizzazione continua della scelta dei “più poveri”;
    • dinamiche di gestione : al interno dell'opera e verso l'esterno (estroversione delle opere); definizione dei ruoli, équipes, consiglio d'opera, progetti locali, interazione con altri Enti;
    • forme di finanziamento delle opere e destinazione di carità: finanziamento pubblico (stato), finanziamento privato (enti e sponsors), beneficienza (benefattori e volontari);
    • formazione al carisma dei religiosi/e e dei laici per la qualità carismatica di stile e di “mission” delle opere.
    • relazione della comunità-opera con l'ambiente umano del territorio nella dinamica del “faro”, del lievito e del sale, “di fede e di civiltà”.

Dinamiche per lo svolgimento del Convegno:

  • Illuminazioni da esperti.
  • Presentazione di esperienze concrete riguardante alcuni temi (ad es. forme di finanziamento, apertura al territorio, esperienze formative…).
  • Lavori di gruppo.
  • Assemblee.

Le linee di orientamento e linee di azione.

Come frutto del Convegno elaboreremo alcune “linee di orientamento” e “linee di azione” a livello provinciale e locale, per rendere le nostre opere e servizi veri “fari di fede e di civiltà”, per rilanciare la loro apostolicità e influenza civile sulla società.

 

RELAZIONI DI ESPERTI SU:

  • “Fari di fede e di civiltà! (i contenuti)
  • “Fari per il mondo d'oggi” (i destinatari)
  • “Fari con stile orionino” (i soggetti)
  • “Le dinamiche dei fari” (le modalità):

 

TESTIMONIANZE ED ESPERIENZE SU:

  • relazione comunità religiosa – opere
  • relazione tra carità istituzionale e nuove povertà
  • dinamiche di gestione
  • forme di finanziamento
  • formazione al carisma dei religiosi/e e dei laici
  • relazione della comunità-opera con l'ambiente umano del territorio.

28 Ottobre 2014
Cronaca del Convegno orionino internazionale sulle opere di carità.
Il Convegno "La sfida della carità: vedere e servire Cristo nell'uomo" si è svolto a Mantebello (Pavia) dal 22 al 26 ottobre 2014.
9 Dicembre 2011
Una sfida verso le nuove patagonie (IT -ES)
19 Aprile 2011
Argentina - Obras De Caridad: Area Asistencial
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy