Noi, in tutto che non tocca la dottrina, la vita cristiana e della Chiesa, dobbiamo andare e camminare alla testa dei tempi e dei popoli, e non alla coda, e non farci trascinare.
Mercoledì, 29 Novembre 2023
30 Agosto 2008
Incontro Internazionale MLO 2008 - Comunicato 7

ITALIANO - ESPAÑOL - ENGLISH - FRANÇAIS - POLSKI - PORTOGUES

 

Meeting del Movimento Laicale Orionino:

Sui passi di don Orione: Laici orionini per una Chiesa in movimento
Tavola rotonda – Spettacolo della vita

La mattina è iniziata con la preghiera del Padre nostro in più lingue lodando Dio Padre autore della vita animata dal chierico Fabio Cerasa.

La tavola rotonda è stata elegantemente coordinata da don Giovanni D'Ercole, orionino, capo-ufficio della Segreteria di Stato e conduttore televisivo. E' stato illustrato l'itinerario storico della presenza dei laici nel mondo orionino, da don Orione a oggi, scandite le varie tappe e soprattutto negli ultimi anni la nascita del MLO con i vari incontri organizzativi. Alejandro Bianco, medico chirurgo e segretario centrale del MLO, ha fatto un “total body” di quello che c'è, come è avvenuto e ha concluso con le sfide che attendono il MLO.

Don Flavio Peloso si è inserito su questo per tracciare una linea di cammino che si inserisce nel carisma orionino che fa sentire i laici non gregari, non solitari battitori, ma protagonisti responsabili sulle frontiere a pieno titolo orionine.

L'Arcivescovo Mons. Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia accademia per la Vita , ha parlato a fianco della vita debole con verità e cuore. Partendo da un'affermazione del Card. Ratzinger, oggi Papa Benedetto XVI ha spiegato l'attitudine di coloro che vogliono avvicinarsi a chi è debole. Riassumendola in cinque punti: il senso della fragilità, della condivisione, dell'umiltà, della solidarietà e l'apertura verso l'Alto che dà una dimensione di speranza centrando tutto su Gesù Cristo.

Ernesto Olivero, Fondatore del Sermig “Arsenale della Pace” di Torino ha raccontato la sua esperienza, di come attraverso le difficoltà ed ostacoli bisogna saper attendere, rimanere umili, essere coerenti, parlare non con le tante parole ma con la vita, il senso di amore verso tutti, lo spirito che si apprende attraverso la preghiera e comunica l'Amore.

La conclusione è stato un itinerario guidati dall'ascolto dello Spirito Santo che ci ha fatto vedere come dall'esperienza della Pentecoste ci ha portato attraverso l'itinerario storico, l'approfondimento spirituale del carisma, l'approfondimento teologico a comprendere come la comunione trova la sua sorgente nella preghiera che è la radice che dà nutrimento a tutti.

I laici orionini nel pomeriggio all'auditorium Centro Mater Dei hanno partecipato, più che assistere, allo Spettacolo della Vita dove don Giovanni D'Ercole ha mirabilmente unito con il filo rosso della testimonianza orionina canti, danze, esempi di vita di molti posti del mondo e dell'Italia.

Dal folklore argentino ai canti malgasci, il musical dell'Orion group, il coro del Santuario di Tortona, le tammurriate di Ercolano, i clowns di Marghera, la testimonianza degli ivoriani, la speranza dei fiori del deserto. Ciascuna realtà ha voluto partecipare a questo che non chiamiamo spettacolo ma testimonianza di fede, amore e orioninità.

Tutto è iniziato dalla domanda: “Perché piangi?” di don Orione al bambino Mario Ivaldi e poi facendo il cammino insieme si scopre la gioia che è in fondo al nostro cuore, dove difficilmente l'uomo va a cercare.

 

14 Novembre 2012
Lo Statuto del Movimento Laicale Orionino
È datato del 20 novembre 2012 il Decreto con cui la Congregazione per la Vita Consacrata ha riconosciuto il MLO come "Associazione pubblica di fedeli laici".
9 Dicembre 2011
Quaderno di formazione 2011-2012 (IT - ES)
21 Gennaio 2011
Schede di formazione MLO 2010-2011 (IT -ES)
Vedi tutte le foto
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy