Non si può fare del bene stando col muso, con la malinconia, con la tetraggine.
Venerdì, 22 Settembre 2023
20 Novembre 2007
LA SOLENNITA' DELLA MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

MARIA, MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA

La devozione alla Madonna della divina Provvidenza a Roma risale al 1732, quando il popolo romano cominciò a venerarne la bella effigie nella chiesa di San Carlo ai Catinari. Nel 1744 Benedetto XIV (+ 1758) concesse alla Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti) una messa della beata Vergine Maria, "madre della divina Provvidenza" e l'istituzione di una confraternita. Da allora, numerosi pontefici, da Pio VII a Giovanni Paolo II, hanno voluto recare personalmente alla Madonna della Provvidenza l'omaggio della loro pietà. È noto poi che numerosi Santi e Beati hanno messo sotto la sua protezione molte opere di beneficenza.

Sotto questo titolo si onora la missione che Dio, la cui provvidenza tutto dispone secondo un disegno di amore, affidò alla beata Vergine affinché fosse Madre di Cristo.

Per la provvidenza divina che si è dispiegata nella storia della salvezza, la beata Vergine Maria ha generato il Salvatore del mondo.

È provvida madre degli uomini, che Cristo Gesù le ha affidato dalla croce.

È dispensatrice di grazia: come a Cana di Galilea pregò il Figlio in favore degli sposi, ora, assisa alla destra del Figlio, veglia sulla Chiesa che lotta, che soffre, che spera.

La beata Vergine è chiamata "madre della divina Provvidenza", perché da Dio ci è stata data come premurosa madre, che ci procura con la sua intercessione i beni del cielo. La Madonna ha compassione di noi, intercede per noi, ci ricolma di consolazione.

I fedeli sorretti dal patrocinio di una Madre così sublime, trovano grazia e sono aiutati al momento opportuno e sperimentano in ogni circostanza della vita la provvidenza del Padre.

Spunti di devozione mariana in Don LUIGI ORIONE

• Parlare dell'amore di Don Orione alla Madonna significa parlare della sua persona tutta mariana: “ Leggete sulla mia fronte, leggete nel mio cuore, leggete nell'anima mia, non vedrete cosa che non porti scritto: Grazia di Maria ”. ( Don Orione nella luce di Maria (DOLM) III, 1740)

• Don Orione ha presentato l'amore alla Madonna come la via e la strada che ci conduce a Gesù, perché è Lei il modello perfetto dell'amore a Gesù. “Essa è la via più breve e più sicura per andare a Gesù Cristo. (...) Se badiamo bene a quello che indica il Vangelo, è sempre la Madonna Santissima che ci mostra Gesù: ce lo mostra in fasce a Betlemme, sofferente nella Circoncisione, lavoratore a Nazareth, evangelizzatore a Cana attraverso il primo miracolo, e poi morto per noi sulla Croce (...). Amando Maria si è sicuri di amare Gesù”. ( DOLM I, 379 )

• L'amore e la devozione di Don Orione per Maria avevano le caratteristiche dell'amore filiale. In tutti i suoi scritti emerge questo senso di figliolanza, come quello di un bimbo che si abbandona nelle braccia della propria madre (cf Sal 131 [130], 2). Don Orione amava dire che Maria è la fondatrice e la Madre della Piccola Opera e che questa «è sua fin dall'inizio» : “Il nostro Istituto è particolarmente affidato a lei, e sta sotto il suo manto come il suo figliuolino più piccolo”. ( DOLM I, 133)

• Il titolo mariano proprio della Piccola Opera è quello di “Mater Dei”. Mater Dei: Noi abbiamo scelto il più bel titolo che onora la Madonna (...).La Piccola Opera ha la sua devozione e la sua giaculatoria mariana, tutta particolare, riflesso del suo spirito e del suo culto verso Maria Santissima: è l'invocazione «Mater Dei, ora pro nobis» ”. ( DOLM I, 282-283) In questo titolo si sintetizzano tutti i dogmi, sia in riferimento a Cristo come a Maria: “ Noi vogliamo confessare sempre, anche nel culto di Maria, la Divinità di Gesù Cristo, come il nostro cuore, la nostra mente e la nostra fede lo crede, lo ama, e lo adora ”. ( DOLM I, 300 )

Madre della Divina Provvidenza è e significa Madre di Dio. Don Orione lo spiegò in una famosa conferenza tenuta al termine degli esercizi spirituali a Campocroce nel 1924: “ Come gli Agostiniani hanno la Madonna del Buon Consiglio… I Francescani, che furono i difensori della Immacolata, hanno l'Immacolata… la Madonna nostra della Divina Provvidenza, è la Mater Dei , la onnipotente per grazia”.

• Maria è figura della Chiesa; Don Orione proprio per il suo sensus ecclesiae ha molto evidenziato il legame che intercorre tra Maria e il popolo dei credenti fino a tributarle il titolo di “Madre della Chiesa”. " La Madonna era là e faceva come da Madre di tutti quei discepoli del suo Figlio; era fin d'allora come la Madre della Chiesa. (...) Lei che è Madre di Gesù, che è Madre nostra, lo sia, specialmente in questi tempi, della Chiesa” . ( DOLM I, 483 ) “Durante il concilio Vaticano II, Paolo VI proclamò solennemente che Maria è madre della Chiesa , «cioé madre di tutto il popolo cristiano, tanto dei fedeli quanto dei pastori»”. ( Red. Mater 41)

25 Novembre 2014
La missionarietà nella vita cristiana
Palermo, 22 novembre 2014. Convegno missionario area Roma
26 Aprile 2014
“Dovevamo pensare a cosa non dire” - viaggio in Albania
Appunti di viaggio, in margine alla visita fatta in Albania dal 29 marzo al 5 aprile 2014 dai Consiglieri generali, don Achille Morabito e don Eldo Musso.
7 Febbraio 2009
Incontro “Under 15”
La Madonna della Divina Provvidenza - San Carlo ai Catinari
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy