Roma, 8 dicembre 2006
Maria Immacolata
PROMOZIONE DEI GRUPPI STUDI ORIONINI
Carissimi/e
Superiori Provinciali, Viceprovinciali, Delegati e Confratelli,
Superiore Provinciali e Delegata regionale
Laici Orionini
Come figlie e figli di San Luigi Orione, siamo chiamati a far vedere la ricchezza della spiritualità e della storia orionina e farla fruttificare attraverso il servizio dello studio, della ricerca scientifica e della testimonianza della propria vita.
Per questo, vogliamo ricordare quanto scritto da don Roberto Simionato nella del lettera di 7 luglio 2001 riguardo ai GSO:
Sia costituito da un gruppetto stabile di FDP, PSMC, MLO, allargato però a chi voglia unirsi anche solo saltuariamente. Converrà che sia un Consigliere provinciale a prendere l'iniziativa di convocare e animare il GSO.
Finalità e compiti del Gruppo Studi Orionini
familiarizzare con storia e fonti orionine
curare la qualità scientifica dello studio
dialogare con le situazioni di società, Chiesa e Famiglia orionina
offrire un servizio qualificato di studio all'interno, nella Famiglia orionina (es. segretariati, formazione, laici) e all'esterno, nel mondo ecclesiale e sociale (comunicazione nel mondo dello studio, pubblicazioni, conferenze, ecc.).
L'idea di costituire Gruppi Studi Orionini è stata lanciata durante l'incontro dei due Consigli generali FDP e PSMC nel 1995.
Successivamente, sotto la guida dei consiglieri FDP/PSMC si è cercato di concretizzare questa proposta nelle nazioni in cui siamo presenti.
Di grande importanza in questo campo è stato il Convegno internazionale di Roma (1-3 marzo 2002) Don Orione e il Novecento: azioni e relazioni e subito dopo l'incontro dei rappresentanti delle Province coinvolti nello studio del carisma.
Anche l'altro Convegno organizzato in occasione del Centenario di approvazione canonica della Piccola Opera della Divina Provvidenza (Don Orione) “1903 - 2003: 100 anni nel nome della Divina Provvidenza” ha portato il grande contributo nel campo degli studi orionini.
A livello generale continua la pubblicazione dei Messaggi di Don Orione con i suoi preziosi articoli, ma questo non è sufficiente per fornire alle singole Province e realtà materiale necessario ed inculturato per approfondire la spiritualità orionina e stabilire un dialogo con le culture nelle quali ci troviamo a vivere e lavorare.
In alcune nazioni si è costituito il GSO. In altre nazioni si cerca di organizzare il GSO, ma in effetti più spesso ci sono i religiosi che si interessano di studi orionini in modo personale e isolato, non coordinato però da un gruppo di persone che cerca di vedere insieme i bisogni e risponderne in modo più organico ed effettivo.
Ora vorremo invitare a riprendere con decisione questa iniziativa tanto importante, specialmente per le nuove generazioni dei religiosi e dei laici. In ciò sono di stimolo anche gli impegni presi negli ultimi Capitoli generali: Partecipare attivamente ai Gruppi Studi Orionini e promuovere incontri di formazione al carisma con tutti i componenti della PODP (X CG delle PSMC, LP 33).
Per raggiungere questo scopo proponiamo di creare un coordinamento dei GSO per province o nazioni , che coinvolga tutte le componenti della Famiglia Orionina presente nel territorio , che si riunisca due o tre volte all' anno, e che serva per la condivisione di risorse, fonti storiche, e per la programmazione di un lavoro che sia continuato nel tempo e abbia obiettivi comuni.
Lo facciamo con entusiasmo anche perché si è cominciato a percorrere il cammino che ci porterà al Convegno Studi Orionini a Roma nel marzo 2008 , che vogliamo che sia partecipativo. Dopo la riunione della Commissione preparatoria, che si svolgerà il 13 gennaio 2007, verranno comunicate ulteriori informazioni.
Per dare più luce al lavoro che ci aspetta alleghiamo anche il file con il contributo di don Flavio Peloso, fatto per l'incontro GSO del 4-5 marzo 2002 a Roma, la sintesi delle testimonianze delle altre Congregazioni e la sintesi del lavoro dei gruppi riguardo alle applicazioni pratiche nella realizzazione delle finalità di GSO.
Siamo convinti che la conoscenza e la trasmissione del patrimonio spirituale e culturale di Don Orione potrà continuare solo se vi dedicheremo uno studio serio e filiale.
A tutti porgiamo un cordiale saluto e augurio di ogni bene e la benedizione di Maria Immacolata.
Don Darío Montenegro, FDP e Sr. M. Alicja Kędziora, PSMC
Postulatore generale e Consigliera generale
Ps. Chiediamo di comunicare ogni iniziativa realizzata nelle Province, Delegazioni e singole realtà all'indirizzo di Don Darío donorione@pcn.net e di Sr. M. Alicja: marialicja@psmc.it
|