Oggi 3 dicembre, i Consigli generali delle Congregazioni religiose orionine hanno proseguito il loro incontro di programmazione con la presenza anche della responsabile generale dell'Istituto Secolare Orionino, Rita Orrù, e il Coordinatore generale del Movimento Laicale Orionino, Javier Rodriguez Lopez.
Ampio tempo è stato dedicato alla valutazione del nuovo Statuto del MLO che sarà presentato per il riconoscimento canonico alla Congregazione per la Vita Consacrata. Il MLO - come ha illustrato Javier Rodriguez Lopez - va assumendo sempre più chiaramente la sua forma organizzativa con membri effettivi e simpatizzanti, appartenenti ad associazioni orionine o singoli radunati nei gruppi locali. Ha presentato i programmi di formazione laicale, i problemi economici, la collaborazione con FDP e PSMC. C'è stato tempo anche per una parola sugli Oblati/e, laici del MLO che fanno uno specifico cammino spirituale di santità aiutandosi in piccoli gruppi secondo le Linee di spiritualità e di apostolato.
Rita Orrù ha presentato l'ISO nei suoi aspetti caratteristici di istituto di vita consacrata "nel mondo e con i mezzi del mondo", con una presenza negli ambienti della società discreta come "il lievito nella massa", nascosto ma vivo e operante per contatto. Ha informato degli sviluppi vocazionali dell'ISO, dei suoi sussidi di formazione, ha invitato a far sapere - nella confessione, nella predicazione, nei contatti - che esiste anche questa forma di consacrazione. Ricordando la sua personale testimonianza ha confidato che il suo padre spirituale non sapeva nemmeno che esistesse questa forma di consacrazione "laicale" e "secolare" per cui lei ha rinviato per anni la sua consacrazione.
La seconda giornata di riunioni si è conclusa guardando al Calendario comune alla Famiglia Orionina. Durante l'incontro e, alla sera in curia generale, si è festeggia il signor Javier che oggi celebrava compleanno e onomastico.
Ieri, 2 dicembre, la giornata era iniziata con l'Eucaristia presieduta da Don Fulvio Ferrari, celebrata in un clima di Avvento. In quest'atmosfera è cominciato l'incontro fraterno di revisione e di programmazione della vita delle due Congregazioni a livello generale.
Dopo la lettura del verbale della riunione dell'anno scorso si è fatta una valutazione delle iniziative programmate in precedenza con una conseguente programmazione dei nuovi ambiti di collaborazione. Uno dei temi che hanno occupato più tempo è stata l'analisi dell'impegno delle Congregazioni nell'area missionaria che ha preso ispirazione dal recente Convegno Missionario svoltosi la settimana scorsa ad Ariccia. La ridefinizione della Giornata Missionaria Orionina e l'accompagnamento dei segretariati provinciali, quali organismi di promozione delle iniziative missionarie in ogni Provincia.
Un tema di attualità missionaria è quello del Don Orione for Marsabit. Finalmente si apre la possibilità di mandare anche qualche missionario laico in Kenya per offrire, insieme con i religiosi, oltre al programma di aiuti per affrontare la siccità e carestia, anche una esperienza di relazione testimonianza vivendo in una parrocchia da tempo senza sacerdote.
sj. |