Noi, in tutto che non tocca la dottrina, la vita cristiana e della Chiesa, dobbiamo andare e camminare alla testa dei tempi e dei popoli, e non alla coda, e non farci trascinare.
Mercoledì, 29 Novembre 2023
12 Giugno 2015
Beato Francesco Drzewiecki - Memoria liturgica
Oggi, viene ricordato liturgicamente Beato Francesco Drzewiecki. Il 13 giugno 1999 Giovanni Paolo II ha beatificato a Varsavia 108 martiri polacchi, testimoni eroici della fede, uccisi dalle mani dei nazisti.

Il 13 settembre 1942 è la data ufficiale, comunicata dal campo di Concentramento di Dachau, della morte di Don Francesco Drzewiecki, proclamato beato nel 1999 assieme ad altri 107 compagni martiri uccisi dai nazisti nei campi di concentramento. Alcuni giorni fa (4 giugno 2015) è deceduta a Zduńska Wola (Polonia) Suor Maria Marta (Klara Zajbt) che ha dato una bella testimonianza del ricordo del Beato Francesco, che l'aveva conosciuto da giovane sacerdote a Zdunska Wola.

LE DATE DELLA MEMORIA DEL BEATO FRANCESCO DRZEWIECKI.
* La data della morte comunicata dal Lager di Dachau è il 13 settembre 1942.
* La data del suo trasporto dal Lager di Dachau al castello di Hartheim, nei pressi di Linz, ove si sa venne ucciso lui e decine di migliaia di prigionieri, è il 10 agosto 1942. Il Martirologio Romano pone come giorno della morte la data di questo trasporto "ad mortem".
* La beatificazione del beato Francesco Drzewiecki e dei 107 compagni martiri polacchi è avvenuta il 13 giugno del 1999, a Varsavia, per opera di Giovanni Paolo II.
* La Congregazione per il Culto e i Sacramenti ha fissato la memoria liturgica per tutto il gruppo dei martiri polacchi al 12 giugno. Quindi noi celebriamo il Beato Francesco al 12 giugno. Essendo normalmente libero da memorie liturgiche il 13 settembre, in quel giorno si può scegliere il formulario della memoria dei Martiri polacchi e ricordare il nostro Francesco Drzewiecki.

I LUOGHI DELLA MEMORIA DEL BEATO FRANCESCO DRZEWIECHI

IN POLONIA:
Zduny, Lowicz
: suo paese natale, qui nacque (26 febbraio 1908) e visse fino al 1924.
Zdunska Wola: ove fu studente (1924-1931) e poi assistente del seminario (1937-1939).
Wloclawek: ove, dal luglio 1939, fu parroco del "Sacro Cuore" e direttore del Piccolo Cottolengo di Via Lesna 3; qui fu arrestato il 7 novembre 1939.

IN ITALIA:
Venezia, Artigianelli
: ove trascorse il primo anno in Italia (1931-1932)
Tortona, Paterno: ove fece il noviziato e la teologia (1932-1936) e venne ordinato sacerdote al Santuario della Madonna della Guardia (6 giugno 1936).
Fano, Gentili: ove trascorse il semestre del suo diaconato (inizio 1936).
Genova, Castagna: ove fu responsabile del gruppo dei "Carissimi", vocazioni adulte, (1936-1937) fino al suo ritorno in Polonia, nel Natale 1937.

Si possono scaricare i testi:
Testi liturgici del Beato Francesco Drzewiecki e Compagni martiri
La Famiglia Orionina durante l'occupazione nazista in Polonia

Per maggiore conoscenza: Peloso F. – Borowiec J., N.22666: Francesco Drzewiecki. Un prete a Dachau, Ediz. Borla, Roma, p.192. Si può chiedere all'Ufficio Stampa Orionino: uso@pcn.net

29 Novembre 2023
Bologna: «Momenti insieme», l’accoglienza di Don Orione
A Bologna un progetto per stare insieme, che coinvolge tutta la comunità e “riesce a dare colore alla solitudine".
27 Novembre 2023
La Campagna di Natale 2023 della Fondazione Don Orione onlus
Un Natatale di solidarietà per i bambini di Kaburugi, Nyadorera e Gaitu.
26 Novembre 2023
P. Pierre Assamouan Kouassi eletto presidente del Comitato degli Istituti Fondatori dell'ICMA
Il consigliere generale P. P. Pierre Assamouan Kouassi è stato eletto presidente Comitato degli Istituti Fondatori dell'Istituto Cattolico Missionario di Abidjan (ICMA), in Costa D’Avorio.
Vedi tutte le foto
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy