Noi, in tutto che non tocca la dottrina, la vita cristiana e della Chiesa, dobbiamo andare e camminare alla testa dei tempi e dei popoli, e non alla coda, e non farci trascinare.
Mercoledì, 29 Novembre 2023
30 Maggio 2019
AMANDO GESÙ DAL CUORE
La storia di Don Michał Łos, sacerdote orionino che ha trasformato la sua malattia terminale in un esempio di fede vissuta e di vicinanza con Cristo e con la gente.

“Vorrei ringraziare il Signore per questo meraviglioso atto silenzioso di amore, che in mezzo alle tempeste e le difficoltà che attraversiamo, è il segno della presenza umile di Dio", ha scritto Ania dalla Polonia, guardando una foto che sta facendo il giro dei social di mezzo mondo. Essa ritrae Michał Łos, 31 anni, malato terminale, ricoverato all'ospedale militare di Varsavia, in Polonia, che giovedì scorso ha emesso i voti perpetui come Figlio della Divina Provvidenza (Don Orione), e successivamente è stato ordinato diacono e sacerdote. Un’immagine che racconta, più di mille parole, una testimonianza di grande fede. A Don Michał non è stata affidata nessuna comunità, ma tanti lo hanno adottato come loro pastore.

Ad una settimana esatta da quei giorni densi di emozioni e di profonda spiritualità ritornano alla nostra mente forti e profonde le sue parole: “Nulla potrà mai separarmi dall'amare Cristo Gesù”. Un vero e proprio «programma di fede» annunciato dal suo letto di ospedale nel corso della celebrazione della sua prima Santa Messa.

La sua storia ha fatto rapidamente il giro del mondo, perché Don Michał  si trova ricoverato in ospedale, a causa di una grave malattia che, purtroppo, secondo i medici lascia poche speranze. 

Ed è stato proprio all'interno dell'ospedale che Don Michał , chierico orionino al momento del ricovero, ha emesso la professione religiosa in perpetuo nella Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza, entrando a far parte della Provincia "Madonna di Czestochowa". Il suo sogno più grande, infatti, era poter celebrare la Santa Messa, per essere ancora più unito a Cristo, ed è stato Papa Francesco a concedere tutte le dispense necessarie per la sua ordinazione diaconale e sacerdotale, così da permettere a Don Michał di realizzare il suo sogno.

La sua testimonianza di forza e di fede ha dato subito dei frutti concreti: tanti pazienti dell'Ospedale Oncologico di Varsavia, dopo aver conosciuto la notizia dell'ordinazione di Don Michał, hanno iniziato ad andare nella sua stanza per chiedere una benedizione, essere riconciliati con il Signore, oppure sentire un po' del conforto che solo il Signore può dare. 

E anche nel resto del mondo tantissime persone, orionini e non solo, si sono stretti in preghiera intorno a Don Michał. Nella Direzione Generale della Congregazione, a Roma, una lampada accesa davanti all’immagine del beato Don Francesco Drzewiecki, martire orionino a Dachau, simboleggia la vicinanza di tutta la famiglia religiosa e a ricordare proprio una frase di San Luigi Orione: "Tutto si ravviverà, se porteremo ardente nelle mani e alta nel cuore la lampada della carità di Gesù Cristo".

Anche il mondo dei media e dei social ha "adottato" da subito la storia di Don Michał sui siti, i profili Facebook e Instagram di tante persone dalla Corea, India, Giappone, Kenya, Costa d'Avorio, Burkina Faso, Puerto Rico, Uruguay, Argentina, Chile e quasi tutta l'Europa. Solo il video della sua prima messa è stato visualizzato da oltre 350 mila persone.

La testimonianza di fede di Michał ha toccato i cuori di tanti, che hanno visto l’opportunità di manifestare i loro sentimenti come Micaela che dall’Italia scrive: "Ti apprezzo molto anche se non ci siamo mai incontrati". Persone che si sono sentite di testimoniare la propria fede come Azalia che dall’Argentina, ha scritto: "Predica con la tua vita, anche se per un solo giorno o due. Non temere, sei nelle mani migliori: quelle del nostro Dio”. 

Molti sono coloro che stanno aiutando Don Michał ad esercitare il suo ministero sacerdotale. "Chiedo preghiere per mio figlio Victor", ha scritto Vera dal Brasile; o come Jelena dall'Ucraina: "Ti chiedo per una persona malata, molto malata, prega per la sua salute. Ma, se la sua guarigione non è la volontà di Dio, chiedi il sollievo della forza, di quella forza, che solo il cristiano ha, sapendo di portare la propria croce insieme al Signore". Proprio come testimonia Don Michał con la fede e l’amore a Gesù.

 

29 Novembre 2023
Bologna: «Momenti insieme», l’accoglienza di Don Orione
A Bologna un progetto per stare insieme, che coinvolge tutta la comunità e “riesce a dare colore alla solitudine".
27 Novembre 2023
La Campagna di Natale 2023 della Fondazione Don Orione onlus
Un Natatale di solidarietà per i bambini di Kaburugi, Nyadorera e Gaitu.
26 Novembre 2023
P. Pierre Assamouan Kouassi eletto presidente del Comitato degli Istituti Fondatori dell'ICMA
Il consigliere generale P. P. Pierre Assamouan Kouassi è stato eletto presidente Comitato degli Istituti Fondatori dell'Istituto Cattolico Missionario di Abidjan (ICMA), in Costa D’Avorio.
Don Michał Łos con Mons. Marek Solarczyk vescovo ausiliare di Varsavia
Don Michał con il suo papà
Vedi tutte le foto
MENU RAPIDO Credits
Help & Feedback
Help
Frequently Asked Questions
Inviaci una richiesta
Informativa Privacy
Cookies
Altre lingue
Contenuti più visitati
Contattaci
Link della Congregazione
Frate Ave Maria
Figli della Divina Provvidenza
La storia degli 11 cammelli
La vita
Don Orione oggi
Siti amici
Piccole Suore Missionarie
Istituto Secolare Orionino
Movimento Laicale Orionino
Servizio Esperti Volontari
ENDO-FAP
Il Papa e la Santa Sede
Contatti
Come contattare la Piccola Opera nel mondo
© 2011-2016 Piccola Opera della Divina Provvidenza - Diritti Riservati Termini di utilizzo Privacy Policy