
Fine evento: 23 Ottobre 2026
Luogo evento: Montebello della Battaglia (PV - Italia)
È iniziato il cammino verso il Convegno Internazionale delle Opere di Carità (CIOC) che si svolgerà a Montebello della Battaglia (Italia) dal 19 al 23 Ottobre 2026.
Come ormai noto, questo incontro, che si tiene ogni sei anni, coinvolge le Opere di Carità orionine sia nel settore socioassistenziale che in quello educativo. Nelle Province e Delegazioni le diverse equipe, siano esse segretariati o commissioni di lavoro, direttamente coinvolte in questi due settori, hanno iniziato a lavorare affinché questo appuntamento possa aiutare l'intera Congregazione a risvegliare la consapevolezza di essere chiamati a incarnare la profezia della carità orionina, nuova nello stile, nelle forme e nelle frontiere, come richiesto dal XV Capitolo Generale.
In particolare, nel settore socioassistenziale nel corso di alcuni incontri realizzati negli ultimi mesi, dopo aver esaminato la situazione di ciascuna regione, sono emerse alcune tematiche e sfide su cui le diverse equipe sono state invitate a riflettere in vista del CIOC 2026:
1. L'azione caritativa nelle nostre strutture: un faro di evangelizzazione e costruzione della società civile; 2. La sinodalità ecclesiale per creare nuove reti di carità; 3. La carità cristiana orionina come esperienza per il dialogo interreligioso e multiculturale verso una nuova umanità; 4. La centralità delle persone con disabilità come paradigma nella pianificazione della carità orionina; 5. Il rapporto tra carità, creatività e qualità del servizio ai più poveri e lontani; 6. La formazione carismatica dei laici che operano nelle nostre strutture; 7. La qualità della comunicazione per un'evangelizzazione efficace; 8. La centralità e il protagonismo delle persone disabili nella spiritualità e nella missione ecclesiale, in particolare nella nostra Famiglia Carismatica; 9. La condivisione di nuove esperienze avviate nel sessennio.
Per quanto riguarda le Opere di Carità Educative, il lavoro prosegue seguendo un iter già avviato nel 2021, e aggiornato secondo le indicazioni del XV Capitolo Generale che esorta a promuovere nelle nostre opere educative la conoscenza e l’attuazione del Patto Educativo Globale lanciato da Papa Francesco (cf. linea di azione 10 dedicata a “La pastorale giovanile in tempo di emergenza educativa”). Il rinnovo dei Consigli provinciali, vice provinciale e dei nuovi Consigli delle Delegazioni avvenuto nel 2024, ha rafforzato l’impegno verso una riflessione condivisa e una pianificazione concreta per rilanciare la carità educativa orionina.
Con questo spirito, la Segretaria Generale Operativa della Carità Educativa, in collaborazione con i membri dei segretariati provinciali e delle delegazioni, ha elaborato un percorso di riflessione che vuole rilanciare la forza evangelizzatrice della carità educativa nelle nostre comunità. Il nuovo Patto Educativo Orionino (PEO), arricchito dalle intuizioni del Patto Educativo Globale (PEG), rappresenterà uno strumento guida fondamentale per questo cammino. Le tappe principali di questo itinerario, si svilupperanno nel corso di quest’anno attraverso una serie di incontri che rappresentano un’opportunità per ascoltare, discernere e proporre nuove vie per la carità educativa. Questo percorso rappresenta un’opportunità straordinaria per approfondire il carisma orionino alla luce delle sfide educative attuali, guidati dalle intuizioni di Papa Francesco e dalla nostra tradizione.
Download documenti